Genova – In attesa di due rinforzi è stata presentata oggi dal presidente Bucci in una conferenza stampa convocata nella Sala Trasparenza di piazza De Ferrari dopo l’ultimo vertice di maggioranza di giovedì sera che aveva votato una squadra con sette assessori, per ora, che diventeranno nove (un posto è già prenotato per il leghista Alessio Piana) quando sarà in vigore la deroga nazionale invocata nelle scorse settimane da Bucci che consentirà altre due nomine. Quattro su sette sono assessori uscenti della giunta Toti, nessuna figura è totalmente esterna ai partiti, tre non sono stati eletti consiglieri nell’ultima tornata. Confermato in giunta Massimo Nicolò, esponente di Fratelli d’Italia ma qualificato come tecnico esterno, scelto personalmente da Bucci per assumere la delega alla Sanità. Era stato vicesindaco di Genova dal 2021 al 2022. Ad affiancarlo sarà un team di esperti composto da Enrico Castanini per le liste d’attesa e la digitalizzazione, Angelo Gratarola vicino al mondo farmaceutico, Luciano Grasso, Santiago Vacca che si occuperà della parte amministrativa ed economica. In più ci sarà un Consiglio superiore della sanità della Liguria con un pool di medici scelti da Matteo Bassetti. Fratelli d’Italia, prima forza della coalizione con oltre il 15% dei voti, esprime due assessori: la riconfermata Simona Ferro, genovese, e il sanremese Luca Lombardi. Oltre a Ripamonti la Lega potrà contare ancora sull’imperiese Alessandro Piana, già vicepresidente e facente funzioni nel lungo interregno tra l’arresto di Toti e la proclamazione di Bucci. Una pedina a Forza Italia, l’imperiese Marco Scajola. In quota Vince Liguria c’è lo spezzino Giacomo Giampedrone, assessore uscente. Bucci terrà per sé il Bilancio, le Partecipate regionali, i Fondi europei, la Comunicazione, gli Affari costituzionali e legali, Relazioni internazionali, Transizione digitale e informatica.
Alessandro Piana vicepresidente con delega ad Agricoltura, Allevamento, Acquacoltura e Pesca, Fiere, Grandi eventi, Entroterra, Parchi e biodiversità, Escursionismo e tempo libero, Promozione dei prodotti liguri, Programmi comunitari di competenza.
Simona Ferro Cultura, Sport, Scuola, Università, Formazione, Orientamento, Lavoro e politiche dell’occupazione, Pari opportunità, Infanzia, Animali, Consumatori, Politiche giovanili, Cittadinanza responsabile.
Giacomo Giampedrone Difesa del Suolo, Infrastrutture, Protezione civile, Edilizia ospedaliera, Ire, Ambiente e tutela del territorio, Antincendio, Emergenze.
Luca Lombardi Turismo, Marketing Territoriale, Agenzia In Liguria, Ciclo delle acque.
Paolo Ripamonti Sicurezza, Energia, Immigrazione ed Emigrazione, Area di crisi complessa, Vertenze aziendali e rapporti con sindacati, Personale regionale, Patrimonio.
Marco Scajola Trasporti, Urbanistica, Rigenerazione urbana, Politiche abitative e Edilizia, Demanio marittimo, Tutela del paesaggio, Attività estrattive, Programmazione Fse, Rapporti con i lavoratori transfrontalieri, Rapporti con il Consiglio regionale, Pianificazione territoriale
Massimo Nicolò Sanità, Socio-sanitario, Sociale.
Lo Sviluppo economico (insieme a Industria, Blue economy, Porti, Commercio, Artigianato, Caccia e Pesca, Ricerca e innovazione. tecnologica, Programmazione Fesr) rimarrà in capo a Bucci e verrà assegnato ad Alessio Piana in qualità di consigliere delegato, finché non potrà essere nominato assessore.