Il 5 luglio scorso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha dichiarato potenzialmente cancerogeno il talco. Niente paura; per fortuna, la Paglieri Sell System è fallita da anni come scrivemmo noi di Alessandria Oggi già il 27 giugno 2017 (“Lo scandaloso fallimento di Paglieri Sell System”). Pensate se in tutta la zona dell’ex zuccherificio già pienamente inquinata dai componenti chimici usati in passato da Montecatini e Montedison (oggi Edison) – come affermano le recenti ordinanze della Provincia di Alessandria – si scoprisse che c’è pure il talco oggi potenzialmente cancerogeno. Alessandria non si farebbe mancare proprio niente. Mi sa che di biomonitoraggi sui residenti di Spinetta Marengo e dintorni se ne faranno a bizzeffe nei prossimi decenni; troppo tardi, però, per rimediare ai danni fatti sulla salute umana. Peccato. Non ci resta che chiedere a qualche regista di fama di girare il sequel (per dirla in lingua barbara), oggi di gran moda, del famoso film “Hiroshima mon amour” del 1959 diretto da Alain Resnais, intitolandolo “Spinetta mio amore”. Dopo però non resterà che cospargerci tutti il capo di cenere nella speranza che Nostro Signore Onnipotente possa perdonarci ancora una volta.
Inquinamenti mandrogni
