• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 29 Settembre 2023 - 09:40
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Misteri novesi: era davvero Donato Bilancia l’assassino dei due metronotte della Barbellotta? (1)

29 Marzo 2023 admin_AG PRIMO PIANO 1960

Misteri novesi: era davvero Donato Bilancia l’assassino dei due metronotte della Barbellotta? (1)

di Andrea Guenna (1 – continua) – Novi Ligure è una città in putrefazione dove domina la menzogna. Molte domande su di lei – splendido esempio di laboriosità fino al XIX secolo, e oggi ridotta a un dormitorio – attendono ancora risposta a causa dell’omertà diffusa e dei depistaggi inerenti pagine oscure della sua storia recente. Una di queste è il doppio omicidio della Frazione Barbellotta di 26 anni fa, quello del 24 marzo 1997 attribuito a tale Donato Bilancia che, sulla base delle indagini dei Carabinieri e l’istruttoria della Procura, è stato dichiarato colpevole e confermato tale in giudizio. Secondo i giudici si appartò col transessuale venezuelano “Lorena” in frazione Barbellotta a Novi Ligure nel viale di Villa Minerva, dove c’era un cantiere per il restauro.
La prima domanda è: come ha fatto a entrare?
La seconda: come faceva ad avere le chiavi del cancello?
La terza: era necessario freddare due metronotte perché l’avevano sorpreso a fare sesso con un trans?
Secondo le carte del processo in nostro possesso (sono vent’anni che indaghiamo e forse abbiamo capito cosa sia successo veramente, per cui informiamo l’assassino che gli omicidi non vanno in prescrizione) mentre l’omicida consumava l’amplesso a pagamento sopraggiunsero due metronotte, Massimiliano Gualillo e Candido Randò, che l’hanno riconosciuto (?) per cui ha sparato loro uccidendoli. Forse proprio perché l’avevano riconosciuto.
Massimiliano Gualillo aveva 31 anni e abitava a Ovada. Era originario della provincia di Catanzaro e lavorava da pochi giorni per l’“Istituto di vigilanza Novi Ligure” insieme all’altra vittima, Candido Randò di 43 anni, originario di Pizzo Calabro ma residente a Castellazzo Bormida con la moglie e due figli. Fu proprio il duplice omicidio a far finire in carcere Donato Bilancia, mentre il transessuale Julio Castro, noto come “Lorena”, riuscì a sopravvivere ai colpi di pistola del serial killer e a riconoscerlo durante un controverso faccia a faccia.
Nato a Potenza nel 1951, Donato Bilancia si trasferì con la famiglia prima ad Asti, poi a Capaccio, in provincia di Salerno, e nel 1956 a Genova. Cresciuto con un rapporto difficile con madre, padre e fratello, inizia ben presto a rubare. A 15 anni i primi guai con la giustizia, continuati nel 1974 con un arresto in flagranza di reato e nel 1976 per rapina.
Alla professione di ladro si univa anche il vizio del gioco d’azzardo: nell’ambiente delle bische clandestine era noto col nome di “Walter”. Nel 1987 il suicidio del fratello Michele, che con in braccio il figlio piccolo di 4 anni Luca si gettò sotto un treno presso la stazione di Genova Pegli, lo segnò definitivamente, amplificando dei disturbi mentali già da tempo presenti.
Il 16 ottobre 1997 il primo delitto: Bilancia uccide a Genova Giorgio Centanaro nella sua casa, soffocandolo con del nastro adesivo. Il delitto venne allora archiviato come morte per cause naturali: fu Bilancia stesso a confessare raccontando come si svolsero i fatti e sottolineando di averlo fatto in quanto Centanaro l’aveva disonorato e truffato al tavolo da gioco.
Il 24 ottobre, uccide Maurizio Parenti, ritenuto complice di Centenaro, e la moglie Carla Scotto. Dopo i primi omicidi, comincia l’escalation di violenza: il 27 ottobre uccide Bruno Solari e Maria Luigia Pitto, il 13 novembre a Ventimiglia fredda Luciano Marro.
Ma è tutto vero o Bilancia, pluricondannato, non avendo più niente da perdere vendeva il suo silenzio per delitti compiuti da altri, assumendosene la paternità?
Lo scopriremo presto nelle prossime puntate.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Condannati dal Gip i due spacciatori marocchini che tentavano la fuga in auto poi arrestati dai Carabinieri
Previous article Israele e la riforma della Giustizia, prove di dialogo dopo le proteste

Articoli correlati

Riscoprire l'eredità di Lina Guenna Borgo in un seminario al Polo Universitario di Asti PRIMO PIANO
27 Settembre 2023

Riscoprire l'eredità di Lina Guenna Borgo in un seminario al Polo Universitario di Asti

Allerta presidenziale regionale: non serve a niente, ma non fa male a nessuno, l'accettiamo… e la mafia ne approfitta PRIMO PIANO
26 Settembre 2023

Allerta presidenziale regionale: non serve a niente, ma non fa male a nessuno, l'accettiamo… e la mafia ne approfitta

La Procura contro il Presidente Giorgio Napolitano: storia di una guerra nello Stato PRIMO PIANO
26 Settembre 2023

La Procura contro il Presidente Giorgio Napolitano: storia di una guerra nello Stato

Ultimi articoli pubblicati
29 Set 9:19 AM
CRONACA

Biometano a Valenza: il sindaco pronto a ricorrere al Tar

29 Set 8:50 AM
CRONACA

Scattate le manette per due ladri seriali cittadini dell’Est Europa

28 Set 10:44 AM
Aforismi

L’epigrafe al cimitero

28 Set 9:36 AM
CRONACA

In consiglio comunale si doveva discutere il bilancio ma il parere dei revisori non è arrivato per tempo e l’assessora competente non c’era

28 Set 8:24 AM
CRONACA

Parto indolore a Casale Monferrato

28 Set 7:49 AM
CRONACA

Ex Ilva: viale del tramonto?

28 Set 7:28 AM
CRONACA

Vercelli con Valeria Straneo per la raccolta fondi da devolvere a Cardiologia

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111519
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98969
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70279
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60516
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59444
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria