• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 4 Febbraio 2023 - 23:42
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Ambiente

Ma che crisi del clima, finalmente l’hanno capita: invece di bruciare dei boschi piantano degli alberi

6 Giugno 2022 admin_AG Ambiente 50

Ma che crisi del clima, finalmente l’hanno capita: invece di bruciare dei boschi piantano degli alberi

Alessandria – Anche qui la partita è persa perché c’era già arrivato negli anni venti del secolo scorso San Benito Martire da Predappio con la “Festa Nazionale dell’Albero” istituita da Arnaldo Mussolini, fratello del Duce e docente di agraria. Aveva dedicato la vita alla rinascita boschiva, all’organizzazione dell’agricoltura, alle bonifiche e al culto degli alberi, appunto. Fu apprezzatissimo pioniere mondiale di moltissime scoperte e battaglie ecologiste, purtroppo oggi semi-dimenticato dalla propaganda. Ancora oggi però, in giro per l’Italia si può incontrare qualche “Giardino Arnaldo Mussolini” sopravvissuto alla censura talebana dell’antifascismo. *Nominato presidente del Comitato Nazionale Forestale, nel giornale “Il Bosco” Arnaldo scriveva che “in Italia si deve generalizzare un nuovo convincimento, che io vorrei definire il culto dell’albero”, ponendo il “problema di educazione civile e di rispetto verso gli alberi”. L’8 settembre 1928, parlando ad Asiago in occasione della giornata forestale, Arnaldo affermava: “È l’ora della terra. È l’ora nostra”. “Ruralizzare l’Italia – diceva – non vuol dire riportare gli uomini della terra alla pastorizia. No, significa portare i due terzi del popolo italiano ad essere una linfa vitale e rigogliosa. Significa portare il lavoro silenzioso e sconosciuto della terra all’altezza del concetto sovrano della vita moderna nazionale”. Finalmente, anche per contrastare il terrorismo climatico di quattro cialtroni pagati dalle multinazionali, c’è la festa della “Foresta condivisa” per cui chiunque, cittadini, enti, aziende agricole possono contribuire a realizzarla preservando la natura. La “Foresta condivisa del Po piemontese” è un progetto di riqualificazione ambientale avviato lungo la fascia fluviale del Po e nelle aree circostanti per costituire una foresta di vicinato di circa 200 chilometri, con l’ambizioso obiettivo di giungere a 1,5 milioni di alberi e arbusti, uno per ciascun abitante dei 53 Comuni e 4 province attraversate. Per dare vita a un nuovo albero bastano anche solo 20 euro, che corrispondono a una nuova piccola pianta e ai 10 metri quadrati di terreno che la circondano e che le permetteranno di crescere e di essere curata per garantirne l’attecchimento. Gli alberi si nutrono di anidride carbonica e sono la soluzione più veloce ed efficace contro l’aumento della CO2. Tutti i finanziamenti della Regione e i contributi economici saranno raccolti in un apposito fondo che l’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese ha deciso di istituire e di portare avanti con i fondi del Pnrr. Nel tratto alessandrino del Po e dell’Orba la risposta non è mancata. Alcuni proprietari hanno donato circa cinque ettari a favore della Foresta condivisa del Po piemontese. A Camino, nel Parco naturale del Po piemontese, e all’interno di siti della Rete Natura 2000 a Predosa, nella Zona speciale di conservazione (Zsc) e nella Zona di protezione speciale (Zps) “Torrente Orba”, e a Saluggia, nella Riserva naturale “Isolotto del Ritano”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Grigi: arriva Aponte così come l’acqua va in salita e nevica in pianura a Ferragosto
Previous article Da Rsa a Fondazione, così l'Ottolenghi riparte

Articoli correlati

Refuel: il Consiglio di Stato accoglie l’appello e conferma la piena regolarità dell’impianto di Silvano d’Orba Ambiente
28 Gennaio 2023

Refuel: il Consiglio di Stato accoglie l’appello e conferma la piena regolarità dell’impianto di Silvano d’Orba

Allerta gialla per le nevicate nel sud del Piemonte Ambiente
24 Gennaio 2023

Allerta gialla per le nevicate nel sud del Piemonte

Serve una seconda rete anticinghiali, ma non potevano farne una adeguata prima? Ambiente
24 Gennaio 2023

Serve una seconda rete anticinghiali, ma non potevano farne una adeguata prima?

Ultimi articoli pubblicati
4 Feb 8:15 PM
SPORT

Grigi sconfitti 2-0, il gioco latita

4 Feb 7:48 PM
SPORT

L’Alessandria colabrodo perde ancora: la Serie D è all’orizzonte?

4 Feb 7:21 PM
SPORT

Calcio Eccellenza – Sonora sconfitta della Luese a opera dell’Alba Calcio

4 Feb 3:21 PM
SPORT

Pallacanestro Femminile – Alessandria Volley vicina alla vittoria finale

4 Feb 3:09 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Dal Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria – Corso di grafica creativa

4 Feb 2:59 PM
CRONACA

Treni: Asti-Milano è una realtà, Alessandria può attendere

4 Feb 1:58 PM
CRONACA

Donna di 36 anni finisce all’ospedale dopo essere stata investita da un’auto davanti alle Poste di Piazzale Curiel

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110567
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96136
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69653
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59048
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58019
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency