• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 04:31
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Scuola

Al suono del campanello c’è una scuola allo sfascio: studenti sempre più ignoranti mentre mancano docenti e presidi

20 Agosto 2022 admin_AG Scuola 336

Al suono del campanello c’è una scuola allo sfascio: studenti sempre più ignoranti mentre mancano docenti e presidi

Alessandria (Max Corradi) – Siccome Alessandria sta in Italia deve fare i conti con una realtà dove non funziona praticamente niente, dalle autostrade alle ferrovie, dagli enti pubblici all’Inps, dalla scuola all’università, per una situazione generale che ci vede fanalino di coda in Occidente. Nel 2018 in un rapporto dell’Ocse si sono valutate le capacità dei quindicenni di tutto il mondo a comprendere i testi di varie materie, umanistiche o scientifiche, in modo da valutare quanti di loro hanno raggiunto le competenze base per poter partecipare pienamente alla vita sociale. Solo il 5% degli studenti italiani – uno su venti – ha dimostrato di saper padroneggiare compiti di lettura complessi come, ad esempio, distinguere tra fatti e opinioni quando leggono un argomento non familiare mentre la media Ocse è del 9%, quasi il doppio della media italiana. Non basta perché oltre all’ignoranza crescente fra gli studenti italiani c’è anche il bullismo di cui il 24% ha detto di essere vittima. Insomma, è un disastro generale anche perché, come se non bastasse, in questi giorni si viene a sapere che mancano i presidi. Solo in provincia di Alessandria sarebbero ben nove gli istituti scolastici che rischiano di iniziare l’anno senza preside. Centinaia di dipendenti – tra insegnanti, personale amministrativo, tecnici e bidelli – e migliaia di studenti senza un capo. Due sono scuole di Alessandria (De Amicis Manzoni e Vinci – Nervi – Fermi – Migliara), due di Valenza (Direzione didattica e Cellini). Poi ci sono i comprensivi Tortona B, Ticineto e Rivalta Bormida e i due Cpia, i Centri per l’istruzione degli adulti. Il Provveditorato sta correndo ai ripari e a giorni si saprà se e quali scuole troveranno un dirigente e gli insegnanti necessari pronti a entrare in servizio al suono del campanello. D’altronde se ci si ostina a chiamare campanella quello che è un campanello, a cascata, l’ignoranza si allarga. Non parliamo poi dell’uso corretto del congiuntivo che non solo non esiste più ma non esiste nemmeno più il congiuntivo stesso.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Dalla Polizia di Stato - Pronto il calendario 2023
Previous article Virus: dopo il West Nile ora ci becchiamo l'Usutu

Articoli correlati

Calano gli studenti in Giurisprudenza ad Alessandria Scuola
25 Aprile 2025

Calano gli studenti in Giurisprudenza ad Alessandria

Prosegue il Master che forma gli ingegneri dell’industria aerospaziale Scuola
21 Marzo 2025

Prosegue il Master che forma gli ingegneri dell’industria aerospaziale

Progetto Mabasta: Bulliziotti contro il bullismo a scuola Scuola
28 Dicembre 2024

Progetto Mabasta: Bulliziotti contro il bullismo a scuola

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria