• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 17 Giugno 2025 - 22:55
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ

Alessandria, il verde pubblico, i rifiuti, i topi e la terra del… glifosato

4 Giugno 2024 admin_AG ATTUALITÀ 191

Alessandria (Piero Evaristo Giacobone) – Scusate se insisto ma mi chiamo Evaristo e, nel vortice delle notizie contradittorie inerenti la capitale della Mandrognìa, è rimasta in coda – non certo per importanza – quella dell’ultimo Consiglio Comunale di Alessandria il cui “pezzo forte” all’ordine del giorno era l’uso del glifosato per il diserbo dei luoghi pubblici. Ore estenuanti di inutile dibattito a spese dei contribuenti: nessuna soluzione, nessuna conclusione; respinta una mozione di minoranza, e rinvio per futura memoria e a data da destinarsi di altre discussioni in commissioni inutili e inconcludenti che fanno con gettoni a carico dei cittadini di Alessandria. “Glifosato sì, glifosato no”, per cantarla con Elio e le storie Tese nella “Terra dei Cachi”.
È possibile che in un paese normale si vieti l’uso del glifosato per l’estirpo nei centri urbani per il potenziale rischio cancerogeno del prodotto, ma lo si consenta per uso agricolo a contatto con futuri alimenti? È possibile in una terra, non dei cachi, ma dei “politicamente corretti” che è la stessa cosa. Il politicamente corretto è quell’incredibile persona (uomo, donna o x) che si preoccupa del proprio animale d’affezione con tanto di pedigree e di cappottino invernale e che potrebbe tragicamente annusare una goccia del mortifero prodotto durante la sua sgambettata mattutina, oppure tentare così di porre fine alla propria indecorosa esistenza al servizio di un depresso e instabile proprietario che spreca il proprio reddito per comprargli oggetti di cui non comprende minimamente il senso.
A difesa di questi soggetti e di tutti gli altri “politicamente corretti” di Alessandria che non vogliono respirare neppure un nanogrammo di glifosato, di PFAS o di Cc6O4, ma allo stesso tempo gettano i sacchi dell’immondizia stando seduti sull’auto o non pagano la TARI anche se potrebbero, si sono schierati i consiglieri comunali che, precisando di non essere tecnici, hanno fatto discorsi tecnici non sapendo fare i politici. Insomma, mentre si discute animatamente senza risparmio di battute con “spirito di patata” ed emulando il senato bizantino quando i Saraceni già bussavano alle porte della Città, l’erba cresce pronta ad ospitare rifiuti gettati dai “politicamente corretti” dopo averli comprati ai supermercati del consumismo sfrenato.
Anche i famosi papaveri difesi dalla giunta Abonante in campagna elettorale non ci sono più. Si potrebbe tornare al sano e vecchio sistema della falce (o al più moderno decespugliatore), ma a sinistra oltre al martello non si trova più neppure la falce. Oppure ai nuovi sistemi biologici: limone, arancia o… cannella. Ovviamente, però, i costi si moltiplicano a dismisura e si sa: in un Comune in difficoltà di bilancio si può spendere solo per manifestazioni e contributi “ad personam”. Nella “terra del… glifosato” si corre dietro ai fantasmi con cipiglio e passione.
E io pago.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Denuncia di aver subito violenze a casa di amici che all’indomani la investono con la macchina e lei finisce al Cto
Previous article L'ingegneria digitale al servizio delle persone con disabilità nel progetto del nuovo Museo Tenco di Ricaldone

Articoli correlati

Internet ha ucciso il commercio di vicinato e i giornali di carta ATTUALITÀ
2 Giugno 2024

Internet ha ucciso il commercio di vicinato e i giornali di carta

Innegabile successo di "Al Pride Alessandria" nonostante una Banda Musicale ATTUALITÀ
26 Maggio 2024

Innegabile successo di "Al Pride Alessandria" nonostante una Banda Musicale

Le escort nell'era digitale: come la tecnologia sta trasformando la professione ATTUALITÀ
19 Gennaio 2024

Le escort nell'era digitale: come la tecnologia sta trasformando la professione

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria