21 Agosto 2016119Lo Stato d’Italia è un triangolo scaleno: lati ed angoli squilibrati. Non fu mai un triangolo equilatero. In passato era isoscele. Non era la perfezione, ma aspirava...
7 Marzo 2016850Molti cattolici osservanti e alcuni altri si interrogano sulla portata del pontificato di Francesco. Apre un’era novella? È magistero o affabulazione? Il Pastore...
19 Settembre 20151769Il XX Settembre 1870 l'Esercito italiano entrò in Roma attraverso Porta Pia. Per quella stessa breccia, dal Vaticano i preti sciamarono nel Paese, più forti di...
13 Aprile 20151242André Michel Ramsay, di origini bastevolmente oscure da fregiarsi del titolo di "cavaliere", deista prima cattolico poi, iniziato libero muratore nel marzo 1730,...
4 Febbraio 2015144Nel pomeriggio di domenica 5 febbraio 2006, mentre si trovava nella chiesa di Santa Maria a Trabzon (l'antica Trebisonda in Turchia) con il suo giovane aiutante turco,...
12 Novembre 20141507Nell’estate 1914 anche l’Italia dovette fare i conti con la conflagrazione, subito violentissima, tra gli Imperi Centrali (Germania e Austria-Ungheria, ai quali dal...
10 Settembre 2014156Chi ricorda Vittorio Emanuele III? Morì sessant’anni orsono ad Alessandria d’Egitto. La sua salma è là, in una chiesetta. Dimenticata. La sua memoria è...
6 Settembre 20141069(Andrea Guenna) - A proposito dell’ultima becera “dimostrazione di piazza” dei napoletani per quel ragazzo colpito a morte da un carabiniere perché non si è...
13 Luglio 2014715Irregolarità, proteste, schede sparite. Sono molti i dubbi sul voto del 2 giugno che nel 1946 condannò la monarchia. Uno storico ha dedicato anni di lavoro per...
2 Luglio 2014165“Senatores boni viri, Senatus mala bestia”. È cosa vecchia. Ma oggi in Italia il Senato è necessario. Abbiamo bisogno di un Senato Assennato come quello...
27 Giugno 2014938Le strade, attraverso le quali gli Elvezi potevano uscire dal loro territorio, erano in tutto due: la prima, stretta e difficoltosa, attraversava le terre dei Sequani...
27 Giugno 2014378Le strade, attraverso le quali gli Elvezi potevano uscire dal loro territorio, erano in tutto due: la prima, stretta e difficoltosa, attraversava le terre dei Sequani...
24 Giugno 2014184Tornare alla propria terra. Separarsene per sempre. Sono i dilemmi e i drammi di tanti; nei secoli li vissero anche i Savoia. Nel maggio 1814 al quarantacinquenne...