• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • venerdì 29 Settembre 2023 - 03:07
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI

L’egemonia culturale dei gay

28 Maggio 2023 admin_AG OPINIONI 172

L’egemonia culturale dei gay

di Marcello Veneziani (da Panorama) – La presenza di un gay, di un trans o di una lesbica è ormai un ingrediente d’obbligo nei film, nei libri premiati, nei concerti e pure negli spot pubblicitari. Il film di Gianni Amelio sul caso Aldo Braibanti, il professore omosessuale e partigiano accusato di plagio nel 1968, ha avuto un successo preventivo di critica e di giornali perché toccava la questione omosessuale come questione culturale, morale e sociale. Elogiato a prescindere.
Mi è capitato per puro caso di trovarmi in piazza mentre parlavano una scrittrice lesbica tradotta in mezzo mondo, Francesca Cavallo, poi Nichi Vendola che ha tessuto un elogio della letteratura e dell’arte omosessuale, quindi Luca Bianchini, gay dichiarato, e infine Luca Desiati col suo romanzo Spatriati, un’apologia dei Queer, gender fluid e trans. Non ero a un gay pride letterario, ma a una rassegna libraria in cui sono mi sono trovato in mezzo.

L’iniziazione al contrario
La scrittrice Cavallo, attivista della causa lesbica, ha pubblicato un libro per iniziare al lesbismo e alla sua accettazione i bambini, alla cui “omo-educazione” si dedica con particolare assiduità. L’ha intervistata sul palco un noto testimone storico della causa omosessuale, dei matrimoni gay e dei figli con “maternità surrogata”: il già comunista e poeta Nichi Vendola, che ha poi dedicato in piazza una sua “narrazione” omosessuale sull’arte e sulla letteratura, e sulla relativa persecuzione subita negli anni. Vendola se l’è presa con Benedetto Croce che aveva censurato un romanzo risorgimentale omoerotico, “I neoplatonici, di Luigi Settembrini”, ritenendo che fosse stata una grave perdita nella storia e nella letteratura non farlo leggere nelle scuole. Ha polemizzato con i professori di una volta, che omettevano di riconoscere l’omosessualità di alcuni grandi artisti, scienziati e letterati del passato, come Michelangelo e Leonardo.
Per cominciare, l’opera di Settembrini pubblicata solo negli anni settanta, era un un breve romanzo minore, un racconto modesto e infelice e non per la sua trama omo-erotica, che anzi ha dato l’unico motivo per pubblicarlo, per riparare a una “censura” perché toccava un tema all’epoca insolito e scabroso. Ma ritenere che non abbiamo conosciuto la vera storia e letteratura risorgimentale perché non era stato pubblicato il racconto di Settembrini, è davvero un’esagerazione e una perdita di senso della misura e della realtà, oltre che della storia e della letteratura. Mi spiace per Vendola ma il romanzo del Risorgimento non è “I neoplatonici” di Settembrini ma resta “I promessi sposi” di Manzoni, anche se è la “banale” storia di un amore tra due popolani, Renzo e Lucia, e del loro matrimonio tradizionale, con figli nati senza utero in affitto. Non si può nel nome dell’omosessualità perdere il senso della proporzione tra un capolavoro e un’opera minore. E non si può far passare un grande pensatore e critico letterario come Croce, un liberale che ha fatto della libertà la bandiera della sua vita, per un meschino omofobo e un censore liberticida, solo perché non ritenne meritevole di pubblicazione il racconto di Settembrini. E non solo: trovo veramente fastidioso il titolo di quell’opera: chi legge, conosce e ama le opere dei Neoplatonici, quelli veri, filosofi, mistici e sapienti, avverte disagio per l’accostamento e la “riduzione” di quel mondo a una vicenda omoerotica. Peraltro la grandezza della scuola platonica nei secoli è dovuta al pensiero e ai suoi grandi frutti, non certo alle eventuali inclinazioni omosessuali di alcuni maestri e adepti, del tutto irrilevante.

Emarginati a prescindere
Ma ancora peggio è ritenere che l’arte e la letteratura, ma potremmo aggiungere anche la scienza e la musica, siano state finora alterate, censurate e deviate perché non si è (abbastanza) riconosciuto che alcuni grandi geni erano omosessuali. Sapere che Michelangelo e Leonardo fossero omosessuali non aggiunge e non toglie nulla alla loro opera e al loro genio, è un dettaglio intimo del tutto insignificante per comprendere la loro grandezza e la loro ispirazione. Davanti alla Pietà di Michelangelo o all’Ultima Cena di Leonardo, siamo colti dalla vertigine della bellezza nell’ispirazione e nell’intreccio tra l’umano e il divino, la sofferenza umana e la visione del sacro. Cosa volete che possa contare negli occhi, nel cuore, nella mente di chi osserva rapito quei capolavori, sapere che l’autore ebbe o non ebbe rapporti omosessuali?
Una forma patologica di narcisismo e di egocentrismo omosessuale porta alcuni gay, a partire da Vendola, a pensare che la questione omosessuale, solo perché li riguarda da vicino, li investe direttamente, sia la Questione culturale, morale e sociale centrale da affrontare; o che viceversa sia stata nei millenni la Grande Omissione da riparare. Non ci siamo persi nulla ignorando le inclinazioni sessuali dei grandi. Leggiamo Proust e Wilde, Gide e la Yourcenar, Mishima e Pasolini, indipendentemente dalla loro omosessualità.
Censure nei secoli ce ne sono state di ogni tipo, verso ogni diversità e difformità, religiosa e ideologica, politica e scientifica, e di ogni altro genere: censurato fu pure Dante e non per ragioni omosessuali. Ritenere l’Omosessualità negata il Male Principale da rimuovere, il sopruso più infame di cui fare giustizia, è ritenere che le inclinazioni private di una minoranza dell’umanità siano al centro del mondo; uno sguardo piccino, riduttivo, rancoroso. Ci sono molte più cose in cielo e in terra, ma anche nell’arte e nella letteratura, delle inclinazioni omosessuali. Non confondiamo geni e genitali.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article San Paolo sull’ostentazione degli omosessuali: "Poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa d'una intelligenza depravata"
Previous article Campionato Pallavolo Prima Divisione femminile - Alessandria Volley vince in gara 1 contro il Vercelli

Articoli correlati

Invece di spendere milioni per un ospedale nuovo, facciamo funzionare quello che c’è OPINIONI
25 Agosto 2023

Invece di spendere milioni per un ospedale nuovo, facciamo funzionare quello che c’è

Il Clima non è un problema, W la Co2! OPINIONI
24 Luglio 2023

Il Clima non è un problema, W la Co2!

Due pesi e due misure della Rai sul "Caso Facci" OPINIONI
10 Luglio 2023

Due pesi e due misure della Rai sul "Caso Facci"

Ultimi articoli pubblicati
28 Set 10:44 AM
Aforismi

L’epigrafe al cimitero

28 Set 9:36 AM
CRONACA

In consiglio comunale si doveva discutere il bilancio ma il parere dei revisori non è arrivato per tempo e l’assessora competente non c’era

28 Set 8:24 AM
CRONACA

Parto indolore a Casale Monferrato

28 Set 7:49 AM
CRONACA

Ex Ilva: viale del tramonto?

28 Set 7:28 AM
CRONACA

Vercelli con Valeria Straneo per la raccolta fondi da devolvere a Cardiologia

28 Set 7:16 AM
CRONACA

Agricoltore muore dopo essere finito sotto il suo trattore ribaltato

28 Set 7:06 AM
CRONACA

Carambola di auto lungo la provinciale per Tortona

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111519
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 98969
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 70279
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 60516
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 59442
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria