• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 12:50
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

È ormai tonante il “No” alla Solvay di Spinetta: la gente non ne può più

18 Dicembre 2023 admin_AG PRIMO PIANO 182

È ormai tonante il “No” alla Solvay di Spinetta: la gente non ne può più

Alessandria (Vittorio Pasteris de Il Quotidiano Piemontese) – Il Comitato Stop Solvay  che chiede uno stop alla produzione del PFAS e una bonifica integrale dell’area contaminata di Spinetta Marengo e da anni fanno attività a tutela della salute degli abitanti del territorio ha voluto ringraziare le Iene per il reportage realizzato sulla difficile situazione del territorio a pochi giorni dalla richiesta di rinvio a giudizio per i due direttori di stabilimento Solvay.
Nel servizio realizzato da Matteo Viviani sono stati intervistati alcuni abitanti di Spinetta Marengo che hanno subìto problemi di salute o lutti per tumori o patologie. Sempre nel reportage sono stati sentiti dirigenti dell’ARPA Piemonte che hanno trovato valori importanti dei composti chimici e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio a cui ê stato chiesto il perché non sia partita una indagine epidemiologica su larga scala.
Il comitato Stop Solvay chiede da tempo la chiusura e bonifica del polo chimico, “affinché Spinetta possa finalmente tornare ad essere un territorio salubre. Ce lo insegnano battaglie come quella portata avanti a Casale Monferrato, prima della quale sembrava impossibile che un’azienda come Eternit potesse chiudere”.
Secondo il comitato nel sangue del 55% degli spinettesi il PFOA supera la soglia di allarme fissata dalla Germania e chiedono che lo screening sanitario delle persone potenzialmente colpite dall’inquinamento del polo chimico sia effettuato al più presto possibile. Secondo il comitato le responsabilità della Solvay sono molteplici e prolungate nel tempo: hanno continuato a sversare nell’ambiente sostanze velenose e permanenti come PFAS e cC6o4 nell’ambiente.

La nota del Comitato
Abbiamo visto il servizio de Le Iene andato in onda il 5 dicembre su Italia1, che ha affrontato la situazione di Spinetta Marengo e il disastro ambientale perpetrato da Solvay.
Possiamo solo ringraziare Le Iene e tutti gli organi di informazione che contribuiscono a fare luce e a tenere alta l’attenzione sulla tragedia che Solvay sta facendo vivere alla popolazione alessandrina e in particolare di Spinetta.
Nel servizio ci sono volti e storie che conosciamo bene, molte persone con cui stiamo facendo la stessa strada verso la conquista di giustizia, verità, dignità e speranza per un domani libero da veleni e inquinamento, un domani in cui finiscano la prepotenza e la violenza che Solvay sta quotidianamente perpetrando.
In questo servizio vengono confermate le sofferenze e la gravità della situazione nel nostro territorio. Non ci stupisce quanto abbiamo visto, ma ci indigna sempre ascoltare le ricostruzioni degli eventi che si sono susseguiti attorno al caso Solvay.
Alcune domande nascono spontanee, però.
E’ possibile che le tutte le istituzioni coinvolte in questa tragedia reagiscano solo perchè “pizzicate” da una televisione nazionale? Perché hanno mostrato lassismo e disinteresse in questi anni di denuncia da parte della popolazione, del Comitato Stop Solvay e di altre autorevoli voci con cui abbiamo collaborato?
Non ci tranquillizzano per niente le dichiarazioni del consigliere regionale Sacco sulle buone intenzioni dell’Assessore Icardi a proseguire sul biomonitoraggio. Oltre a parole e mezze promesse, non abbiamo visto nulla. Finchè non inizierà il biomonitoraggio, le lungaggini della burocrazia e delle istituzioni può solo essere considerata complicità della sofferenza che vivono gli spinettesi. Ricordiamo che 18 mesi fa, collaborando con organi di informazioni belgi, abbiamo dimostrato scientificamente la gravità della presenza di pfas nel sangue degli spinettesi. Non c’è tempo da perdere e tutti gli enti sono pienamente informati e consapevoli.
Altre domande sono per la Regione. Il Presidente Cirio ha realmente intenzione di affrontare e risolvere la situazione? C’è la volontà politica di difendere i cittadini? Nel servizio abbiamo assistito attoniti a uno squallido spettacolo. Cirio ha mostrato lontananza e sprezzante disinteresse nei confronti degli abitanti di Spinetta. Ha altri interessi o priorità rispetto alla salute pubblica e alla tutela del nostro territorio? Deve qualcosa a Solvay o può dare seguito ai suoi doveri istituzionali?
Le ultime domande non possono che essere per il Sindaco di Alessandria. Dov’è l’indignazione per quello che stanno vivendo i suoi concittadini? Se la Regione sta bloccando il biomonitoraggio, perché non continuare a picchiare sulla porta regionale? Perché non assume posizioni pubbliche che facciano pressione? Alla luce dell’immobilismo della Regione, perché il nostro Sindaco assume l’asettico e freddo formalismo de “abbiamo passato il problema ad altri”? Quello che sta accadendo a Spinetta e che il servizio de Le Iene ha ricostruito con dovizia, merita un sindaco che abbia almeno empatia con la sofferenza dei concittadini, che dovrebbe difendere e rappresentare. Niente di tutto questo è stato percepito nelle parole di Abonante, non solo nel video passato in televisione, ma anche in passato.
La domanda che ci facciamo ormai troppo spesso è però questa: si vogliono tutelare davvero i cittadini di Spinetta? Le istituzioni sembrano non essere interessate a contrastare Solvay. In questi anni, sono state fatte poche mosse da qualunque istituzione di qualsiasi grado e colore e sempre sono state seguite da immobilismo e mutismo. Se fossimo maligni, penseremmo alla classica tattica di usare tempo e silenzio per far dimenticare i vari casi del giorno. De Andrè diceva: “E lo Stato che fa? Si costerna, si indigna, si impegna e poi getta la spugna con grande dignità”. A noi non basta e non lo permetteremo.
Noi non siamo una polemica momentanea. Noi lottiamo per la nostra salute, il futuro nostro e dei nostri figli, la dignità e la giustizia e per questo ci troverete sempre qui.
Ci auguriamo che questo servizio possa rimettere al centro dell’agenda politica delle Istituzioni il biomonitoraggio, primo passo ma non esaustivo per affrontare seriamente il disastro ambientale causato da Solvay.
Per la rabbia delle sofferenze inflitte da Solvay e per la speranza di un nuovo inizio per la nostra comunità e il nostro territorio, noi continueremo la nostra lotta: chiudere Solvay subito, bonifica completa, screening medico alla popolazione.
Un secolo di morte e veleni può bastare.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Pallacanestro Serie B – La Junior Casale tiene duro e prevale sull’Oleggio
Previous article Scontro tra due automobili: un morto

Articoli correlati

In Piemonte il “Disastro Sanità” aumenta e nessuno provvede nonostante il caldo insopportabile PRIMO PIANO
21 Giugno 2025

In Piemonte il “Disastro Sanità” aumenta e nessuno provvede nonostante il caldo insopportabile

Furono gli scienziati genovesi Giovanni Francia e Nello Sàrperi i veri pionieri mondiali dell’energia solare: ma chissenefrega! E io pago! PRIMO PIANO
17 Giugno 2025

Furono gli scienziati genovesi Giovanni Francia e Nello Sàrperi i veri pionieri mondiali dell’energia solare: ma chissenefrega! E io pago!

Teleriscaldamento? Una “bufala”, cara come il sangue e inutile PRIMO PIANO
14 Giugno 2025

Teleriscaldamento? Una “bufala”, cara come il sangue e inutile

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria