• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 17 Giugno 2025 - 21:57
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
VIDEO

Ciascuno preghi il suo Dio, pregherà se stesso e amerà il prossimo

22 Agosto 2024 admin_AG VIDEO 107

Al concerto che si è tenuto al Royal Albert Hall di Londra il 29 novembre del 2002 – in occasione del primo anniversario della morte di George Harrison avvenuta il 29 novembre del 2001 – splendida interpretazione di “My Sweet Lord” il brano spirituale di George Harrison, primo numero uno in classifica di un ex Beatle che lo pubblicava il 28 novembre 1970, primo singolo solista che anticipava l’uscita dell’album “All Things Must Pass”. Un brano spirituale dall’incredibile successo che rischiò di bloccare per sempre la vena creativa di Harrison. Unico non ebreo dei Beatles insieme a Paul McCartney, George faceva il suo gioco, seguiva il suo percorso che portò i Beatles in India nel 1967 e che dopo lo legò per sempre alla spiritualità orientale. Un percorso di ricerca per trovare George fuori dai Beatles e dentro se stesso.
Harrison cominciò a scrivere “My Sweet Lord” mentre era in Danimarca col suo amico Eric Clapton e il “Quinto Beatle” Billy Preston, un trio che era diventato una band nella band, del resto l’assolo nella sua While My Guitar Gently Weeps opera di Clapton è l’unico vero intervento di un artista esterno ai Beatles in una delle canzoni dei Fab Four.
“My Sweet Lord” è una canzone spirituale con cui Harrison cercava di avvicinarsi sempre di più alla sua divinità e cercava di dare una voce universale a tutti, senza distinzione di razza e religione.
Preghiamo anche noi ascoltando queste note toccanti e, oserei dire, trascendenti. E vogliamoci bene.
Perché Dio ha molti nomi, si è rivelato in posti diversi e in tempi diversi, e questa è la canzone che lo ricorda.
Nel video, oltre a Eric Clapton e Billy Preston, fra gli altri, anche il figlio di George Harrison Dhani Harrison, Ringo Starr, Paul McCartney, Gary Brooker dei Procol Harum.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Tamponamento sulla A26, traffico in tilt per un’ora, nessun ferito
Previous article Poliziotto fuori servizio sventa una rapina e fa arrestare due dei tre rapinatori

Articoli correlati

Urbano Cairo, presidente del Torino, spiega perché le contestazioni sono prive di fondamento VIDEO
24 Maggio 2025

Urbano Cairo, presidente del Torino, spiega perché le contestazioni sono prive di fondamento

È un mondo difficile VIDEO
14 Maggio 2025

È un mondo difficile

Alla Sanità Piemontese mancano seimila infermieri: invece di fare ospedali costosissimi che non servono bisogna mettere mano alla pianta organica VIDEO
30 Aprile 2025

Alla Sanità Piemontese mancano seimila infermieri: invece di fare ospedali costosissimi che non servono bisogna mettere mano alla pianta organica

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria