• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 24 Settembre 2023 - 15:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Ambiente

Refuel: il Consiglio di Stato accoglie l’appello e conferma la piena regolarità dell’impianto di Silvano d’Orba

28 Gennaio 2023 admin_AG Ambiente 433

Refuel: il Consiglio di Stato accoglie l’appello e conferma la piena regolarità dell’impianto di Silvano d’Orba

Genova – Mercoledì 25 gennaio il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso proposto da Refuel s.r.l Group, il maggiore operatore privato italiano attivo nel riciclo e degli imballaggi di carta e plastica, per la riforma della sentenza del Tar Piemonte n. 486 del 2022 ed è stato respinto il ricorso incidentale dei Comuni e comitati. Accogliendo pienamente la ricostruzione di Refuel, i giudici hanno ritenuto che i dettagliati presidi di tutela ambientale previsti dall’autorizzazione provinciale, rigorosamente rispettati dall’impianto fin dalla progettazione, siano idonei a evitare ogni rischio di inquinamento paventato dai Comuni e comitati.
“Questa sentenza – ha spiegato Marco Benfante, Founder e Ceo di ReLife Group (nella foto) – non ci sorprende, abbiamo sempre lavorato in ogni impianto del Gruppo in modo trasparente e in osservanza delle complesse normative che regolano il settore in cui operiamo, il Consiglio di Stato ha solo constatato la correttezza di tutto il processo e noi ci siamo messi a completa disposizione delle autorità giudiziarie competenti oltre che dei comitati e dei Comuni. Siamo lieti di mettere fine a questa disputa, che tanto ci ha ingiustamente danneggiato in questi mesi, e di poter continuare a perseguire il nostro obiettivo di trasformare in valore ciò che è rifiuto e che diventa così risorsa per il territorio creando anche nuovi posti di lavoro” .
Le contestazioni sollevate nei confronti dell’impianto di Refuel s.r.l, presentate da un gruppo eterogeneo di imprese, associazioni del territorio e comuni, sono state rigettate in toto dalla sentenza del Consiglio di Stato confermando che sia Refuel, che la Provincia di Alessandria, hanno rispettato tutte le norme e le prescrizioni necessarie a garantire l’assenza di qualsiasi pregiudizio per la salute e l’ambiente, con riferimento all’impianto che aveva già ottenuto lo scorso anno la certificazione europea ambientale EMAS.
ReLife Group è stata seguita in tutto l’iter di difesa avanti il Consiglio di Stato dal team dello studio legale Ambientalex, composto dagli Avvocati Farì, Fonderico, Monteduro, Conti e Hagi Kassim.
L’impianto di Silvano D’Orba è tra i pochissimi impianti in Italia capaci di sottoporre i rifiuti prodotti dai processi di lavorazione ad un ulteriore opera di recupero, attraverso la quale viene eliminato ogni residuo di cloro e scongiurata la conseguente produzione di diossina. Gli scarti, così trattati, vengono trasformati nell’impianto ReFuel in combustibile solido secondario (CSS), un prodotto destinato ad alimentare i cementifici italiani ed europei – un settore sotto la lente di ingrandimento per il tema della CO2 – per sostituire quote rilevanti di utilizzo di carbon fossile.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Fermato l'autista-pirata che ha investito uno studente fuggendo senza soccorrerlo
Previous article Scoperta droga nel carcere di Vercelli

Articoli correlati

Biogas a Valenza: carta canta Ambiente
24 Settembre 2023

Biogas a Valenza: carta canta

Peste suina: fermiamo le stragi, finalmente si pensa di dare ai cinghiali la pillola anticoncezionale Ambiente
17 Settembre 2023

Peste suina: fermiamo le stragi, finalmente si pensa di dare ai cinghiali la pillola anticoncezionale

Governo e Regione evitano il blocco degli Euro 5 in Piemonte Ambiente
8 Settembre 2023

Governo e Regione evitano il blocco degli Euro 5 in Piemonte

Ultimi articoli pubblicati
24 Set 11:36 AM
MOTORI

Mondiale F1 – Ridimensionata la Ferrari, Red Bull vince il mondiale costruttori

24 Set 9:35 AM
SPORT

Supercoppa Pallacanestro – Derthona disintegrata dal Brescia

24 Set 9:06 AM
CRONACA

Schiuma esce dalla Boero e raggiunge un parcheggio: intervengono i Vigili del Fuoco

24 Set 7:42 AM
CRONACA

Biogas a Valenza: carta canta

23 Set 3:57 PM
TERZA PAGINA

Terza età: l’Althzeimer talvolta non c’entra

23 Set 12:18 PM
CRONACA

Donna precipita dal quarto piano dell’ospedale di Vercelli: morta sul colpo

23 Set 12:06 PM
CRONACA

Arrestato l’uomo che ha sparato a Luana Palmesino giunta in soccorso della figlia

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111504
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98937
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70266
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60506
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59418
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria