Spinetta Marengo (Alessandria) – Su richiesta della Regione Piemonte il Comitato Etico Interaziendale AOU Maggiore della Carità di Novara ha dato il via libera al progetto di biomonitoraggio umano nell’area di Spinetta Marengo per verificare la presenza di sostanze perfluoroalchilate (PFAS) nel sangue di un campione di popolazione potenzialmente a rischio. Il Comitato Etico Interaziendale pubblica regolarmente i rapporti periodici dell’attività di valutazione delle domande di sperimentazione, articoli e approfondimenti in materia di bioetica, i documenti di sintesi degli studi svolti nell’ambito delle proprie attività di ricerca e le presentazioni delle iniziative e dei progetti del Comitato Etico. La pubblicazione in questa sezione dei documenti di maggiore interesse è segnalata anche nella pagina delle News. Il biomonitoraggio sarà avviato su alcuni volontari residenti in zona per consentire uno screening biologico sperimentale sulla popolazione che rientra nelle analisi per le quali la normativa italiana prevede una specifica autorizzazione da parte dei comitati etici, che sono organismi indipendenti insediati nella sanità regionale ai quali è affidato il compito della valutazione. Nell’operazione sono coinvolti Arpa, Asl di Alessandria, Cnr, Policlinico di Milano, Università di Torino e Università del Piemonte Orientale. La Regione ha inoltre stanziato 340.000 euro per studiare la presenza di PFAS nell’ambiente, aggiungendo al monitoraggio dell’acqua potabile anche una nuova ricerca negli alimenti.