• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 12 Luglio 2025 - 20:46
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Scuola

Da Pro Vita Famiglia – Bene Valditara su Paritarie, così si garantisce libertà educativa

29 Luglio 2023 admin_AG Scuola 49

Da Pro Vita Famiglia – Bene Valditara su Paritarie, così si garantisce libertà educativa

L’approvazione dell’emendamento 75/23, il cosiddetto PA bis, sul fronte della parità scolastica tra statali e paritarie è un passo importante che tutela la libertà educativa e il cammino scolastico di bambini e giovani studenti. Esprimiamo quindi soddisfazione per l’azione del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha reso possibile questa svolta a favore anche di migliaia di lavoratori. Permettere ai docenti delle paritarie di veder riconosciuto il proprio lavoro ai fini dell’abilitazione significa infatti garantire giusti diritti agli insegnanti ma anche e soprattutto realizzare i principi di non discriminazione, di libertà di scelta delle famiglie in campo educativo e di continuità scolastica. Auspichiamo che con la strada intrapresa si potrà, finalmente, dare attuazione concreta alla legge 62 del 2000 che riconosce la piena parità fra scuole statali e scuole private e sarà quindi possibile, in futuro, garantire a migliaia di genitori italiani una scelta davvero libera e consapevole tra scuola statale e scuola paritaria, in base alle proprie convinzioni e a ciò che si ritiene più giusto per la crescita e l’educazione dei propri figli.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Stamane verso le 6:30 un uomo di 30 anni è stato trovato impiccato sul Ponte Meier
Previous article Le giustificazioni, risibili, di Zaki per non aver voluto ringraziare Giorgia Meloni artefice della sua liberazione

Articoli correlati

Da Regione Piemonte - Chiorino: “La salute e la sicurezza a scuola sono priorità assolute”  Scuola
9 Agosto 2023

Da Regione Piemonte - Chiorino: “La salute e la sicurezza a scuola sono priorità assolute” 

Da Unitrè Alessandria - Pronto il programma per l’Anno Accademico 2023/2024 Scuola
26 Luglio 2023

Da Unitrè Alessandria - Pronto il programma per l’Anno Accademico 2023/2024

Dal Coordinamento Nazionale dei Docenti – Siamo ingabbiati da anni in graduatorie che non danno sbocchi lavorativi neanche ai vincitori di un concorso pubblico Scuola
1 Giugno 2023

Dal Coordinamento Nazionale dei Docenti – Siamo ingabbiati da anni in graduatorie che non danno sbocchi lavorativi neanche ai vincitori di un concorso pubblico

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria