• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 8 Luglio 2025 - 09:55
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Alessandria irrimediabilmente inquinata e senza futuro: ma Solvay ricorre

24 Giugno 2024 admin_AG PRIMO PIANO 171

Alessandria irrimediabilmente inquinata e senza futuro: ma Solvay ricorre

Alessandria (Max Corradi) – La Società belga Solvay Speciality Polymers Italy S.p.a. ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Piemonte (RICORSO) contro l’ordinanza della Provincia di Alessandria che la ritiene responsabile in solido con Edison S.p.a. dell’inquinamento (definito potenziale) delle acque sotterranee alle aree del polo chimico di Spinetta Marengo. Tra le diverse motivazioni del ricorso, spicca quella per cui Solvay non era a conoscenza e non avrebbe potuto conoscere la reale situazione di contaminazione del sito: in altre parole accusa Montedison/Edison di aver ordito un inganno alle sue spalle. Difficile immaginare una Società di tali dimensioni che arriva impreparata ad una trattativa contrattuale milionaria. Soprattutto a distanza di quasi vent’anni: è un po’ come accorgersi che il coniuge non era quello che si voleva sposare dopo decenni di convivenza e rapporti. Ormai è chiaro che in questo nuovo mondo digitale, burocratico, europeista e politicamente corretto, l’unica cosa che conta è trovare un altro su cui scaricare le proprie responsabilità. Certamente ci saranno ragioni per Solvay e sono convinto che anche Montedison (ora Edison) sarà in grado di dimostrare che “Nostro Signore Gesù Cristo è morto dal freddo”, ma quello che non è accettabile è un mondo dove anche la giustizia è stata travolta da questo politicamente corretto. Se Solvay ed Edison, alla fine di questa infinita tragicommedia ambientale, avessero risparmiato tutti i quattrini pagati per le cause giudiziarie, probabilmente avrebbero già trovato oltre la metà dei soldi necessari a bonificare l’area esterna. Perché quella di falda, come mi diceva l’indimenticabile Guido Manzone, “per bonificarla ci vorrebbe tutta l’acqua del Po in corrente sotterranea per 50 anni”. Se sono comprensibili i problemi e le preoccupazioni per l’inquinamento delle attuali produzioni (ossia del sito interno allo stabilimento e di tutte le conseguenze occupazionali del caso), incomprensibili quanto intollerabili sono i ritardi e lo scarico di responsabilità di coloro che oggi sono ufficialmente accusati dalla Provincia di essere i responsabili dell’inquinamento esterno. Il degrado, per esempio, della zona cosiddetta “ex zuccherificio” è sotto gli occhi di tutti: nessuno potrà più pensare di fare investimenti sopra una “bomba” ecologica come quella. Il rischio è che alla fine di tutto nessuno paghi e Alessandria si troverà ancora una volta a fare i conti con una classe politica senza autorevolezza e senza potere politico economico e culturale tale da poter ottenere quello che le spetterebbe di diritto. Speriamo che gli alessandrini si rendano conto della necessità di ribellarsi ad un grigio e borghese contesto pubblico e amministrativo che permette ai potenti di considerarli spazzatura.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Il rapporto annuale di Banca d'Italia sul Piemonte: nel 2023 il potere d'acquisto è diminuito
Previous article Mentre gli agricoltori richiedono l’aumento della caccia per eliminare i cinghiali cresce la cultura della sterilizzazione

Articoli correlati

Vittime d'un terrore pseudopacifista PRIMO PIANO
7 Luglio 2025

Vittime d'un terrore pseudopacifista

Alessandria: si usa di più lo smartphone o il PC per navigare online? PRIMO PIANO
2 Luglio 2025

Alessandria: si usa di più lo smartphone o il PC per navigare online?

Scalo logistico ferroviario di Alessandria: una belinata grande come l’utilizzo per supernavi del porto di Genova e la favola del Terzo Valico PRIMO PIANO
28 Giugno 2025

Scalo logistico ferroviario di Alessandria: una belinata grande come l’utilizzo per supernavi del porto di Genova e la favola del Terzo Valico

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria