• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 18 Luglio 2025 - 15:56
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Salute

Finalmente! Presto un’Associazione dei Medici di Famiglia per evitare che scompaiano

4 Gennaio 2025 admin_AG Salute 79

Finalmente! Presto un’Associazione dei Medici di Famiglia per evitare che scompaiano

Torino – Negli ultimi anni c’è stato un incremento del numero di medici che preferiscono lasciare dopo aver toccato con mano il carico di lavoro insopportabile del servizio di medici di famiglia. A venire incontro a questa fondamentale categoria di professionisti, per certi versi insostenibile, è una forma associativa proposta dalle Aft (Aggregazione funzionale territoriale) che dovrebbe agevolare un ritorno (e una stabilizzazione) dei professionisti che potranno godere di una rete di colleghi cui appoggiarsi per gli aspetti di cura del paziente e per nuove progettazioni. Lavorare in associazione sembra essere l’ultimo elemento di attrattività rimasto per consentire al medico di medicina generale di raggiungere obiettivi che, da solo, non potrebbe affrontare. L’obiettivo è quello di creare una rete di medici, omogenea sul territorio, che possa prendere in carico un determinato gruppo di pazienti, condividerne il fascicolo sanitario digitale e progettare insieme una nuova forma di assistenza che garantisca totale copertura assistenziale e alleggerisca il ricorso a guardie mediche e pronto soccorso. Il medico avrà a disposizione tutte le informazioni relative al malato e potrà lasciare traccia della visita per quando il paziente ritornerà in cura dal suo medico primario. Una procedura che, sulla carta, prometterà di garantire maggiore copertura e capillarità, anche in vista dall’entrata in vigore delle Case di Comunità del Pnrr. Intanto le Aziende Sanitarie Locali possono già provvedere a costituire le Aggregazioni Funzionali Territoriali con tutti i medici oggi operanti sul territorio grazie a una mappatura del territorio per assicurare la massima omogeneità dei medici che fanno parte della rete. Operazione fondamentale per evitare che, ad esempio, chi ha il proprio medico di famiglia nel quartiere Aurora si ritrovi a dover andare nello studio di uno professionista di Mirafiori in caso di necessità. Questione che appare anche più dirimente per i paesi della provincia. A questo proposito si stima che in Piemonte dovrebbero essere costituite circa 160 Aft. Un’Aggregazione di medie dimensioni servirà circa 25.000 cittadini (una città come Novi Ligure) e sarà formata, in media, da una ventina di medici di medicina generale. Ora si attende l’ok della Regione e dell’assessore Riboldi.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Leal contro l’abbattimento dei cinghiali programmato per il 5 gennaio nel Parco dell’Aveto Genova: “Difendiamo la fauna selvatica”
Previous article Calcio Supercoppa – Grazie a un rigore e a un autogol i Diavoli lombardi superano le Zebre piemontesi

Articoli correlati

Votata la legge per l’applicazione dell’Intramoenia nelle aziende sanitarie piemontesi Salute
16 Luglio 2025

Votata la legge per l’applicazione dell’Intramoenia nelle aziende sanitarie piemontesi

Continua inesorabile l'agonia delle RSA Piemontesi Salute
6 Luglio 2025

Continua inesorabile l'agonia delle RSA Piemontesi

Ancora debiti milionari del Piemonte (la Regione di Fernandel) per costruire nuovi ospedali: e io pago Salute
4 Luglio 2025

Ancora debiti milionari del Piemonte (la Regione di Fernandel) per costruire nuovi ospedali: e io pago

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria