• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 15 Giugno 2025 - 01:58
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Ambiente

Ormai la Liguria non se la fila più nessuno: il Tar stoppa il mini-parco nazionale

22 Maggio 2024 admin_AG Ambiente 57

Ormai la Liguria non se la fila più nessuno: il Tar stoppa il mini-parco nazionale

Genova – La sentenza di ieri con cui il Tar della Liguria ha annullato il decreto del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, riporta il perimetro del Parco di Portofino a oltre 5300 ettari, contro i mille cui era stato ridotto, per cui rientrano nel parco le due aree di pregio escluse dal perimetro del “mini-parco”: la collina delle Grazie a Chiavari e la zona della Madonna di Montallegro, diventando facile preda (siamo in Liguria) da appetiti cementificatori. A portare alla sentenza del Tar sono stati due ricorsi contro la riduzione della superficie del parco nazionale presentati rispettivamente da Legambiente, Wwf e Lipu, nel primo, e da Amici del Monte di Portofino e Verdi Ambiente e Società – Vas, nel secondo. Per effetto della sentenza, non soltanto il Parco tornerà al perimetro indicato da Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) del ministero dell’Ambiente, includendo undici Comuni ( Avegno, Camogli, Cicagna, Chiavari, Coreglia, Portofino, Rapallo, Recco, Santa Margherita Ligure, Tribogna e Zoagli), anziché i tre voluti dalla Regione, ma cancella anche il Comitato di gestione provvisoria del parco che era stato pure ridotto, imponendo invece l’insediamento di un organismo composto dai rappresentanti degli undici Comuni. Inoltre saranno cancellate le aree in cui la Regione aveva attenuato i vincoli di tutela, che includevano con la linea litoranea, verso Santa Margherita, o dell’immediato entroterra, coinvolgendo anche la villa di Pier Silvio Berlusconi. Secondo alcuni osservatori la decisione del Tar ora la Liguria ha una prospettiva di sviluppo straordinaria, con un parco nazionale più grande, che porterà crescita e con potenzialità enormi se si pensa al collegamento, naturale, con il parco nazionale delle Cinque Terre.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Uomo di 90 anni si toglie la vita buttandosi dal terrazzo
Previous article Fondazione Crt: partono le inchieste delle Procure di Roma e Torino, nessuna nomina del nuovo presidente

Articoli correlati

Partito il programma delle politiche di sviluppo della montagna Ambiente
2 Maggio 2025

Partito il programma delle politiche di sviluppo della montagna

Il bilancio parziale e sommario di due giorni di pioggia torrenziale in Piemonte Ambiente
18 Aprile 2025

Il bilancio parziale e sommario di due giorni di pioggia torrenziale in Piemonte

Nell'astigiano quasi raddoppiati i cinghiali Ambiente
7 Aprile 2025

Nell'astigiano quasi raddoppiati i cinghiali

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria