• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 6 Febbraio 2023 - 01:05
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Andiamo verso una catastrofe finanziaria?

13 Settembre 2022 admin_AG PRIMO PIANO 64

Andiamo verso una catastrofe finanziaria?

Milano (Gianni Dragoni) – Nella prima metà di quest’anno i mercati finanziari mondiali hanno subìto la più grande distruzione di ricchezza degli ultimi 30 anni. Il valore complessivo delle azioni nelle Borse globali è crollato di 25mila miliardi di dollari, da 122mila a 97mila miliardi. Quello delle obbligazioni è diminuito di 9mila miliardi (da 69mila a 60mila miliardi). Le criptovalute, che secondo l’improvvisazione di pseudo-esperti avrebbero dovuto liberare chi le utilizza dalla dipendenza dalle banche, sono andate più giù, hanno perso due terzi del valore, oltre 2mila miliardi (da 3mila sotto i mille miliardi).
“Si è chiuso il peggiore semestre finanziario dagli anni ‘70”, è un titolo del Sole 24 Ore. I principali mercati azionari hanno perso circa il 20%, come per esempio la Borsa di Milano, quella di Francoforte, l’indice principale della Borsa di New York (S&P 500). Londra ha perso solo l’1%, mentre se guardiamo il Nasdaq, la Borsa dei titoli tecnologici americani, in media le quotazioni hanno perso il 29,2%, con punte del -90% per 220 titoli. Hanno guadagnato solo le azioni delle aziende che fabbricano armi.
Perché questo accade? I mercati temono l’inflazione e la recessione. Tutto questo non avviene per la forza di eventi soprannaturali o ineluttabili. La causa principale di questo andamento negativo è la guerra. L’inflazione si era già mossa prima, ma è esplosa dopo l’inizio della guerra della Russia in Ucraina. In gennaio l’inflazione negli Stati Uniti era il 6,1% su base annua, in Italia il 4,8 per cento. In giugno negli Usa è arrivata all’9,1%, nell’eurozona ha raggiunto l’8,6%, il livello più alto da quando c’è l’euro. E in Italia l’inflazione è balzata all’8%, mai così alta dal 1986.
Il governo e i giornali e televisioni che ci irrorano con l’informazione ufficiale preferiscono parlare di inflazione “da energia”. Ma cos’è che ha fatto impennare il prezzo dei prodotti dell’energia e quello delle materie prime, sconvolgendo l’economia di molti paesi? La guerra e il suo prolungamento a oltranza, alimentato dalle massicce forniture di armi degli Stati Uniti e dei paesi europei a Kiev, hanno avuto come conseguenza l’impennata soprattutto del prezzo del gas. La Russia è il principale fornitore dei paesi dell’Unione europea, Italia e Germania più di tutti.
Un anno fa il gas costava 20 euro per megawattora al mercato Ttf di Amsterdam, la borsa europea del gas sulla quale, come in ogni mercato finanziario, incidono anche la speculazione e le aspettative. Negli ultimi giorni il prezzo è arrivato fino a 183 euro. In un anno è aumentato di nove volte. E non c’è solo il problema del costo. La Russia ha ridotto le forniture di metano ai paesi europei, gli stessi che hanno applicato le sanzioni economiche a Mosca e che forniscono armi all’Ucraina perché resista alle bombe di Putin. Dal prossimo autunno in Europa si rischia di soffrire una scarsità di gas. Questo porterebbe alla necessità di razionare il gas, con danni per le aziende, che sarebbero costrette a ridurre la produzione e probabilmente taglierebbero l’occupazione, e con il rischio di lasciare al freddo scuole, ospedali, case.
Gli economisti ci spiegano, nelle loro disquisizioni, che l’inflazione negli Stati Uniti è partita prima ed è diversa da quella europea, è provocata dalla domanda, cioè dalla ripresa dei consumi dopo la pandemia. Invece da noi è causata, come detto, dal rincaro del metano, del petrolio e delle materie prime in conseguenza della guerra.
Ma l’effetto finale temuto è lo stesso negli Usa come in Europa: recessione e quindi più disoccupazione. Poiché per raffreddare l’inflazione la banca centrale americana, la Federal Reserve, ha già rialzato i tassi d’interesse e intende continuare a farlo, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha ammesso che questo può provocare una recessione dell’economia. Per ridurre l’inflazione il presidente Biden pensa perfino di revocare i dazi sulle importazioni di prodotti dalla Cina che aveva messo Trump tra il 2018 e il 2019. Dazi (dal 7,5 al 25%) che secondo la segretaria al Tesoro, Janet Yellen, sono stati inutili, perché non hanno rallentato le importazioni. Anche la Bce intende alzare i tassi, in misura più contenuta. L’aumento dovrebbe essere di almeno 0,25 punti percentuali il 21 luglio, un altro è previsto in settembre. I mercati temono che la recessione arrivi prima in Europa che negli Stati Uniti.
Per questo soffre anche l’euro. La quotazione rispetto al dollaro è ai minimi da 20 anni. Ieri, 18 luglio, il cambio era di 1,012 dollari per un euro, dall’inizio dell’anno l’euro ha perso circa il 10 per cento. Questo vuol dire che per le importazioni di prodotti con il prezzo espresso in dollari, per esempio il petrolio ma anche molte materie prime, noi paghiamo di più. Al contrario le aziende italiane e dell’eurozona, se vendono in paesi dell’area dollaro, incassano di meno.
Anche l’economia russa soffre. Secondo il Fondo monetario internazionale il Pil quest’anno dovrebbe diminuire dell’8,5%, nei primi sei mesi la Borsa di Mosca ha perso il 41 per cento. La Russia però ha più soldi in cassa, perché l’aumento dei prezzi del metano e del petrolio le fa incassare di più anche se ne vende di meno. Il rublo è la valuta che gode di miglior salute nel mondo, la quotazione rispetto al dollaro è ai massimi da 4 anni, si è rafforzato del 31,8 % dall’inizio di quest’anno. Alessandro Penati ha scritto sul Domani che l’Occidente sta perdendo la guerra finanziaria alla Russia “perché non ha una valida strategia, fa confusione sugli obiettivi che vuole raggiungere e manca di coordinamento e unità di intenti”.
Aggiorniamo i calcoli che vi abbiamo già riferito il 24 giugno fatti dal Crea, un centro di ricerca sull’energia con base in Finlandia: dall’invasione dell’Ucraina, il 24 febbraio a oggi, i paesi dell’Ue hanno pagato alla Russia per comprare petrolio, gas e carbone più di 70 miliardi di euro.
Così Putin può continuare a finanziare i costi di una guerra molto dispendiosa.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Se il Gas aumenta la colpa non è di Putin
Previous article Treccani introduce nel dizionario il femminile delle professioni: architetta, notaia, medica, soldata...

Articoli correlati

Ora scendono in campo gli "Strizza Cervelli" del Piemonte per dare nuovo vigore all'Ordine Professionale PRIMO PIANO
5 Febbraio 2023

Ora scendono in campo gli "Strizza Cervelli" del Piemonte per dare nuovo vigore all'Ordine Professionale

La Lega di Valenza si spacca, escono Bissacco e Boccardi PRIMO PIANO
3 Febbraio 2023

La Lega di Valenza si spacca, escono Bissacco e Boccardi

Egregi membri del Cda dell'Ipab Borsalino, quando intendete saldare il debito di 2,5 milioni alla cooperativa Punto Service? PRIMO PIANO
2 Febbraio 2023

Egregi membri del Cda dell'Ipab Borsalino, quando intendete saldare il debito di 2,5 milioni alla cooperativa Punto Service?

Ultimi articoli pubblicati
5 Feb 8:35 PM
PRIMO PIANO

Ora scendono in campo gli “Strizza Cervelli” del Piemonte per dare nuovo vigore all’Ordine Professionale

5 Feb 7:57 PM
SPORT

Pallacanestro Serie A: il Derthona Basket vince in souplesse

5 Feb 4:49 PM
VIDEO

Per la precisione, egregio Gadi Luzzatto Voghera, la benedizione di Yahweh consisteva nel dono di beni materiali e Abramo era un potente col suo esercito: di spirituale non c’è niente (video)

5 Feb 1:07 PM
SPORT

Dopo un primo tempo equilibrato il Chieri vince nella ripresa, ma il Casale dei giovani migliora

5 Feb 11:37 AM
CRONACA

Gravissima violazione della riservatezza: online i dati di dipendenti della A7 Milano-Serravalle

5 Feb 10:27 AM
CRONACA

Investiti un uomo e il suo cane: non sono gravi

4 Feb 8:15 PM
SPORT

Grigi sconfitti 2-0, il gioco latita

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110570
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96154
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69656
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59048
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58027
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency