• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 20 Luglio 2025 - 14:26
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
PRIMO PIANO

Furono gli scienziati genovesi Giovanni Francia e Nello Sàrperi i veri pionieri mondiali dell’energia solare: ma chissenefrega! E io pago!

17 Giugno 2025 admin_AG PRIMO PIANO 95

Furono gli scienziati genovesi Giovanni Francia e Nello Sàrperi i veri pionieri mondiali dell’energia solare: ma chissenefrega! E io pago!

di Max Corradi – Sull’energia solare dimentichiamo che l’inventore degli impianti solari e fotovoltaici è stato il professor Giovanni Francia 1911-1980 (nella foto sopra) coadiuvato magistralmente dal dottor Nello Sàrperi 1903 – 1975 (nella foto d’antan a lato, che lo ritrae insieme alla sorella Anna, medico pediatra, alla mamma Santina e all’altra sorella Olga, insegnante) coi primissimi esperimenti di Sant’Ilario (Genova) dei primi anni sessanta. Giovanni Francia, con le sue intuizioni e sperimentazioni nella Stazione solare di S.Ilario, nell’arco di circa vent’anni, richiamò l’attenzione di tutto il mondo su Genova, che a metà degli anni settanta poteva essere considerata “capitale mondiale del “solare”. La sua “carriera” a livello internazionale cominciò nell’agosto 1961 a Roma con la presentazione delle strutture a nido d’ape o celle antiraggianti alla conferenza delle Nazioni Unite sulle nuove fonti di energia. In quell’occasione Francia riferì delle verifiche sperimentali condotte a Cesana Torinese con un concentratore troncoconico, grazie al quale aveva ottenuto temperature di circa 250 gradi centigradi. L’idea centrale avuta insieme a Sàrperi (che aveva parenti a Novi Ligure) il progettista della caldaia solare, era che il calore solare, abbondante ma a bassa densità e a bassa temperatura, dovesse essere raccolto in modo da ottenere le temperature necessarie per far funzionare macchine e impianti delle società tecnologicamente e industrialmente avanzate, a cominciare da quelli per la produzione di energia elettrica.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Bimba di un anno e mezzo infila la manina nel tritacarne elettrico, la salvano i pompieri, ma la mano è persa
Previous article I Carabinieri salvano un uomo pronto a gettarsi dal ponte con una corda al collo

Articoli correlati

La Regione per mettere a posto i conti de "La Città della Salute" deve spendere due milioni e mezzo di Euro per consulenze: ormai in Piemonte per la Sanità siamo al delirio PRIMO PIANO
19 Luglio 2025

La Regione per mettere a posto i conti de "La Città della Salute" deve spendere due milioni e mezzo di Euro per consulenze: ormai in Piemonte per la Sanità siamo al delirio

L’ennesimo fallimento dell’idrogeno nel settore trasporti PRIMO PIANO
15 Luglio 2025

L’ennesimo fallimento dell’idrogeno nel settore trasporti

A Novi Ligure i Bilanci di Gestione Acqua sono barzellette, Amag all'attacco PRIMO PIANO
13 Luglio 2025

A Novi Ligure i Bilanci di Gestione Acqua sono barzellette, Amag all'attacco

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria