• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 6 Febbraio 2023 - 00:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Ci siamo: finalmente Alessandria con Slala riaggancia la Svizzera

17 Giugno 2022 admin_AG PRIMO PIANO 1112

Ci siamo: finalmente Alessandria con Slala riaggancia la Svizzera

Alessandria – Stamane nella sala riunioni dell’Hotel Alli Due Buoi Rossi di Via Cavour al convegno tecnico organizzato dalla Fondazione Slala era presente una pattuglia di una trentina di giornalisti svizzeri, per la maggior parte esperti e specializzati in trasporti, reduci dalla visita al porto di Genova, ai lavori nel tunnel del Terzo Valico ferroviario fra Genova e Tortona, e ad altre infrastrutture logistiche. Hanno incontrato ad Alessandria Cesare Rossini, Presidente di Slala, ovvero della Fondazione che da anni sostiene l’opportunità di realizzare nel Basso Piemonte una vasta area retroportuale-logistica che diventi a tutti gli effetti il “polmone” dei porti dell’Alto Tirreno, agendo positivamente sul congestionamento delle banchine portuali, ma anche e specialmente del sistema autostradale ligure, affetto da un congestionamento cronico.
“Fondazione Slala – ha sottolineato Fabrizio Palenzona che di Slala è stato uno dei fondatori – che si propone oggi come lo sportello unico per integrare e soddisfare tutte le esigenze dei traffici da e per i porti liguri, con focus su quell’area del Basso Piemonte alla quale stanno guardando con crescente attenzione anche i grandi player del trasporto, dello shipping e della logistica”.
Il mirino di Slala, e quindi oggetto del confronto con la missione di giornalisti svizzeri, è oggi in particolare Alessandria Smistamento, il grande scalo ferroviario e oggetto di un consistente finanziamento da parte delle Ferrovie Italiane, dove si dovrebbe concentrare, specie nel breve e medio periodo, l’attività di formazione e di smistamento dei convogli merci (in particolare container) destinati a connettere le banchine portuali di Genova e Savona con il loro naturale hinterland produttivo, industriale e distributivo.
E l’interesse palesato dai media svizzeri conferma che anche la Confederazione e le sue Istituzioni, dopo aver per decenni puntato con decisione verso il nord Europa, utilizzando per il loro interscambio internazionale i porti di Northern Range (spesso serviti attraverso l’hub di Basilea), guardano oggi con particolare attenzione, non solo all’atteso sviluppo infrastrutturale di Genova e Savona, ma anche alla rinnovata centralità del Mediterraneo, specie nei traffici da e per il Medio Oriente, e di tutta l’Africa.
Come sottolineato dal Presidente di Slala, Cesare Rossini, “ciò che non è stato realizzato per oltre 40 anni oggi è a portata di mano”, quella che si prospetta nei prossimi mesi e nei prossimi anni è un’occasione storica, che deve essere sfruttata con grande concretezza superando anche convinzioni radicate relative alla diseconomicità di rotture di carico nei retroporti e valutando invece l’opportunità di veri e propri servizi shuttle banchine-retroporto (nel caso Alessandria Smistamento), svolti sia su ferrovia che con Tir impegnati nelle ore di minor traffico.
Alessandria Smistamento è un’area di un milione di metri quadri, 200.000 dei quali costituiti da 40 fasci di binari gestiti da RFI, mentre i rimanenti 800.000 sono di proprietà di Mercitalia. E su quest’area, oltre che nelle altre aree logistiche (Tortona non dispone ormai di un singolo metro quadro disponibile per la logistica) si sta concentrando l’interesse dei grandi operatori del settore, inclusi quelli svizzeri.
“Per la prima volta dopo decenni in cui la Svizzera non ha impiegato le banchine dell’alto Tirreno neppure per un singolo kg di merce – ha detto ancora Cesare Rossini – oggi si configura un quadro del tutto nuovo e un’opportunità anche di collaborazione e integrazione logistica, che non può essere persa”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Il Fondo Australiano Ifm acquisisce il 35% di holding San Quirico, Erg
Previous article Conte: Di Maio dice stupidaggini e se ne va per avere un terzo mandato che il Movimento non gli concederebbe (video)

Articoli correlati

Ora scendono in campo gli "Strizza Cervelli" del Piemonte per dare nuovo vigore all'Ordine Professionale PRIMO PIANO
5 Febbraio 2023

Ora scendono in campo gli "Strizza Cervelli" del Piemonte per dare nuovo vigore all'Ordine Professionale

La Lega di Valenza si spacca, escono Bissacco e Boccardi PRIMO PIANO
3 Febbraio 2023

La Lega di Valenza si spacca, escono Bissacco e Boccardi

Egregi membri del Cda dell'Ipab Borsalino, quando intendete saldare il debito di 2,5 milioni alla cooperativa Punto Service? PRIMO PIANO
2 Febbraio 2023

Egregi membri del Cda dell'Ipab Borsalino, quando intendete saldare il debito di 2,5 milioni alla cooperativa Punto Service?

Ultimi articoli pubblicati
5 Feb 8:35 PM
PRIMO PIANO

Ora scendono in campo gli “Strizza Cervelli” del Piemonte per dare nuovo vigore all’Ordine Professionale

5 Feb 7:57 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A: il Derthona Basket vince in souplesse

5 Feb 4:49 PM
VIDEO

Per la precisione, egregio Gadi Luzzatto Voghera, la benedizione di Yahweh consisteva nel dono di beni materiali e Abramo era un potente col suo esercito: di spirituale non c’è niente (video)

5 Feb 1:07 PM
SPORT

Dopo un primo tempo equilibrato il Chieri vince nella ripresa, ma il Casale dei giovani migliora

5 Feb 11:37 AM
CRONACA

Gravissima violazione della riservatezza: online i dati di dipendenti della A7 Milano-Serravalle

5 Feb 10:27 AM
CRONACA

Investiti un uomo e il suo cane: non sono gravi

4 Feb 8:15 PM
SPORT

Grigi sconfitti 2-0, il gioco latita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110570
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96154
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69656
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59048
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58027
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency