• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 26 Marzo 2023 - 04:39
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

La tratta ferroviaria lunga 170 anni si ferma domenica, ma riparte

1 Febbraio 2023 admin_AG PRIMO PIANO 205

La tratta ferroviaria lunga 170 anni si ferma domenica, ma riparte

Alessandria – Si chiude domenica 5 febbraio la mostra “Una rotaia lunga 170 anni”, che la Fondazione Slala ha dedicato alla linea ferroviaria Torino-Genova. La mostra, ospitata a Palazzo Monferrato e curata da Roberto Livraghi, ha registrato un ottimo successo. “Possiamo dire – ha dichiarato il presidente di Slala, Cesare Rossini (nella foto) – che la mostra ha raggiunto gli obiettivi che ci eravamo proposti. Credo infatti che siamo riusciti nell’intento di risvegliare l’interesse del pubblico sul ruolo cruciale di questo collegamento ferroviario, storico ma vitale anche per lo sviluppo del Nord-Ovest di oggi e di domani. Desidero ringraziare il curatore e tutto il comitato che ha lavorato al progetto perché questa mostra e il catalogo che l’ha accompagnata sono veramente efficaci. Inoltre, il programma di eventi che ha caratterizzato il mese di gennaio appena concluso ci ha permesso di leggere l’importanza di questo collegamento attraverso vari punti di osservazione e rivolgendoci a pubblici molto diversi fra loro”.
Il convegno su ferrovie e letteratura, con la presenza di eminenti studiosi, tra cui il presidente dell’Accademia della Crusca, ha suscitato molto interesse, richiamando il pubblico delle grandi occasioni. Il seminario sul presente e il futuro della linea Torino-Genova nel contesto più ampio della dorsale tirrenica Torino-Roma ha sollevato questioni e avanzato proposte si potranno tradurre in decisioni concrete e ravvicinate. La giornata in cui la Fondazione FS e il DLF hanno portato in stazione un treno storico con tanto di locomotiva a vapore è stata un successo di pubblico, non solo delle scuole (cui era dedicata), ma di tutta la cittadinanza. Il convegno sulla responsabilità penale degli enti ha fatto il punto su una normativa recente (il decreto 231/2001) che trova le sue radici nella necessità di regolare i lavori delle grandi opere pubbliche ed è proprio nata con la costruzione delle ferrovie ottocentesche.
La mostra si chiude domenica 5 febbraio con le ultime visite guidate (sempre alle ore 17.30). L’ultimo appuntamento è al Conservatorio Vivaldi, che ospiterà un concerto-conferenza su Giuseppe Verdi, Alessandria e il “cavallo di ferro”.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Un messaggio d'augurio di Guenna quando, più di 40 anni fa, faceva il musicista: buon ascolto
Previous article Gli spaccano il cranio con una confezione di birra, è morto ieri all'ospedale senza avere ripreso conoscenza

Articoli correlati

Sbatti Fabbio in prima pagina… Perché? Non si sa PRIMO PIANO
23 Marzo 2023

Sbatti Fabbio in prima pagina… Perché? Non si sa

Ok del ministro Salvini per il potenziamento logistico dello scalo ferroviario di Alessandria PRIMO PIANO
22 Marzo 2023

Ok del ministro Salvini per il potenziamento logistico dello scalo ferroviario di Alessandria

Riccardo Molinari a processo per la "lista falsificata" di Moncalieri PRIMO PIANO
18 Marzo 2023

Riccardo Molinari a processo per la "lista falsificata" di Moncalieri

Ultimi articoli pubblicati
25 Mar 4:33 PM
SPORT

Pallacanestro Serie D – Tecpool Casale vince e convince

25 Mar 12:42 PM
CRONACA

Caso Amag Reti Idriche: Ronchetti non replica alle accuse del Gruppo Amag ma agirà per vie legali

25 Mar 12:18 PM
CRONACA

Omicidio Megardi, la mamma dell’accusato: “Mio figlio Luca è innocente”, e lui vuole ritrattare la confessione

24 Mar 8:09 PM
VIDEO

L’amore fra un uomo e una donna è come l’abbraccio del silenzio tonante (Audio)

24 Mar 4:28 PM
CRONACA

Auto cappotta e la donna al volante rimane incastrata

24 Mar 4:10 PM
CRONACA

Continua il martirio della viabilità nel Basso Piemonte: nel fine settimana chiusa la statale 456

24 Mar 3:57 PM
CRONACA

Pochi massaggi ma tanti amplessi a pagamento a Novi Ligure

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110873
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96855
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69781
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59312
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58312
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency