Alessandria – Il Capo dello Stato Sergio Mattarella arriverà ad Alessandria verso le 11:00 nella zona del ponte Meier, in Lungo Tanaro San Martino: qui sarà inaugurato il monumento dedicato a tutti quelli che nel 1994 appena dopo la tremenda alluvione hanno lavorato senza sosta per aiutare la comunità in ginocchio e collaborare alla ricostruzione della città. Forze dell’ordine, vigili del fuoco, pubbliche assistenze, protezione civile. Quindi si sposterà al parco Carrà dove deporrà una corona d’alloro al memoriale delle vittime dell’inondazione: ad accoglierlo ci saranno i rappresentanti delle associazioni che hanno mantenuto vivo il ricordo della tragedia e il dibattito sull’assetto idrogeologico del territorio. L’ultima tappa sarà al teatro Alessandrino di via Verdi: in sala lo attenderanno almeno 200 sindaci dei Comuni del Piemonte che subirono i danni più gravi dell’alluvione. Dopo i saluti istituzionali, l’esecuzione del Canto degli Italiani dei ragazzi del Vivaldi e il video-ricordo di Luca Ribuoli, poco dopo mezzogiorno pronuncerà un discorso per poi ripartire. Ad accompagnarlo in tutte le fasi della visita ci sarà una delegazione composta dal sindaco Abonante, dal governatore Alberto Cirio, dal prefetto Alessandra Vinciguerra e dal presidente della Provincia Luigi Benzi. Saranno coinvolte anche le scuole: in teatro ci saranno 274 alunni e docenti degli istituti Carducci-Vochieri, De Amicis-Manzoni, Sibilla Aleramo, Galileo Galilei e del comprensivo di Spinetta, tutti muniti di bandiere tricolori. Altri 160 alunni del comprensivo Bovio-Cavour si divideranno tra ponte Meier e parco Carrà e non mancherà neppure una rappresentanza delle scuole superiori. Il traffico in città non sarà paralizzato ma le misure di sicurezza imporranno una serie di modifiche alla viabilità.
Sergio Mattarella in città in occasione del trentennale dell’alluvione
