• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 18 Luglio 2025 - 16:41
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI

Finanza, Globalizzazione e Società possono stare insieme?

11 Dicembre 2023 admin_AG OPINIONI 136

Finanza, Globalizzazione e Società possono stare insieme?

di Fabio Tirelli – Già Heidegger in “Sein und Zeit” aveva introdotto la prospettiva ontologica dell’uomo nel suo inscindibile legame col linguaggio, palesando una critica della mercificazione dell’esistenza umana che superava la stessa declinazione marxiana (non del primo Marx, troppo poco noto ancora adesso) di alienazione. È quindi necessario distinguere la globalizzazione dei mercati (fondamentalmente neutra dal punto di vista della teoria del valore, e addirittura, se ben sorvegliata a livello di istituzioni extra nazionali, utile a ridurre le diseguaglianze fra le varie aree del mondo) dal mercato finanziario globale che produce mostri di difficile comprensione (le fasi di deflazione, che determina diminuzione generalizzata dei prezzi, misurata dal calo dell’indice dei prezzi al consumo) e la produzione da parte delle Banche che battono moneta in quantità impressionanti di denaro che poi deve essere riassorbito e distrutto invertendo il ciclo (almeno fino a che le Banche centrali ne avranno gli strumenti, in tal caso virtuosi) e spesso blocca lo stesso sviluppo di nuovi modelli di produzione meno alienati – l’ostilità incomprensibile verso il Progetto LIA (Laboratorio di Innovazione per l’Autonomia) si propone di porre in essere attività culturali e scientifiche destinate ad approfondire il fondamento e le modalità di sviluppo di una dinamica di innovazione istituzionale – e la produzione da remoto di merce tramite le stampanti laser a assembramento di componenti grezzi per esempio). Forse la moneta virtuale, se socializzata e regolata, potrà essere un antidoto… forse.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Calcio Serie D – Fa tutto il Derthona e la Fezzanese pareggia
Previous article Quando la malinconìa è la felicità di essere tristi

Articoli correlati

Maria Ferlisi (Pd): “Ad Asti la Sanità scompare un pezzetto alla volta" OPINIONI
22 Giugno 2025

Maria Ferlisi (Pd): “Ad Asti la Sanità scompare un pezzetto alla volta"

La "Piazza Antitacco" OPINIONI
20 Settembre 2024

La "Piazza Antitacco"

Questo è un mondo dove comanda la Politica al servizio della Finanza e la gente arranca OPINIONI
2 Agosto 2024

Questo è un mondo dove comanda la Politica al servizio della Finanza e la gente arranca

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria