• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 17 Giugno 2025 - 22:57
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
VIDEO

Pluripremiato il professor Giulio Tarro, il no-vax più famoso del mondo

26 Dicembre 2023 admin_AG VIDEO 129

Lecce – Ritirato dal professor Giulio Tarro il 2 dicembre 2023 a Lecce il Premio “ATLAS” Il Titano, mentre sabato 30 dicembre 2023, il grande virologo, già candidato al Nobel per la Medicina, ritirerà prestigioso Premio Binews 2023 in una cerimonia solenne che si terrà il 30 dicembre 2023 presso il Teatro Colosseo di Baiano, alle ore 20:30. La consegna di questo prestigioso riconoscimento sottolinea lo straordinario contributo del Prof. Tarro nei campi della medicina e della ricerca biomedica.
Giulio Tarro, nato a Messina il 9 luglio 1938, ha intrapreso un percorso accademico e professionale che ha segnato la storia della virologia e della medicina. Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1962, ha successivamente ottenuto specializzazioni in Malattie nervose e mentali nel 1968 a Napoli, con libera docenza in Virologia confermata nel 1971. Nel corso della sua carriera, ha ottenuto lauree honoris causa in Medicina, Immunologia e Bioetica in diverse istituzioni internazionali, dimostrando la sua eccezionale competenza e riconoscimento a livello globale.
Il Prof. Tarro ha svolto incarichi accademici di grande rilevanza, tra cui quello di Professore ufficiale di Virologia Oncologica presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli dal 1971 al 1985. Ha contribuito significativamente all’isolamento del virus respiratorio sinciziale nei bambini durante l’epidemia del “male oscuro” di Napoli nel 1979. Attualmente, è impegnato nella ricerca e identificazione di antigeni tumorali per migliorare la diagnosi e l’immunoterapia.
La sua carriera internazionale comprende ruoli di rilievo come ricercatore presso l’Università di Cincinnati, Ohio, e la direzione di progetti presso il National Cancer Institute degli Stati Uniti. Ricercatore del CNR dal 1966, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la nomina a Commendatore e successivamente a Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il Prof. Giulio Tarro è stato Presidente a vita della Fondazione T. e L. de Beaumont Bonelli, dedicata alla ricerca sul cancro, e ha presieduto la Società Italiana di Immunoncologia dal 1990. Ha inoltre ricoperto incarichi di grande responsabilità come Presidente della Lega Internazionale Medici Antivivisezione (LIMAV) dal 1992 al 2012. La sua dedizione all’etica medica è evidenziata dal suo ruolo di Presidente del Comitato Etico dell’A. O. “D. Cotugno” dal 1998 al 2007.
Giulio Tarro ha accumulato una vasta produzione scientifica, con oltre 96 libri e monografie, oltre 1000 pubblicazioni e il ruolo di giornalista pubblicista dal 1996. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti, spiccano il Premio Internazionale Lenghi dell’Accademia dei Lincei nel 1969, la Medaglia d’Oro del Ministro della Pubblica Istruzione nel 1975 e il Premio alla carriera della Sbarro Health Research Organization di Philadelphia nel 2010.
Il Prof. Giulio Tarro è stato riconosciuto a livello internazionale con il Marquis Who’s Who Lifetime Achievement Award nel 2018 e il titolo di Top Virologist of the year nel 2018. Ha continuato a ricevere prestigiosi premi, tra cui il Premio Internazionale ASSOMED Alvignac des Eaux nel 2019, il Premio Internazionale Personalità Eccellenti a Constanta, Romania, nel 2019 e il Premio Nazionale Dorso a Roma nel 2019.
La sua straordinaria carriera e il suo impegno incessante nell’avanzamento della medicina gli hanno meritato il Global Education Award al Festival Mondiale di Creatività nella Scuola a Sanremo nel 2011. Inoltre, è stato nominato Editor in Chief della rivista internazionale Journal of Vaccine Research and Development e del nuovo giornale online Therapy and Clinical Practice in Pediatrics.
Il Prof. Giulio Tarro continua a contribuire al progresso della medicina e della ricerca biomedica, dimostrando un impegno duraturo e una straordinaria dedizione al bene della società. La sua carriera è un esempio di eccellenza accademica, etica medica e contributo significativo alla comunità scientifica internazionale. Il Premio Binews 2023 è un riconoscimento meritato per il suo straordinario contributo nei campi della medicina e della ricerca biomedica nel mondo.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Pallacanestro Serie A: De Raffaele è il nuovo allenatore della Bertram Derthona
Previous article Dal Fisco nel 2023 rimborsi mai visti prima

Articoli correlati

Urbano Cairo, presidente del Torino, spiega perché le contestazioni sono prive di fondamento VIDEO
24 Maggio 2025

Urbano Cairo, presidente del Torino, spiega perché le contestazioni sono prive di fondamento

È un mondo difficile VIDEO
14 Maggio 2025

È un mondo difficile

Alla Sanità Piemontese mancano seimila infermieri: invece di fare ospedali costosissimi che non servono bisogna mettere mano alla pianta organica VIDEO
30 Aprile 2025

Alla Sanità Piemontese mancano seimila infermieri: invece di fare ospedali costosissimi che non servono bisogna mettere mano alla pianta organica

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria