• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 15 Giugno 2025 - 01:01
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
Riflessioni di Jacopo Bellingeri

Alessandria potrebbe essere “Los Angeles” e invece è una città di parassiti che tirano a campare

15 Settembre 2024 admin_AG Riflessioni di Jacopo Bellingeri 300

Alessandria potrebbe essere “Los Angeles” e invece è una città di parassiti che tirano a campare

Alessandria soffre di tre gravi e maligne malattie che la sua classe dirigente e politica di inetti non sa guarire.

  1. Prima malattia: vivere di rendita alle spalle del popolo che lavora e produce. La speculazione urbanistica ha permesso, attraverso proprietari immobiliari compiacenti che non avevano e non hanno voglia di lavorare, di far vivere di rendita la classe dirigente e politica senza pagar dazio e senza faticare troppo. Alle spalle di sindaci poveri di spirito, eminenze grigie con panfili o appartamenti nel centro di Parigi hanno imperversato e imperversano sottraendo risorse al benessere della città. Conseguenza: dissesto idrogeologico e finanziario comunale.
  2. Seconda malattia: feticismo ambientale. Discariche pubbliche, private e abusive, piccole e grandi industrie inquinanti, scomparsa dei veri e tradizionali contadini (e scrivo contadini e non agricoltori) che sapevano come trattare “sorella” natura (per citare San Francesco) e non “madre” natura come stupidamente la considerano i nuovi ambientalisti che di spirituale hanno solo l’alcool bevuto. Sempre alla stessa classe dirigente e politica, e sempre agli stessi proprietari compiacenti, non sembrava e non sembra vero di poter guadagnare dai loro terreni inquinandoli senza lavorare. Conseguenza: mortalità sopra la media per alcune patologie specifiche, invasione di topi e di zanzare; scomparsa dei bellissimi gelsi che facevano la storia del nostro paesaggio.
  3. Terza malattia: mistificazione delle origini storiche della città. Anziché immaginare e lavorare per essere degni dell’Ordine del Tempio che fondò la città, scomparso il commercio tradizionale, scomparso il centro militare, scomparso il polo logistico storico legato al trasporto ferroviario, la solita classe dirigente e politica e i soliti proprietari compiacenti non avevano certo voglia di rimboccarsi le maniche per sostenere l’industria del cappello e quindi hanno pensato di abbattere la ciminiera di Borsalino affinché non ne restasse neanche il ricordo (se non nei convegni seguiti da trenta intellettuali di sinistra senza arte ne parte). La cosa veramente incredibile è che chi produceva caschi per motocicletta ha smesso proprio quando il casco è diventato obbligatorio per legge; una vera vergogna per quei Templari che col sudore e col sangue hanno fatto grandissima Alessandria. Conseguenza: popolo sempre più povero e pochi “rentier” (quelli che vivono di rendita, cioè senza fare fatica) sempre più ricchi.

Se oggi fosse ancora vivo qualcuno di quei Templari che resero ricco l’intero Monferrato e la piana dell’alessandrino e del tortonese, a parte dar fuoco ai palazzi istituzionali della città, si metterebbe subito all’opera per:

  1. fare della Cittadella il centro di studi e di analisi militare per la difesa del XXI Secolo, visto che come siamo piazzati oggi persino l’esercito del Burkina Faso ci conquisterebbe;
  2. far rinascere il polo logistico ferroviario e su gomma dedicando tutti gli sforzi possibili per recuperare la centralità di Alessandria tra Milano, Torino e Genova, pensata proprio dai Soldati di Cristo;
  3. smetterla di fare fotovoltaici inutili se non per i soli proprietari compiacenti e per la solita classe dirigenziale e politica e ridare all’agricoltura tutto il suolo possibile riprendendo le coltivazioni dei nostri Padri (gelsi compresi);
  4. chiudere definitivamente con discariche e industrie inquinanti e dedicarsi alla bonifica di tutte le schifezze sotterrate sul territorio di Alessandria;
  5. smetterla con manifestazioni pseudo culturali che lasciano dietro di loro solo il puzzo dei loro cervelli e riportare in centro le sagre e le fiere di un tempo dove il popolo mangia e beve a buon mercato e si diverte con tutta la famiglia;
  6. ritornare a fare dello storico “sanatorio” un centro nazionale contro le malattie infettive e quelle derivanti dai fattori inquinanti del nostro tempo.
    Lo dobbiamo ai Templari, altrimenti la nostra vergogna storica sarà indelebile per l’eternità.
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Calcio Serie D: Derthona - Botta e risposta, partita grintosa, pareggio giusto
Previous article Salone dell’auto con incidente: un record, non era mai successo

Articoli correlati

"Avanti Siore e Siori!", siamo ad Alessandria, la città delle giostre (brutte) Riflessioni di Jacopo Bellingeri
7 Aprile 2025

"Avanti Siore e Siori!", siamo ad Alessandria, la città delle giostre (brutte)

AMAG… alla canna del gas Riflessioni di Jacopo Bellingeri
14 Ottobre 2024

AMAG… alla canna del gas

Vedi Napoli e poi muori! Riflessioni di Jacopo Bellingeri
25 Settembre 2024

Vedi Napoli e poi muori!

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria