• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 15 Giugno 2025 - 02:36
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Salute

La Corte dei conti sui medici: in alcune Asl manca il 40%, ampio ricorso ai contratti a termine

10 Novembre 2023 admin_AG Salute 41

La Corte dei conti sui medici: in alcune Asl manca il 40%, ampio ricorso ai contratti a termine

Torino – La sanità in Piemonte è “alla canna del gas”. Nel 2020 mancava all’appello il 16% dei medici necessari, nel 2021 mancava all’appello il 19% dei medici, nel 2022 il 20% e nel 2023 (dati provvisori) siamo ancora scesi.
La maggiori carenze di medici si registrano a:

  1. Rivoli (TO) -40%;
  2. Vercelli -35%;
  3. Alessandria -32%.

La situazione è critica in tutto il Piemonte, mentre ci sono anche aziende sanitarie (e sarà interessante registrare le valutazioni dei sindacati) che risultano vicine al 100% come la Città della Salute e l’ospedale Mauriziano di Torino. C’è da dire inoltre che tutte le aziende piemontesi hanno fatto ampio ricorso a contratti flessibili di durata variabile per cui molti servizi – anche essenziali – sono stati delegati al privato visto che, con la popolazione che invecchia, il fabbisogno dichiarato di medici ospedalieri dovrebbe aumentare e invece si riduce.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article La Logistica salverà Conbipel
Previous article Italcementi di Novi - San Bovo acquisito dai tedeschi di Heidelberg Materials

Articoli correlati

In Piemonte visite ed esami medici anche di sera e nei fine settimana Salute
8 Aprile 2025

In Piemonte visite ed esami medici anche di sera e nei fine settimana

La Sanità Privata si fa avanti in Piemonte Salute
8 Maggio 2024

La Sanità Privata si fa avanti in Piemonte

Casale: quando s’inaugura un Ipab che non lavora ma costa Salute
8 Febbraio 2024

Casale: quando s’inaugura un Ipab che non lavora ma costa

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria