• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 29 Settembre 2023 - 02:48
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Società

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

23 Maggio 2022 admin_AG Società 167

Il 20% dei giovani piemontesi non studia e non cerca lavoro

In Piemonte un giovane su 5 è un Neet, acronimo che sta per “Neither in employment, education or training”. Ha tra i 15 e i 34 anni, non cerca lavoro, non ne ha uno e ha smesso di studiare. La fotografia arriva dai dati di Welfare Italia Index ed è confermata dall’analisi 2020 dell’Osservatorio mercato del lavoro della Regione. La situazione dei Neet in Piemonte (19,8%) è migliore della media nazionale (un giovane su 4) ma peggiore nel Nord-ovest (18,5%).

Torino (Cristina Palazzo de La Repubblica) – La sfida oggi è capire come intercettare i campanelli d’allarme di questi giovani prima che entrino nelle tristi classifiche. Il gruppo di “ricerc- azione” InCrease lo fa puntando lo sguardo sulle scuole che – come emerge dalla ricerca nel libro “Prima di diventare invisibili. Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet” presentato al Salone del Libro – la metà dei ragazzi ha pensato di cambiare e uno su tre addirittura di abbandonare. La fotografia porta a riflessioni ma anche ad azioni, come il progetto triennale Ue per formare “flank motivator” che affianchino in tempo chi esprime disagio.
La ricerca di InCrease è approdata a scuola prima della pandemia con un questionario a 900 studenti delle superiori del Piemonte, della Valle d’Aosta e della Liguria “per individuare se ci siano disagi che anticipano dispersione scolastica e abbandono” spiega Guido Lazzarini, professore di sociologia dell’Università di Torino e presidente onorario dell’associazione. Nella ricercaè stata puntata la lente su voci come il ruolo della scuola, il bullismo e la difficoltà di parlarne in famiglia. Emerge che la metà dei ragazzi ha pensato almeno una volta di cambiare istituto, uno su tre di lasciarlo proprio. Non solo: il 25 per cento circa ha detto di essersi sentito vittima, in modo più o meno serio, di bullismo. E il 16 per cento ha dichiarato di non sentirsi appoggiato dalla famiglia.
“È la fotografia del momento a cui possiamo riagganciarci dopo la spaccatura pandemica”, spiega Luigi Bollani, docente di statistica sociale di Unito. Nel questionario infatti c’è una distinzione per tipologia di scuola e situazione familiare. “Abbiamo notato che tra i “privi di disagio” ci sono più studenti dei licei oche hanno uno o due genitori diplomati o laureati. Situazione migliore per le donne e per le scuole piemontesi rispetto alle altre regioni”, sottolinea Bollani. Cresce però il disagio “tra gli studenti di istituti tecnici e professionali o con genitori disoccupati a basso titolo di studio. Cresce anche l’incertezza sul proseguimento degli studi”, aggiunge ancora. C’è un altro dato, da registrare seppur non rilevante a livello statistico: “Sei studenti su 900 non hanno indicato il sesso nel questionario. Sono tra coloro che hanno espresso più disagi”.
La situazione non è rosea ma, come sottolineato durante la presentazione, spinge ad agire. “Una strada potrebbero essere presidi e sportelli nelle scuole per il supporto psicologico chiarisce Bollani. Ma anche i “flank motivator”, come racconta la ricercatrice Emilia Caizzo, tra le autrici dell’opera, “affiancatori con competenze trasversali che sappiano intercettare bisogni espressi e inespressi di giovani che rischiano di sfuggirci”.
Il progetto “Riconnettersi” è triennale, coinvolge le aziende e i ragazzi “che vivono un cortocircuito sociale per realizzare un modello di interventoefficace”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Calcio Serie D playoff: in pochi minuti Casale eliminato
Previous article Riaperta una corsia della Provinciale 199 "Rocca Grimalda - Novi - Ovada"

Articoli correlati

Ventimila famiglie piemontesi non riescono a pagare l’affitto Società
14 Giugno 2023

Ventimila famiglie piemontesi non riescono a pagare l’affitto

Una guida semplice per scegliere i giochi dei casinò Adm adatti a te Società
19 Aprile 2023

Una guida semplice per scegliere i giochi dei casinò Adm adatti a te

Stefano Tacconi in forte recupero lascia l'ospedale di Alessandria dopo un anno di degenza Società
23 Marzo 2023

Stefano Tacconi in forte recupero lascia l'ospedale di Alessandria dopo un anno di degenza

Ultimi articoli pubblicati
28 Set 10:44 AM
Aforismi

L’epigrafe al cimitero

28 Set 9:36 AM
CRONACA

In consiglio comunale si doveva discutere il bilancio ma il parere dei revisori non è arrivato per tempo e l’assessora competente non c’era

28 Set 8:24 AM
CRONACA

Parto indolore a Casale Monferrato

28 Set 7:49 AM
CRONACA

Ex Ilva: viale del tramonto?

28 Set 7:28 AM
CRONACA

Vercelli con Valeria Straneo per la raccolta fondi da devolvere a Cardiologia

28 Set 7:16 AM
CRONACA

Agricoltore muore dopo essere finito sotto il suo trattore ribaltato

28 Set 7:06 AM
CRONACA

Carambola di auto lungo la provinciale per Tortona

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111519
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98969
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70279
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60516
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59442
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria