• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 21 Marzo 2023 - 04:42
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
TERZA PAGINA

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico

25 Giugno 2022 admin_AG TERZA PAGINA 109

La siccità e le buone abitudini del presidente-contadino, al di là del presunto cambiamento climatico

di Bruno Quaranta – I piemontesi sono illuministi anche quando vanno in processione. E dunque non sono tentati di invocare il miracolo di Cana. Tanto più che nuotano in un mare color del vino. Ma, ciò nonostante, l’acqua scarseggia.
Come affrontare la siccità? Magari meditando una fra le prediche inutili (e domestiche) di Luigi Einaudi, il presidente-contadino, il signore del Dolcetto che alla sua morte contava un tesoro, un eden, di 251,5 giornate, fra il villaggio materno, Dogliani, e Barolo.
Nel segno del risparmio, Luigi Einaudi. Il dovere, l’urgenza, il cromosoma trasmesso di generazione in generazione nella sua terra. Dalla moneta, che a Torino circola (circolava) a velocità ridotta, come avvertiva una pubblicazione della Camera di Commercio non sfuggita al viaggiatore Guido Piovene, alle forbici d’argento che in provincia il padre regalava alla figlia il giorno nuziale per tagliare i coupons delle obbligazioni.
Discende per li rami l’avviso-ordinanza che il professore affisse nella casa di campagna, la settecentesca tenuta di San Giacomo, acquistata nel 1897. Tra gli imperativi: “Prima di aprire il rubinetto, chiudere (verbo in maiuscolo, ndr) il tappo. Lavarsi nell’acqua corrente è uno spreco inutile. Ci si lava altrettanto bene in poca come in molta acqua”.
E ancora: “Dopo lo scarico dell’acqua nel vaso, accompagnare colla mano la maniglia fino ad essere sicuri (sicuri maiuscolo, ndr) che non esca più neppure una goccia”.
Infine: “Usare i bagni a turno; e possibilmente preferire i bidet per i bambini piccoli”.
A suggello, prevedendo le dichiarazioni d’innocenza, una considerazione non astratta, fondata sull’esperienza: “Tutti diranno di avere sempre osservato queste regole; ma intanto le due vasche, anche negli anni piovosi, si vuotano sempre troppo rapidamente (troppo rapidamente in maiuscolo, ndr), con grave incomodo per gli ultimi rimasti a casa”.
Quando il Presidente, passeggiando tra i platani della sua dimora agreste, volgeva lo sguardo al Monviso, dove si annida la sorgente del Po, impensabili le odierne immagini di siccità, il fiume allora ruscellante come le parole di Mario Soldati che lo raccontava (che lo inneggiava) nel suo viaggio televisivo.
Alle chiare, dolci acque, Luigi Einaudi, parsimonioso come il padre esattore dalla ciotola rattoppata, rivolse latine meditazioni. Con il nipote Luigino, futuro diplomatico, ambasciatore, figlio del primogenito Mario, era solito leggere le Georgiche.
Scoprendo e riscoprendo, per esempio, che nelle campagne subalpine la trebbiatura del grano avveniva come ai tempi di Virgilio. Di tanto in tanto levando gli occhi verso le alture, con il poeta compiacendosi: “Quando sui monti candidi la neve si scioglie a primavera e al dolce vento tutta si schiude soffice la zolla”.
In difesa ostinata, inflessibile, dell’acqua, delle acque, il Presidente. Se è vero che nell’avviso-ordinanza esigeva anche (primo imperativo): “È assolutamente proibito (proibito in maiuscolo, ndr) lavare qualunque cosa, anche il più piccolissimo (piccolissimo in maiuscolo, ndr) fazzolettino da donna”. Forse con un’eccezione per lei, la signora Einaudi, donna Ida?

Nella foto d’antan tratta da La Repubblica, Luigi Einaudi con la moglie Ida Pellegrini

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Impresari edili alessandrini "fregati" da Draghi al 110%
Previous article Pedone investito da un’auto è grave all’ospedale

Articoli correlati

Attenzione, qualcuno ci spia TERZA PAGINA
26 Febbraio 2023

Attenzione, qualcuno ci spia

Suore cistercensi vicinissime ai Templari: ecco il monastero cistercense femminile più antico d'Italia TERZA PAGINA
26 Novembre 2022

Suore cistercensi vicinissime ai Templari: ecco il monastero cistercense femminile più antico d'Italia

Noi italiani, anche durante il fascismo e per quanto è stato possibile, siamo sempre stati vicini agli ebrei TERZA PAGINA
13 Ottobre 2022

Noi italiani, anche durante il fascismo e per quanto è stato possibile, siamo sempre stati vicini agli ebrei

Ultimi articoli pubblicati
20 Mar 1:14 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A2 – La Novipiù cede all’Urania di Milano

20 Mar 12:52 PM
SPORT

Calcio Serie D – Il Casale continua la serie negativa e perde in casa anche contro il Legnano

20 Mar 12:43 PM
CRONACA

Mollicone: “La maternità surrogata è un reato più grave della pedofilia”; Roccella: “La maternità surrogata è un mercato di bambini”

20 Mar 12:22 PM
CRONACA

Oggi Salvini ad Alessandria per un sopralluogo allo scalo ferroviario e per parlare di logistica

20 Mar 12:06 PM
CRONACA

Al carcere di San Michele detenuto aggredisce un agente di custodia colpendolo con una caffettiera

20 Mar 11:56 AM
CRONACA

Esce di casa per una passeeggiata ma la ritrovano morta in un pozzo

19 Mar 7:05 PM
SPORT

Pallavolo Femminile Serie C – Alessandria Volley parte lenta come un diesel ma vince la partita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110859
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96798
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69770
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59302
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58291
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency