• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 6 Febbraio 2023 - 00:39
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Due errori in un titolo, un po’ troppi

8 Giugno 2022 admin_AG PRIMO PIANO 101

Due errori in un titolo, un po’ troppi

di Andrea Guenna – In ogni ambito ci sono delle regole che devono essere rispettate, perché il relativismo è pericoloso, ma ormai tutto è opinabile, non si capisce più niente e, fatto molto pericoloso, prevale spesso non chi ha ragione ma chi è più furbo e fa credere di avere ragione. Stamane sfogliando la rassegna stampa mi sono imbattuto in un titolaccio che contiene due errori. Lo riporto sopra dove si legge della campanella e di una cifra ibrida metà in numero e metà in parola. Per quanto riguarda la campanella fra un po’ anche quello della porta di casa, che è elettrico e fa driiin (immagine a lato), cambierà genere e da campanello diventerà una campanella. È un’assurdità dettata forse da una certa follia contemporanea che sta facendosi pericolosa in quanto, come mi conferma il mio amico Maligno, tende a far credere che essere maschi sia più o meno un reato, per cui quello che si può femminilizzare si deve femminilizzare a tutti i costi. Anche i giornali slittano su questo tragicomico errore e femminilizzano dove possono. E allora che fare? Cerchiamo di salvare il salvabile studiando un po’ di più la nostra splendida lingua, la più bella del mondo, anche se il congiuntivo è ormai agonizzante, la morfologia sta scomparendo, la sintassi è sfasciata e i neologismi senza senso imperversano. Non pretendo certo di cassare strafalcioni come l’ormai onnipresente “interattivo” che ha preso le mosse da “iterativo” che significa “reciproco”, “vicendevole”, “flusso”, o altra paccottiglia del genere dovuta al computer che ha cambiato la vita a tutti, ma a tutto c’è un limite, e quello che funziona e serve, se è possibile, è meglio tenerselo così com’è.
E allora perché, per esempio, rinunciare al congiuntivo che esprime ciò di cui non si è certi: credevo venissi (non ero certo che…), ero convinto che ti piacesse il pesce, speravo che ti sposassi, preferendo invece dire con molta disinvoltura e una buona dose di ignoranza: credevo che saresti venuto, ero convinto che ti sarebbe piaciuto il pesce, speravo che ti saresti sposato.
Tornando a bomba, fra i tanti cambiamenti inutili nella lingua italiana, come abbiamo visto, da un po’ di tempo a questa parte esistono quelli di genere, per cui un sostantivo da maschile diventa femminile e viceversa. In Alessandria lo fanno da secoli dove gli zoccoli diventano zoccole, la grana (i soldi) grano, ma ora succede che l’italiano, a questo proposito, sia massacrato dappertutto. Ma allora, campanella o campanello? Per la precisione, andando a consultare il sempre ottimo vocabolario Zingarelli del 1965 (quando la nostra lingua non era stata ancora contaminata), a proposito di campanella si legge: “Piccola campana – Genere di piante col fiore formato a modo di campanella”. Ora, lasciando perdere il fiore, la ricerca si restringe e bisogna andare a vedere qual è la differenza fra la campana e il campanello. Ebbene, fra i due la differenza c’è ed è semplice in quanto il campanello, se non è elettrico o meccanico (quello degli alberghi per esempio), si impugna per il manico e si scuote per suonarlo, mentre la campana, grande o piccola che sia (campanella), è fissata al muro o a un sostegno e si aziona tirando una corda o scuotendo il battacchio (immagine a lato). Gli è che, dopo lo zucchino che diventa zucchina, i tagliatelli (nati in Piemonte come tajarin) che diventano tagliatelle, temo che ci dovremo sorbire anche il campanello che diventa campanella, in attesa che diventi tale anche il campanello elettrico.
Ma la perversa fantasia degli ignoranti, che sono sempre in maggioranza, fa sì che anche i numeri subiscano “mutazioni genetiche” piuttosto curiose per cui, come si vede nel titolo riportato sopra, 21.000 diventa 21mila. Naturalmente se ci fosse da scrivere 21.345 l’illetterato scriverà 21milatrecentoquarantacinque. E allora, somme, addizioni, divisioni e moltiplicazioni come si potranno fare? Semplice, con lo smartphone, che diamine!

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Made in Italy più tutelato alla Camera di Commercio Alessandria-Asti
Previous article Dal PD provinciale - sul termovalorizzatore di Novi, pretendiamo chiarezza e trasparenza

Articoli correlati

Ora scendono in campo gli "Strizza Cervelli" del Piemonte per dare nuovo vigore all'Ordine Professionale PRIMO PIANO
5 Febbraio 2023

Ora scendono in campo gli "Strizza Cervelli" del Piemonte per dare nuovo vigore all'Ordine Professionale

La Lega di Valenza si spacca, escono Bissacco e Boccardi PRIMO PIANO
3 Febbraio 2023

La Lega di Valenza si spacca, escono Bissacco e Boccardi

Egregi membri del Cda dell'Ipab Borsalino, quando intendete saldare il debito di 2,5 milioni alla cooperativa Punto Service? PRIMO PIANO
2 Febbraio 2023

Egregi membri del Cda dell'Ipab Borsalino, quando intendete saldare il debito di 2,5 milioni alla cooperativa Punto Service?

Ultimi articoli pubblicati
5 Feb 8:35 PM
PRIMO PIANO

Ora scendono in campo gli “Strizza Cervelli” del Piemonte per dare nuovo vigore all’Ordine Professionale

5 Feb 7:57 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A: il Derthona Basket vince in souplesse

5 Feb 4:49 PM
VIDEO

Per la precisione, egregio Gadi Luzzatto Voghera, la benedizione di Yahweh consisteva nel dono di beni materiali e Abramo era un potente col suo esercito: di spirituale non c’è niente (video)

5 Feb 1:07 PM
SPORT

Dopo un primo tempo equilibrato il Chieri vince nella ripresa, ma il Casale dei giovani migliora

5 Feb 11:37 AM
CRONACA

Gravissima violazione della riservatezza: online i dati di dipendenti della A7 Milano-Serravalle

5 Feb 10:27 AM
CRONACA

Investiti un uomo e il suo cane: non sono gravi

4 Feb 8:15 PM
SPORT

Grigi sconfitti 2-0, il gioco latita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110569
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96153
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69656
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59048
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58027
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency