• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 03:43
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Ambiente

La Polizia di Stato recupera oltre cinquanta veicoli abbandonati

2 Novembre 2024 admin_AG Ambiente 68

La Polizia di Stato recupera oltre cinquanta veicoli abbandonati

Acqui Terme (AL) – La scorsa settimana gli Agenti della Polizia Stradale di Alessandria del Distaccamento di Acqui Terme hanno concluso le verifiche in alcuni comuni della provincia di Alessandria dove risultavano segnalati veicoli in stato di abbandono o, comunque, non più classificabili quali mezzi idonei alla circolazione. Sono stati interessati i Comuni di Acqui Terme, Prasco e Ovada, dove sono stati rintracciati oltre 50 veicoli non più funzionanti. Le operazioni di recupero sono state effettuate in collaborazione col personale dell’Arpa e con quello incaricato dai Comuni nel cui territorio i veicoli sono stati trovati. Dopo i sopralluoghi effettuati, i Comuni di competenza hanno emesso delle specifiche ordinanze indirizzate ai proprietari dei veicoli abbandonati, con l’obbligo di avviarli a demolizione e ripristinare i luoghi, pena l’esecuzione forzosa con spese a carico degli interessati. Gli agenti della Polizia Stradale di Acqui Terme hanno avviato tutti gli accertamenti di rito per la determinazione delle violazioni amministrative di oltre 1.600,00 euro per ogni veicolo, a carico dei proprietari e/o detentori dei mezzi. Infatti l’attuale vigente normativa non consente la conservazione di veicoli (neanche a titolo di valore storico) se non sono tenuti in modo adeguato e pronti all’uso. Quindi i veicoli non più utilizzabili come tali sono stati considerati “rifiuto” del tipo speciale e pericoloso, attesa la presenza di molteplici elementi con elevato impatto sull’ambiente (oli lubrificanti, batterie al piombo, liquidi oleosi, gomme e plastiche varie) per il rischio di inquinamento.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Calcio Serie D - Il Chieri pareggia e recupera in classifica
Previous article Calcio Serie D – Davanti al suo pubblico il Bra prevale nettamente sul Gozzano

Articoli correlati

Partito il programma delle politiche di sviluppo della montagna Ambiente
2 Maggio 2025

Partito il programma delle politiche di sviluppo della montagna

Il bilancio parziale e sommario di due giorni di pioggia torrenziale in Piemonte Ambiente
18 Aprile 2025

Il bilancio parziale e sommario di due giorni di pioggia torrenziale in Piemonte

Nell'astigiano quasi raddoppiati i cinghiali Ambiente
7 Aprile 2025

Nell'astigiano quasi raddoppiati i cinghiali

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria