• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 04:28
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Servizi

Da Regione Piemonte – Nidi comunali: orari ampliati a parità di tariffa

17 Giugno 2023 admin_AG Servizi 62

Da Regione Piemonte – Nidi comunali: orari ampliati a parità di tariffa

“Con questo importante intervento garantiamo alle donne un sostegno nella libertà di scegliere se esser solo madri,  lavoratrici o entrambe le cose. Si parla tanto di emancipazione femminile, di autodeterminazione e pari diritti tra donne e uomini ma se le istituzioni non supportano questo processo con i servizi, non può avvenire nessuna trasformazione culturale nella nostra Nazione. È per questo che, oggi più che mai in linea con il Governo di Giorgia Meloni, nel corso del mio mandato ho creduto fortemente in questa importante misura, perché così sosteniamo in concreto le famiglie che possono contare su un servizio maggiore a parità di tariffa, ma soprattutto offriamo un’opportunità alle donne di poter essere libere di scegliere se essere madri e al contempo portare avanti la propria carriera lavorativa: come sappiamo le donne tutt’ora sono investite in maggior misura rispetto agli uomini nell’accudimento della prole, situazione che genera sovente la “non scelta”, perché percepita come unica strada possibile, di abbandonare il lavoro. Questa misura possiede, poi, due ulteriori vantaggi: più servizi alle famiglie significa sostenere la natalità e aumentare la richiesta di figure specializzate nel settore dell’educazione della prima infanzia (che per statistica sono in prevalenza donne) significa più occupazione femminile”.  Lo ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte Elena Chiorino (nella foto)

La Misura
L’investimento regionale è di 3,4 milioni di euro, già introdotto sperimentalmente nel biennio 2021-2023 e ad oggi al terzo anno di operatività, garantisce una maggiore elasticità del servizio anche per il prossimo biennio educativo: grazie alle risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, le famiglie piemontesi potranno contare su un servizio pubblico con orari più adeguati alle loro esigenze senza costi aggiuntivi. Quest’anno si aggiunge una novità al provvedimento, ovvero la possibilità per i Comuni di attivare moduli di prolungamento orario non soltanto durante le vacanze natalizie e pasquali, ma a seconda delle richieste delle famiglie. Pertanto, anche durante l’anno, le famiglie con bambini della fascia 0-3 anni saranno più facilitate nel conciliare lavoro e cura dei figli. Un’Europa più sociale e inclusiva – obiettivo strategico del Programma regionale 2021-2027 – passa anche attraverso questo tipo di attenzione: garantendo una maggiore estensione oraria dei servizi pubblici alla prima infanzia, la Regione offre pari opportunità alle madri lavoratrici e le facilita nell’accesso e permanenza nel mercato del lavoro.

I Risultati
Avviata in via sperimentale nel luglio 2021 su indicazione di Chiorino la misura di prolungamento dell’orario dei nidi a parità di tariffa ha già sortito esiti interessanti, compatibilmente ad una realizzazione in un periodo ancora segnato dall’emergenza sanitaria. Nel 2021-2022 sono stati 50 i Comuni che hanno beneficiato del contributo e sono stati oltre 700 i bambini che hanno usufruito gratuitamente del prolungamento orario. Rifinanziata nel 2022-2023, della misura hanno beneficiato 63 Comuni con un incremento rispetto all’anno precedente.

Il Quadro Regionale
Sono 82.433 i bambini di età compresa tra zero e due anni in Piemonte, a fronte di 27.033 posti nei servizi pubblici e privati per la prima infanzia. Una situazione positiva, pur con margini di miglioramento. Per effetto della pandemia, nel 2020-21 i servizi educativi in Italia hanno subito pesanti ripercussioni a causa delle frequenti chiusure e parallelamente, il numero dei bambini frequentanti è drasticamente calato. Nel 2021-2022, con il rallentamento dell’epidemia e il perdurare delle difficoltà degli operatori che offrono i servizi per l’infanzia, la Regione Piemonte ha ideato e iniziato a sperimentare la misura.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Dopo il caso del conflitto di interessi dell’assessore Moro, eccone un altro
Previous article Confartigianato: Ferrari confermato presidente provinciale

Articoli correlati

Settimana nazionale della SM dal 26 maggio al 1° giugno: in tutta l’Italia eventi, diritti e monumenti illuminati Servizi
23 Maggio 2025

Settimana nazionale della SM dal 26 maggio al 1° giugno: in tutta l’Italia eventi, diritti e monumenti illuminati

Da PRC: No alla gestione privata dell'acqua Servizi
9 Aprile 2025

Da PRC: No alla gestione privata dell'acqua

Da CSE Sanità: “Rsa di Gavi… Oltre il danno la Beffa” Servizi
2 Aprile 2025

Da CSE Sanità: “Rsa di Gavi… Oltre il danno la Beffa”

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria