• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 03:36
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Manifestazioni

Annunciati a Palatium Vetus i quattro vincitori del “Premio Acqui Storia”: la premiazione si terrà il 19 ottobre

11 Settembre 2024 admin_AG Manifestazioni 71

Annunciati a Palatium Vetus i quattro vincitori del “Premio Acqui Storia”: la premiazione si terrà il 19 ottobre

Acqui Terme (AL) – La premiazione della 57ª edizione del Premio Acqui Storia si terrà sabato 19 ottobre al Teatro Ariston della città termale. Quattro i vincitori:

  • Maria Teresa Giusti, autrice del volume “Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista”, per la sezione storico-scientifica.
  • Frediano Sessi, autore di “Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso”, per la sezione storico-divulgativa.
  • Ilaria Rossetti, con “La fabbrica delle ragazze è la vincitrice fra i romanzi storici.
  • Adam Gidwitz, per la nuova sezione dedicata alla letteratura per i ragazzi, ha vinto col libro “La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo”.

I vincitori del concorso scolastico nazionale “History Lab” sono:

  • l’Itis Marconi di Pontedera per il progetto extracurriculare “Vivere la storia”.
  • Il Parodi con “I 50 giorni di Leros. Settembre – novembre 1943: un episodio di resistenza italiana nell’Egeo orientale” presentato dalle classi 2D e 3D.
  • Il Montalcini di Acqui con le classi III Finanza&marketing e il Corso Turistico grazie al progetto “Resistere alla guerra: intorno all’articolo 11 della Costituzione”.

Tuttavia, da cronisti, non possiamo ignorare il fatto che l’anno scorso il Comune, nell’annunciare i nomi dei componenti per l’edizione 2024, non aveva indicato quelli di due giurati dimissionari: il Pd ha sostenuto che l’omissione riguardava i nomi del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (nella foto del 2023) e di Michela Ponzani, storica e giornalista. La notizia era vera e “puzzava”. Per questo non possiamo dire che il Premio Acqui Storia sia nato sotto buoni auspici. Il sindaco Danilo Rapetti in quella imbarazzante circostanza – ma lui alle situazioni imbarazzanti ha fatto il… callo – aveva dichiarato: “Il ministro Sangiuliano resta nostro giurato: si è preso solo un anno sabbatico”. Ma a dare le dimissioni non era stato solo il ministro della Cultura perché anche la giornalista Michela Ponzani aveva “levato le tende”. Il Pd tornava sulle barricate  con questo comunicato: “L’amministrazione comunale ha rimarcato di aver effettuato le nuove nomine osservando scrupolosamente il regolamento. Forse, trattasi di una excusatio non petita relativamente al fatto che l’anno scorso almeno due nomine, di ben chiaro orientamento politico, una proprio il ministro Sangiuliano e l’altra Carlo Sburlati, sono avvenute grazie a una modifica della procedura influenzata dall’intervento del sindaco”. Il Pd tacciava quindi l’amministrazione di mancanza di trasparenza.
In ogni caso la “premiazione” 2024 si terrà il 19 ottobre al Teatro Ariston e sarà condotta dal giornalista Roberto Giacobbo.

Foto de La Stampa

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article “Scandalo Sogegross” e dissesto: quando i nodi vengono al pettine, specialmente quelli genovesi! Sempre loro!
Previous article Apposti i sigilli al Bar Roma

Articoli correlati

Pride Alessandria: Teresa Mantero “alla corte” dell’onorevole Vladimiro Guadagno Manifestazioni
1 Giugno 2025

Pride Alessandria: Teresa Mantero “alla corte” dell’onorevole Vladimiro Guadagno

Scoperta la targa in ricordo di Carletto Bergaglio Manifestazioni
20 Maggio 2025

Scoperta la targa in ricordo di Carletto Bergaglio

Sabato e domenica ritorna “Golosaria” nelle province di Alessandria e Asti Manifestazioni
11 Maggio 2025

Sabato e domenica ritorna “Golosaria” nelle province di Alessandria e Asti

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria