• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Giugno 2025 - 14:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
TERZA PAGINA

A proposito di quei simpaticoni dei francesi: ricordato il massacro degli emigrati italiani in Francia di fine Ottocento

8 Novembre 2023 admin_AG TERZA PAGINA 87

A proposito di quei simpaticoni dei francesi: ricordato il massacro degli emigrati italiani in Francia di fine Ottocento

Asti (da Atnews) – Venerdì 10 novembre alle 18,30, al Castello di Moncucco, si terrà una conferenza dal titolo “Razzismo e immigrazione”, che tratterà temi di grande attualità partendo da un episodio di storia minore e poco conosciuto come il massacro del 16 e 17 agosto del 1893 ad Aigues Mortes, il linciaggio di immigrati italiani e soprattutto piemontesi del Monferrato che lavoravano nelle saline del Sud della Francia. “Bachinis, babis, christos”, vermi, maiali o rospi, bestemmiatori, in lingua occitana”; okies”, abitanti dell’Oklahoma ma equivalente al nostro “napuli, terùn”, sono alcuni dei termini con cui vengono stigmatizzati , alla fine dell’Ottocento nel Gard (sud ovest della Francia) e poi nella California degli anni Trenta del Novecento, i lavoratori stagionali italiani immigrati. Le saline francesi e i frutteti californiani sono teatro dei conflitti fra lavoratori locali e immigrati. In questo clima si colloca, nel 1893 ad Aigues Mortes, la strage degli italiani , prevalentemente piemontesi, a cui è dedicata la serata. A 130 anni dai fatti la conferenza intende ricostruire le vicende legate alle premesse e alle conseguenze del massacro di Aigues-Mortes, con l’inevitabile parallelo con il razzismo contemporaneo ed il contorno di fake news o demagogia che accompagnano il fenomeno migratorio. L’intervento di Giuseppe Bonfratello del Centro di documentazione Antonio Labriola, le letture di Vilma Gabri della Compagnia Viartisti 2.0 Camaleonte, la musica di Lou Daufin e di Woody Guthrie, le fotografie di Dorothea Lange ci aiuteranno a disegnare qualche linea del complesso rapporto fra razzismo e immigrazione. La conferenza, organizzata dall’associazione culturale Dn-Art e dalla Pro Loco di Moncucco Teste ‘d Giss, è inserita in un ciclo dal titolo “Dissonanze” che prevede altri appuntamenti a novembre e dicembre.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Rumena di Novi Ligure aveva intestate 73 auto: denunciata
Previous article Alessandria città intelligente? Ma mi faccia il piacere!

Articoli correlati

La casa di riposo, dopo gli sperperi, passerà al Comune a spese dei cittadini TERZA PAGINA
9 Aprile 2025

La casa di riposo, dopo gli sperperi, passerà al Comune a spese dei cittadini

L’enigma della Sanità Piemontese TERZA PAGINA
16 Marzo 2025

L’enigma della Sanità Piemontese

Il cambiamento climatico è sempre esistito TERZA PAGINA
19 Gennaio 2025

Il cambiamento climatico è sempre esistito

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria