• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 04:25
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
BAU MIAO

Il parco faunistico di Agrate Conturbia apre alle visite guidate anche di sera

7 Agosto 2023 admin_AG BAU MIAO 82

Il parco faunistico di Agrate Conturbia apre alle visite guidate anche di sera

Agrate Conturbia (Filippo Massara de La Stampa) – La nuova esperienza è un viaggio alla scoperta degli animali che si risvegliano al calar del sole. Per la prima volta in quasi mezzo secolo di attività il parco faunistico “La Torbiera” di Agrate Conturbia, nel Novarese, apre al pubblico anche dopo il tramonto. L’iniziativa proposta in via sperimentale il 28 luglio verrà replicata sempre con posti limitati sabato dalle 18 alle 21 e nell’ultimo appuntamento di sabato 19 inserito proprio ieri in agenda. I visitatori a gruppi di 20 verranno accompagnati nei sentieri del parco per conoscerlo “sotto una luce diversa” e alla fine potranno accedere al servizio bar immersi nella natura. La prenotazione è obbligatoria al prezzo intero di 19 euro. È previsto un biglietto ridotto di 15 euro per i bambini tra 4 e 11 anni e di 17 euro per over 65.
“Durante il percorso – dice la responsabile Mara Federici – i nostri operatori proporranno focus sulla biologia delle diverse specie che ospitiamo e il loro stato di conservazione in natura. Sarà anche l’occasione per approfondire i progetti di conservazione a cui aderiamo e per promuovere l’importanza della tutela del territorio in cui è sorto il nostro centro”. Nel 2023 sono 11 i cuccioli di specie a rischio estinzione nati a “La Torbiera” e che con un po’ di fortuna si possono ammirare lungo l’itinerario. L’elenco comprende una femmina di cervo Sika indocinese, una specie estinta in natura che vive solo nei giardini zoologici impegnati in programmi per la sua tutela e riproduzione come quello dell’Ovest Ticino. Ci sono poi un maschio e un femmina di cervo Wapiti, una femmina di cervo Porcino e un maschio di cervo delle Filippine. In questi mesi “La Torbiera” ha celebrato anche la nascita di tre cuccioli di Quoll orientale, noto anche come gatto marsupiale maculato, da una coppia accolta nel 2022: i piccoli sono i primi in Italia. Primato nazionale raggiunto anche per il tur occidentale (o stambecco del Caucaso) con le prime due femmine nate quest’anno. La lista si completa con un cucciolo di Wallabia delle paludi che per ora sta crescendo nel marsupio della mamma. “Capisco che molti visitatori trovano gioia nell’osservare e interagire con gli animali – spiega Federici – ma la nostra priorità assoluta è il loro benessere. Per questo prestiamo grande attenzione agli ambienti conservando una folta vegetazione con anfratti che offrono anche la possibilità di sottrarsi agli occhi del pubblico. Gli animali non sono solo attrazioni da ammirare, ma esseri viventi da rispettare. Abbiamo creato le condizioni perché possano esprimere i loro comportamenti in maniera naturale, così si può creare un ambiente in cui l’esperienza di visita e il benessere dei nostri ospiti coesistono in armonia”. 

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Giovane tenta il suicidio nell’auto satura di gas: lo salvano gli agenti della questura
Previous article È morto il barista di Casale vittima d'un incidente stradale sulla A26 del 18 luglio

Articoli correlati

L’orsa jj4 ha salva la vita ma allo zoo BAU MIAO
15 Maggio 2024

L’orsa jj4 ha salva la vita ma allo zoo

Gatto scuoiato muore dal veterinario BAU MIAO
26 Aprile 2024

Gatto scuoiato muore dal veterinario

Alleanza fra Comuni per aiutare i gatti randagi BAU MIAO
6 Settembre 2023

Alleanza fra Comuni per aiutare i gatti randagi

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria