• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 14 Aprile 2021 - 18:51
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
CRONACA
Politica

L’ALLEGRA FINANZA DEI COMUNI

22 Agosto 2011adminCRONACA, Politica43

Stiamo bassi, perché il tema è delicato e spiacevole: ma i numeri sono numeri, e portano a calcolare che la finanza-ombra di comuni e province vale almeno un miliardo all’anno. Ad alimentarlo sono tre «D» maledette, che contaminano i conti di un numero crescente di enti locali, anche al nord: debiti fuori bilancio, disavanzo, dissesto. Il fenomeno più esplosivo è il primo: nasce come uno strumento eccezionale, da applicare quando una “sorpresa” (per esempio una sentenza che condanna il comune per un esproprio sbagliato) crea un pagamento che va onorato, anche se le risorse ordinarie dell’ente non lo permetterebbero. Si crea così un buco, che la legge chiede di ripianare entro i due anni successivi. «Il fenomeno dei debiti fuori bilancio – scrive con il suo linguaggio ovattato la Corte dei conti nella sua ultima relazione sui bilanci di sindaci e presidenti di provincia – da indizio di patologia nella gestione del bilancio sembra rientrare ormai nella fisiologia, data la rilevanza degli importi riconosciuti e del numero degli enti coinvolti». L’anno scorso buchi piccoli e grandi si sono aperti in 1.550 comuni, per un totale di 632,2 milioni di euro. A un primo sguardo il censimento della magistratura contabile segnala una dinamica stabile, con «solo» un aumento dell’1,5% sul 2008, ma basta un’occhiata un po’ più attenta per cambiare idea: di solito al censimento rispondevano fra i 7.500 e gli 8mila comuni, nel 2009 l’appello si è fermato a quota 6.519. Difficile credere al miracolo di un’estinzione generalizzata, perché nel frattempo gli importi medi continuano a crescere. Fatta la tara delle mancate risposte, l’evoluzione porterebbe i debiti fuori bilancio a 755 milioni, con un aumento del 21,8% sul 2008 e addirittura del 45,7% rispetto a due anni fa.
Insomma: è vero che il comparto nel suo complesso ha superato gli obiettivi del patto e migliorato i propri conti, ma sempre più spesso si aprono crepe che i dati complessivi non riescono a vedere. I conti locali possono diventare critici anche quando non interviene un buco inaspettato. Basta, semplicemente, che le spese fisse corrano più delle entrate, e il gioco è fatto. Una prima stima del fenomeno arriva sempre dalla Corte dei conti, che nel 2008 (dati definitivi) ha contato 82 comuni in rosso per un disavanzo complessivo da 158,5 milioni. Anche questo terreno, però, è più accidentato di quanto sembra. Il principio del “buon padre di famiglia” imporrebbe di finanziare le spese fisse solo con entrate altrettanto stabili, ma la legge è meno tranchant e permette di fare ricorso a una serie di entrate straordinarie, a partire dagli oneri di urbanizzazione. Senza la deroga, l’equilibrio apparente salterebbe in moltissimi comuni, anche nelle regioni più ricche. Qualche esempio? Alessandria pareggia il preventivo 2010 grazie a 9 milioni extra, a Reggio Emilia la stampella è da 7 milioni, a Parma addirittura di 24, e copre l’11,5% delle spese correnti. Ora il governo vorrebbe ora stoppare il ricorso alle entrate extra per finanziare le spese ordinarie, e i sindaci lottano per strappare un’altra deroga. I numeri appena citati spiegano il perché. A completare i conti della finanza-ombra ci sono i dissesti, diventati sempre più rari da quando alzare bandiera bianca non fa più partire l’assegno statale. Lo stato, però, sta ancora pagando i mutui legati ai vecchi default, una partita da circa 110 milioni all’anno. E il miliardo è bell’e raggiunto.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleALESSANDRIA LA CITTÀ PIÙ CALDA
Previous articleLA MAGIONE TEMPLARE DI MILANO

Articoli correlati

In rosso di oltre 300.000 euro il bilancio del Comune di BosioPolitica
9 Aprile 2021

In rosso di oltre 300.000 euro il bilancio del Comune di Bosio

Chiusa per cinque giorni la Nuova Trattoria Asmara che aveva aperto per protesta: sanzionata la titolare e alcuni clientiCRONACA
8 Aprile 2021

Chiusa per cinque giorni la Nuova Trattoria Asmara che aveva aperto per protesta: sanzionata la titolare e alcuni clienti

Ubriaco e senza mascherina girava in stazione disturbando i passanti: multatoCRONACA
8 Aprile 2021

Ubriaco e senza mascherina girava in stazione disturbando i passanti: multato

Leave a Reply Cancel reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli pubblicati
14 Apr6:11 PM
SPORT

Il Como cade rovinosamente a Olbia, l’Alessandria resta a un punto e ora il sorpasso non è più un sogno

14 Apr5:46 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale pareggia al “Palli” contro il Pont Donnaz, l’Hsl Derthona cade a Legnano

14 Apr3:24 PM
SPORT

Calcio Serie D: causa Covid rinviato il match del Casale del 18 aprile in casa dell’Imperia

14 Apr12:12 PM
VIDEO

Logistica e trasporti: “Progetto 170”, il Nuovo Risorgimento ha preso il treno

14 Apr10:58 AM
CRONACA

A Grana Monferrato due minorenni hanno sfondato la porta del Municipio per poi rubare pochi euro

14 Apr10:23 AM
CRONACA

Cerutti e Freudenberg: quale futuro per le due storiche aziende monferrine? Convocato oggi un tavolo di crisi nel cortile del Comune di Casale

14 Apr9:37 AM
SPORT

Esonerato l’allenatore della Pergolettese, prossima avversaria dei Grigi

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018106362
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202066142
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201853353
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201952201
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202048775
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Sede legale: Via Savonarola 74 – 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 331 1126359
E-mail: a.guenna@gmail.com

Redazione: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783 | Cell.: 349 3066245
E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Ufficio Commerciale: Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 02 93589154 | Cell.: 333 3707427
E-mail: marketing@milanooggi.info

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo