• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 29 Settembre 2023 - 01:59
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Lavoro

Logistica del Basso Piemonte: più spazio agli interporti nel Pnrr

29 Giugno 2022 admin_AG Lavoro 179

Logistica del Basso Piemonte: più spazio agli interporti nel Pnrr

Alessandria (Matteo dell’Antico – La Stampa) – Senza infrastrutture non c’è sviluppo. E senza la creazione di nuove reti ferroviarie l’economia italiana non ha margini di sviluppo.
“Abbiamo bisogno come il pane di grandi opere e soprattutto di trasferire su ferrovia le merci che ancora oggi viaggiano, con fatica, su strada”, sottolinea Marcello Mariani (nella foto), segretario generale di Uir (Unione interporti riuniti), l’associazione nazionale di categoria che riunisce e rappresenta gli interporti italiani e la loro rete di infrastrutture a servizio della logistica integrata e della intermodalità.

  • La vostra associazione crede che il Pnrr possa davvero risolvere i problemi logistici del nostro Paese?
    Fino a questo momento c’è stata molta attenzione al sistema portuale e meno agli interporti. Ci auguriamo che questa situazione possa cambiare perchè il Pnrr rappresenta una grande opportunità e da parte nostra ci siamo già mossi.
  • In che modo?
    Attraverso il Fondo complementare al Pnrr, che ha una dotazione complessiva di 30,6 miliardi di euro, abbiamo presentato piani per chiedere l’acquisto di mezzi di sollevamento per i nostri terminal.
  • In Italia ancora troppa merce viaggia sulla rete autostradale. Per quale motivo non si riesce a invertire questa tendenza e trasferire i carichi su ferro?
    Per il semplice fatto che sino ad ora, nel nostro Paese, non sono stati fatti i necessari investimenti in ambito infrastrutturale. Potenziare la rete ferroviaria a partire dal sistema degli interporti deve essere la priorità del nostro sistema produttivo. Le autostrade italiane sono al collasso, piene di Tir in coda che non riescono a consegnare nei tempi previsti le merce. I danni sono evidenti, per tutti.
  • Siamo ancora molto indietro rispetto ai nostri competitor del Nord Europa?
    Gli interporti della rete Uir rappresentano gli strumenti che permettono ai porti di collegarsi alle zone produttive nazionali con modalità sostenibili di trasporto, fattore che vede purtroppo i nostri porti in difficoltà rispetto ai competitor europei. Solo un’azione coordinata di porti e interporti potrà quindi permettere alle nostre infrastrutture il tanto agognato recupero di traffico rispetto al Nord Europa. Una delle sfide dell’intermodalità nazionale in termini ambientali si concretizza quindi nel cercare di portare i nostri porti a collegarsi alle zone produttive non solo via camion, come avviene troppo spesso oggi, ma aumentando la quota ndi traffico ferroviario.
  • In Italia è necessario realizzare nuovi interporti?
    Ce n’è un numero che possiamo considerare sufficiente in Nord Italia mentre, basta guardare la cartina geografica, ci sono pochi interporti nel Centro-Sud soprattutto per gestire le grandi navi portacontainer.
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Lusso: Distretto orafo Valenza punta a leadership mondiale
Previous article I vigili del fuoco salvano un capriolo finito nel canale Depretis

Articoli correlati

Il Vino del Monferrato punta sull'Estero ATTUALITÀ
13 Settembre 2023

Il Vino del Monferrato punta sull'Estero

In Piemonte meno industrie, più logistica e turismo Lavoro
16 Agosto 2023

In Piemonte meno industrie, più logistica e turismo

Il Piemonte esporta sempre di più in Francia e la nuova logistica darà presto una mano Lavoro
5 Giugno 2023

Il Piemonte esporta sempre di più in Francia e la nuova logistica darà presto una mano

Ultimi articoli pubblicati
28 Set 10:44 AM
Aforismi

L’epigrafe al cimitero

28 Set 9:36 AM
CRONACA

In consiglio comunale si doveva discutere il bilancio ma il parere dei revisori non è arrivato per tempo e l’assessora competente non c’era

28 Set 8:24 AM
CRONACA

Parto indolore a Casale Monferrato

28 Set 7:49 AM
CRONACA

Ex Ilva: viale del tramonto?

28 Set 7:28 AM
CRONACA

Vercelli con Valeria Straneo per la raccolta fondi da devolvere a Cardiologia

28 Set 7:16 AM
CRONACA

Agricoltore muore dopo essere finito sotto il suo trattore ribaltato

28 Set 7:06 AM
CRONACA

Carambola di auto lungo la provinciale per Tortona

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111519
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98969
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70279
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60516
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59442
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria