• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 04:01
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
Riflessioni di Jacopo Bellingeri

Amag Alessandria: anatomia di una sconfitta storica

13 Giugno 2024 admin_AG Riflessioni di Jacopo Bellingeri 102

Amag Alessandria: anatomia di una sconfitta storica

Alessandria – Oggi possiamo dire senza tema di smentita che Amag ha perso, come ha perso l’intera Città di Alessandria. Da sempre amo ricordare che la vittoria ha molti padri mentre la sconfitta è sempre orfana, ma (aggiungo io) entrambe sono figlie della stessa madre. Quando il mondo intorno a te cambia, se tu non cambi con lui sei destinato a morire e non sempre il mondo cambia in meglio. Le aziende municipalizzate nacquero nel secondo dopoguerra per garantire al cittadini i servizi pubblici a domanda individuale essenziali anche per le fasce più deboli della popolazione: acqua, luce, gas, rifiuti, trasporto pubblico. Si trattava di fissare prezzi calmierati, differenziati che evitassero a qualcuno di trovarsi privi di quei servizi che un comune deve sempre garantire a tutti, lasciando il resto alla libera iniziativa imprenditoriale privata. Era la perfetta applicazione dei principi di imprenditorialità pubblica voluta da grandi politici pre e post seconda guerra mondiale quali Alberto Beneduce (1877 – 1944) e Amintore Fanfani (1908 – 1999). Purtroppo, la Giurisprudenza italiana a partire dal 1978 e poi pochi politici deficienti ispirati dal diavolo nel 1990, permisero ai Comuni di costituire società di capitali (SpA e Srl) disciplinate dal codice civile, non capendo che una società civilistica è fatta per fare utili a favore dei Soci e non per garantire servizi al cittadini. Alessandria fece di peggio: altri pochi politici deficienti ispirati dal diavolo smantellarono tutta la rete tranviaria pubblica e riuscirono perfino a trasferire la proprietà di immobili a destinazione vincolata (cioè invendibili) a società di capitali grazie a notai ignoranti o compiacenti (leggasi teatro comunale). Da lì in poi fu un susseguirsi di sprechi e interessi privati. Dopo mani pulite e la perdita di potere della politica, gli amministratori nominati nei consigli d’amministrazione fecero man bassa: liquidazioni milionarie a direttori storici, promozioni compiacenti tra i dipendenti, assunzioni raccomandate, consulenti amici presero il posto degli obiettivi sociali e territoriali, fino a giungere alla stagione dei fallimenti (AMIU e ATM) e delle vendite di questi ultimi anni (Amag Mobilità, Alegas e tra poco AMAG reti gas). Certo, il mondo era cambiato, ma i politici alessandrini anziché attrezzarsi per reggere al cambiamento, pensarono di essere più furbi degli altri (errore molto diffuso tra chi non ha l’umiltà di considerarsi peccatore) e invece di riflettere sulla loro incapacità di amministrare il comune ormai di fatto già in dissesto, ritennero di saper anche amministrare una società di capitali. Oggi le regole del gioco sono quelle di una falsa unione europea che privilegia l’alta finanza e i tecnocrati di Bruxelles, piuttosto che i popoli cristiani della storia del nostro Vecchio Continente. L’unica speranza che resta è l’azione dello Spirito Santo perché: “Se il Signore non costruisce la casa, invano si affaticano i costruttori. Se il Signore non vigila sulla città, invano veglia la sentinella” (salmo 126.1).

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Antonella Clerici operata d'urgenza: “Va tutto bene”
Previous article Terzo Valico: attivo il secondo binario a Rivalta Scrivia

Articoli correlati

"Avanti Siore e Siori!", siamo ad Alessandria, la città delle giostre (brutte) Riflessioni di Jacopo Bellingeri
7 Aprile 2025

"Avanti Siore e Siori!", siamo ad Alessandria, la città delle giostre (brutte)

AMAG… alla canna del gas Riflessioni di Jacopo Bellingeri
14 Ottobre 2024

AMAG… alla canna del gas

Vedi Napoli e poi muori! Riflessioni di Jacopo Bellingeri
25 Settembre 2024

Vedi Napoli e poi muori!

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria