• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 17 Luglio 2025 - 17:14
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Ambiente

I boschi sono i polmoni della Terra, lasciamoli vivere e vivremo meglio anche noi: la Regione Piemonte dice “No” alle pale eoliche

1 Febbraio 2025 admin_AG Ambiente 48

I boschi sono i polmoni della Terra, lasciamoli vivere e vivremo meglio anche noi: la Regione Piemonte dice “No” alle pale eoliche

Alessandria – Se è vero che le piante si nutrono di anidride carbonica, per mantenere l’aria pulita non bisogna tagliare gli alberi ma piantarne di nuovi e non installare le torri eoliche che, nel caso del progetto Monte Giarolo decreterebbe il taglio di circa 2000 alberi a danno quasi irreversibile per i secolari boschi delle valli Curone e Borbera, rispettivamente nel tortonese e nel novese. È così che, giustamente (ogni tanto ne azzeccano una) la Regione Piemonte ieri ha espresso parere negativo all’inxstallazione delle pale eoliche che avrebbe dovuto effettuare la ditta 15 Più Energia. Le duemila piante salvate sono larici, faggi, frassini, pini e abeti rossi (pitch pine). Il parere negativo della Regione Piemonte si aggiunge a quelli già espressi dalla Regione Emilia Romagna, dalle province di Pavia e Alessandria, dalle Aree protette e da numerosi Comuni. I pareri depositati al Ministero dell’Ambiente sono tutti negativi. Mancano ancora quello della Regione Lombardia e il parere fondamentale del Ministero, espresso dalla Commissione tecnica per le valutazioni ambientali. Ma ormai la decisione è scontata e sarà la stessa delle regioni interessate.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Calcio Serie C – Il Lecco non ne azzecca una e perde
Previous article Pallacanestro Serie B Interr. – Con mezza squadra in infermeria il Gulliver Derthona prevale sul College Basketball di Borgomanero

Articoli correlati

Sull’emendamento diesel Euro 5 la Regione Piemonte ringrazia il Governo Ambiente
9 Luglio 2025

Sull’emendamento diesel Euro 5 la Regione Piemonte ringrazia il Governo

Partito il programma delle politiche di sviluppo della montagna Ambiente
2 Maggio 2025

Partito il programma delle politiche di sviluppo della montagna

Il bilancio parziale e sommario di due giorni di pioggia torrenziale in Piemonte Ambiente
18 Aprile 2025

Il bilancio parziale e sommario di due giorni di pioggia torrenziale in Piemonte

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria