• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 18 Luglio 2025 - 16:39
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

“Vergogna Inps” – Ecco perché ci vogliono 7 mesi per una pratica di invalidità e più di due anni (se va bene) per la pensione sociale: intanto ci si abitua a vivere d’aria

9 Marzo 2025 admin_AG PRIMO PIANO 236

“Vergogna Inps” – Ecco perché ci vogliono 7 mesi per una pratica di invalidità e più di due anni (se va bene) per la pensione sociale: intanto ci si abitua a vivere d’aria

Torino – I sindacati denunciano: “Ad oggi dobbiamo constatare che da dicembre nulla è cambiato e la situazione delle giacenze e degli arretrati risulta assolutamente invariata”, ha spiegato qualche tempo fa Stefania Pugliese, segretaria regionale della Cgil Piemonte. Ma i problemi sono sempre gli stessi, erogazione dei Tfr e Tfs, il calcolo definitivo della pensione e le visite per l’invalidità. “Sui Tfr e i Tfs i tempi sono quasi sempre raddoppiati rispetto a quelli previsti per legge”, sottolinea Pugliese. Quindi si possono aspettare anche più di quattro anni. La norma, infatti, prevede che, se si va in pensione anticipata, bisogna comunque raggiungere i requisiti (67 anni di età o 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini) prima di avere diritto alla liquidazione. Poi c’è ancora un’attesa che varia dai 12 ai 24 mesi in base ai casi, e comunque si riceve a rate. A questo si sommano i ritardi che sono di almeno 24 mesi. Rimangono i ritardi nelle riliquidazioni delle pensioni della scuola e del pubblico impiego che, la stessa Inps, considera di difficile soluzione a livello territoriale perché riguarda migliaia di utenti e si ripresenta ciclicamente al rinnovo dei contratti. “Per rendere l’idea di cosa accade, è molto alto il numero delle pensioni erogate solo provvisoriamente: sono 2600 le pensioni solo del patronato Inca, a cui vanno aggiunte quelle degli altri patronati che negli anni 2021/2022, sono state liquidate solo provvisoriamente e, in alcuni casi, i tempi di attesa per la liquidazione definitiva sono arrivati a superare i 3 anni”, aggiunge la sindacalista. E poi sono lunghissimi e inaccettabili i tempi di attesa per il riconoscimento dell’invalidità civile e in particolare per i certificati per la richiesta di cecità, i permessi legge 104, l’accertamento dei requisiti per accedere alla Legge 68/99 per le categorie protette e il collocamento mirato, l’accertamento della sordità. Se i tempi di attesa della sola gestione Inps (cioè con accertamenti sui certificati medici) sono di circa 27 giorni, quelli per la visita all’Asl vanno dai 95 ai 120 giorni medi ma ci sono territori come Torino, Alessandria e Biella dove i tempi di attesa sono di oltre 200 giorni (circa sette mesi!). “La convenzione tra l’Inps e le Asl, per diminuire i tempi di attesa, annunciata con grande enfasi dal presidente dalla Regione Piemonte Alberto Cirio è in sostanza impraticabile in primo luogo per la mancanza di medici sia all’Inps che nelle strutture del Servizio sanitario nazionale”, evidenzia Pugliese.
Il problema è sempre lo stesso: manca personale. Così peggiora il servizio al pubblico ma il risvolto della medaglia è che i dipendenti hanno un carico di lavoro eccessivo e non riescono a ridurre gli arretrati accumulati e sbrigare anche le nuove pratiche in arrivo. Il personale assunto negli ultimi mesi in Piemonte è il 30% del fabbisogno dichiarato a dicembre da Inps. E poi i neo assunti sono ancora in formazione e sono dislocati prevalentemente a Torino, con evidente rischio di desertificazione per le sedi provinciali. Inoltre c’è la questione del mancato affiancamento, della trasmissione di quel bagaglio d’esperienza che può dare solo chi l’attività l’ha praticata. Negli scorsi anni, l’impossibilità di programmare affiancamenti tra lavoratori nuovi assunti e lavoratori in procinto di raggiungere la quiescenza ha prodotto una perdita di competenze che è difficile recuperare. Ovviamente questo ha contribuito ad abbassare la specializzazione dell’Inps, ad allungare i tempi di gestione delle pratiche perché soggetti a errori e quindi a ricorsi. Con l’aumento degli errori, aumenta il contenzioso amministrativo e giudiziario, con un incremento dei costi per tutti.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Calcio Serie C - Il Novara attacca ma non sfonda: vincono gli ospiti del Giana
Previous article Pallacanestro Serie A - Bertram in affanno all'inizio ma recupera e vince

Articoli correlati

L’ennesimo fallimento dell’idrogeno nel settore trasporti PRIMO PIANO
15 Luglio 2025

L’ennesimo fallimento dell’idrogeno nel settore trasporti

A Novi Ligure i Bilanci di Gestione Acqua sono barzellette, Amag all'attacco PRIMO PIANO
13 Luglio 2025

A Novi Ligure i Bilanci di Gestione Acqua sono barzellette, Amag all'attacco

Vittime d'un terrore pseudopacifista PRIMO PIANO
7 Luglio 2025

Vittime d'un terrore pseudopacifista

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria