• HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
  • Log in
Alessandria Oggi
  • lunedì 25 Gennaio 2021 - 04:25
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
    • Bar sport
    • Gente di calcio
    • Gentleman driver
    • Inchieste
    • Opinioni
    • Video Notizie
    • Web radio
  • CRONACA
    • Nera
    • Bianca
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Torino
    • Asti
    • Italia
    • Mondo
    • Lavoro
    • Politica
    • Servizi Pubblici
    • Ambiente
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Ambiente
    • ECONOMIA e FINANZA
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Società
    • Servizi
    • Varie
  • RUBRICHE
    • Tecnologia
    • Moda
    • Motori
    • Dentro la notizia
    • Maligne Deduzioni
    • Concetti fuori tema
    • Fisco, sport e dintorni
    • Logica e fede
    • Storia e civiltà
    • Luci in Fraschéta
    • L’angolo del buonumore
    • Bau Miao
    • Il vagone maledetto
    • SOS consumatori
    • Il Capitale di Carlo Marx
    • Breve storia degli ebrei nella nostra provincia
  • SPORT
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Altri sport
    • Pronostici e scommesse
  • APPROFONDIMENTI
    • LIBRI USATI
  • MUSICA
  • CINEMA
    • FILM in programmazione
Home
ATTUALITÀ
Lavoro

Vicenda Pernigotti: il cioccolato sta diventando… Giallo

7 Aprile 2020adminLavoro351

Vicenda Pernigotti: il cioccolato sta diventando… Giallo

Novi Ligure (r.c.) – Proprio nel momento in cui la Pernigotti sembrava aver ricominciato a produrre, soprattutto uova di Pasqua, dato il periodo della festività ormai imminente, tutto si è fermato, di colpo.
Motivo principale sono le conseguenze della stagnazione del mercato causata dall’emergenza coronavirus. La settantina di dipendenti rimasta in attività è a casa, in cassa integrazione per due settimane mentre gli interinali nei mesi di aprile e maggio, che solitamente corrispondono alla bassa stagione, non lavorano. A questo si è poi aggiunta la crisi generale dovuta alla pandemia.
In cassa integrazione anche gli impiegati e i commerciali che lavorano nella sede di Milano.
Il futuro dell’attività, come per tutti gli stabilimenti, si deciderà nelle prossime settimane in base all’andamento dell’emergenza sanitaria. In estate, in fabbrica a Novi sono infatti solitamente richiamati gli interinali con l’avvio della campagna del Natale.
Insomma, una ulteriore mazzata sulle spalle di un’azienda già pesantemente martoriata da una storia di fallimenti e di passaggi di proprietà.
La storia ormai, è nota.
L’azienda di Novi Ligure nata nel 1860, con una storia dunque ultracentenaria alle spalle, nel febbraio del 2019 chiuse ufficialmente i suoi battenti in viale della Rimembranza.
Per oltre un secolo e mezzo, lo stabilimento aveva prodotto gianduiotti, torroni, uova di Pasqua e preparati per gelati.
Un orgoglio per Novi e per l’imprenditoria piemontese. Un’azienda che si era rapidamente affermata in tutta Italia e in tutto il mondo per le sue deliziose creazioni ma che, negli ultimi anni, si era ritrovata a fare i conti con una crisi senza fine.
Da tempo, infatti, Pernigotti faceva parte della turca Toksoz Group. Proprio la famiglia Toksoz – era il febbraio dell’anno scorso – aveva deciso di vendere il marchio e, di conseguenza, i 100 dipendenti che vi avevano lavorato erano stati licenziati.
Da lì in poi fu solo un’agonia per la storica azienda dolciaria tra proclami della politica e dei sindacati – che avrebbero dovuto, forse, svegliarsi prima – con tavoli di lavoro a non finire.
Le ultime vicende riguardarono la Spes di Torino e la Emendatori di Rimini, interessate la prima alla produzione del cioccolato, delle praline e dei torroni, la seconda al comparto dei gelati.
Ma anche in questo caso la vicenda divenne davvero ingarbugliata tanto che Emendatori, che da sempre si era detto interessato all’azienda novese ritenendola un obiettivo primario, alla fine ha intentato una battaglia legale all’azienda di proprietà dei fratelli Toksoz contestando a Pernigotti di avere violato le regole della trattativa, “agendo in smaccata violazione del dovere di buona fede” trattando con Optima in modo “occulto” e per “finalità puramente opportunistiche”, ovvero strappare un prezzo migliore per l’asset. Inoltre, i legali dell’imprenditore romagnolo avevano accusato la Pernigotti di aver provocato “premeditatamente il mancato avveramento delle condizioni sospensive” necessarie per firmare invece il closing con Emendatori. Da queste argomentazioni era nata la richiesta, da parte dei legali di Emendatori, di sequestro cautelativo del ramo d’azienda I&P, del marchio Pernigotti-Maestri Gelatieri Italiani e dei documenti legati alla transazione tra Optima e Pernigotti che avrebbe infatti trattato in parallelo con il successivo acquirente mentre era già stato firmato l’accordo preliminare con Emendatori ed era ormai imminente la firma del contratto definitivo, prevista per il 30 settembre scorso.
Inoltre, Emendatori aveva citato in giudizio Pernigotti per svariati milioni di euro, pari ai mancati ricavi dell’acquisizione del ramo d’azienda I&P.
Insomma una agguerritissima battaglia legale tanto che oggi, 7 aprile, in tribunale a Milano, era prevista l’udienza sulla causa intentata all’azienda novese dall’imprenditore riminese.
L’attività nel tribunale del capoluogo lombardo è però sospesa per il coronavirus: l’udienza è stata rinviata. Da fissare la nuova data.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

FacebookTwitterLinkedInWhatsApp
Next articleDa Regione Piemonte
Previous articleCoronavirus a Tortona: il Carnevale non dura in eterno ma i morti pesano sempre sulla coscienza

Articoli correlati

Alla Pernigotti torna la produzione di cremeLavoro
21 Dicembre 2020

Alla Pernigotti torna la produzione di creme

A Catanzaro un barista "beffa" il Dpcm: chiude a mezzanotte e riapre dopo un quarto d’oraLavoro
17 Ottobre 2020

A Catanzaro un barista "beffa" il Dpcm: chiude a mezzanotte e riapre dopo un quarto d’ora

Uno spiragllio – l’ennesimo – per l’ex Ilva, Patuanelli: “Entro la prossima settimana la Newco”Lavoro
24 Settembre 2020

Uno spiragllio – l’ennesimo – per l’ex Ilva, Patuanelli: “Entro la prossima settimana la Newco”

Ultimi articoli pubblicati
24 Gen7:27 PM
SPORT

L’Alessandria batte al “Mocca” la Pistoiese e si rilancia in campionato

24 Gen7:23 PM
SPORT

Atletica leggera: causa Covid annullato il Cross “Città di Novi Ligure” in programma il 7 febbraio

24 Gen7:20 PM
SPORT

Salto in lungo: l’atleta paralimpico alessandrino La Barbera domina ad Ancona

24 Gen6:29 PM
SPORT

Calcio Serie D: Casale espugna il campo del Vado, Derthona batte al “Coppi” il Borgosesia

24 Gen5:44 PM
SPORT

Hockey in line: un buon Monleale non riesce ad agguantare un punto contro Ferrara

24 Gen2:59 PM
CRONACA

Viene da Vercelli il nuovo Questore di Alessandria

24 Gen2:50 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Regione Piemonte: tolleranza zero per le occupazioni abusive di alloggi Atc a Mirafiori Sud

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e MacronVIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018105596
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'AslPRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 202065576
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la LegaVIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 201852676
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccidePRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 201951355
L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaiaPRIMO PIANO

L'architetto Emanuele Gatti ci ha lasciati: s'è tolto la vita impiccandosi alla caldaia

24 Ott 202047535
Audio interviste
  • Intervista a Ugo CavalleraGianmaria Zanier
  • Intervista a Titti PalazzettiGianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna DondoGianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko PizzorniGianmaria Zanier
  • Intervista a Rita RossaGianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo SacchiGianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe RossiGianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio AbonanteGianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele GattiGianmaria Zanier
I Video di Alessandria oggi
La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di SalviniVIDEO

La Grassa: le Sardine piacciono al gatto di Salvini

27 Nov 2019
La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'èVIDEO

La Grassa: una sinistra che non c'è con un premier che non c'è

30 Ott 2019
Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'ItaliaVIDEO

Un governo abborracciato e una Chiesa in declino daranno il colpo di grazia all'Italia

18 Ott 2019
Moncalvo: i due Matteo alla corte di VerdiniVIDEO

Moncalvo: i due Matteo alla corte di Verdini

2 Ott 2019
La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimoVIDEO

La Grassa: Conte 2 e l'arte italiana di arrangiarsi... male, malissimo

17 Set 2019
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • VIDEO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • RUBRICHE
  • SPORT
  • APPROFONDIMENTI
  • MUSICA
  • CINEMA
  • Back to top
Alessandria Oggi

Direttore responsabile: Andrea Guenna

Direzione e Redazione: Via Savonarola 74 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 974045 | Cell.: 349 3066245
Produzione video e multimedia: Via Pontida 10 - 15121 Alessandria - Cell.: 349 3066245

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

Per maggiori informazioni contattaci ...
© Alessandria Oggi.
Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625
del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.
Privacy e Cookie Policy
Progetto web a cura di salotto creativo