• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 23 Giugno 2025 - 18:19
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Manifestazioni

Dal Festival Internazionale della Musica Barocca Alessandria – L’Archicembalo in concerto: “M’inebriava il dolce canto”

30 Giugno 2024 admin_AG Manifestazioni 51

Dal Festival Internazionale della Musica Barocca Alessandria – L’Archicembalo in concerto: “M’inebriava il dolce canto”

Nel panorama della musica barocca europea, l’incontro tra le tradizioni italiana e tedesca ha dato vita a un dialogo affascinante, capace di fondere la vivacità e la grazia italiane con la severità e la profondità tipiche della Germania.
Questa fusione è stata una delle tappe fondamentali nell’evoluzione del linguaggio musicale barocco, portando alla creazione di opere che racchiudono la bellezza melodica e l’intellettualità strutturale in una sintesi straordinaria.
L’Archicembalo, in formazione di trio col violinista Marcello Bianchi, il violoncellista Claudio Merlo e la clavicembalista Daniela Demicheli, nel concerto dal titolo “M’inebriava il dolce canto”, che si terrà Mercoledì 3 luglio alle 21 all’Auditorium Michele Pittaluga del Conservatorio di Alessandria, confronterà la grande produzione strumentale tedesca a cavallo fra Sei e Settecento – rappresentata dalle genialità di Bach, Handel e Telemann, con il trionfo “nostrano” di Vivaldi e due nomi, di raro ascolto, dell’area lombarda: Gasparo Visconti e Paolo Benedetto Bellinzani.
L’Archicembalo eseguirà di Bellinzani la Sonata sul tema della Follia, ragguardevole per la sua combinazione di virtuosismo tecnico, bellezza melodica ed emotività espressiva, caratteristiche che la rendono una delle opere più rappresentative del compositore e del periodo barocco in generale e di Visconti una delle Sonate dell’Op.1 che hanno segnato un punto di svolta nell’evoluzione del violino come strumento solista e hanno influenzato lo sviluppo della musica strumentale nel Barocco europeo.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Disastro-Genova: risse e accoltellamenti quotidiani in strada
Previous article Inchiesta Egea: sequestrati 3,6 milioni all’ex ad Carini

Articoli correlati

Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot Manifestazioni
9 Maggio 2025

Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot

A Ricaldone domenica 3 novembre 2024 festa del borgo del vino e del tartufo Manifestazioni
16 Ottobre 2024

A Ricaldone domenica 3 novembre 2024 festa del borgo del vino e del tartufo

Dal Comune di Ricaldone - Consegnati i premi dell’edizione 2024 “Moscatello d’Oro di Ricaldone” e “Alto Piemonte Gran Monferrato – Città Europea del vino 2024” Manifestazioni
20 Luglio 2024

Dal Comune di Ricaldone - Consegnati i premi dell’edizione 2024 “Moscatello d’Oro di Ricaldone” e “Alto Piemonte Gran Monferrato – Città Europea del vino 2024”

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria