• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 28 Gennaio 2023 - 08:06
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Società

Da Eternot, Città di Casale Mto, Legambiente e Afeva: Giornata Mondiale per le Vittime dell’Amianto

27 Aprile 2020 admin RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO, Società 99

Da Eternot, Città di Casale Mto, Legambiente e Afeva: Giornata Mondiale per le Vittime dell’Amianto

Il 28 Aprile 2020 sarà la Giornata Mondiale Vittime dell’Amianto, e nonostante i tempi eccezionali che stiamo vivendo, la Città di Casale Monferrato, simbolo mondiale della Lotta all’Amianto non vuole rinunciare a celebrare l’anniversario

Era il 28 gennaio 2005, quando durante il Forum Mondiale sull’Amianto a Porto Alegre, in Brasile, l’Abrea, Associazione Brasiliana degli Esposti all’Amianto, propose che il 28 Aprile, già Giornata Mondiale per le Vittime del Lavoro, diventasse una data dedicata specificatamente alle Vittime dell’Amianto.
Vittime che continuano a essere mietute, in tutto il mondo, in nome di una visione che vede il valore economico più importante del valore delle vite umane.
Una storia, questa, che ancora cerca la sua unica conclusione possibile: ottenere un mondo libero dall’Amianto. Una storia che vede ancora poteri forti in lotta con Città, associazioni, singoli cittadini che agiscono contro l’uso d’Amianto.
Secondo i dati le vittime di amianto nel mondo sono circa 100.000. Un numero che sarebbe certamente in grande crescita se fra i paesi che ancora estraggono, lavorano, commercializzano l’Amianto, fosse accertata come causa della morte il mesotelioma. Ma una fotografia dell’Africa, dell’India, della Cine, della Russia non dispone dei teleobbiettivi che consentirebbero un ritratto nitido del numero di morti per amianto. Un limite questo che sembra non casuale, in un mondo in cui l’EPA, Environmental Protection Agency Americana, reinserisce l’amianto nella lista dei materiali legalmente utilizzabili in edilizia (lo stesso Ente aveva denunciato il pericolo derivante dall’Amianto nel 1989) aumentando vertiginosamente la percentuale di superficie terrestre dove l’Amianto è legale.
Eppure c’è una piccola città che si è fatta spazio e continua a crescere, simbolicamente, contando sempre di più nel dibattito mondiale su questo tema. Casale Monferrato è la Città simbolo nel mondo della lotta all’Amianto. La prima ad averlo vietato sulla sua superficie comunale, la prima ad aver denunciato la pericolosità di questa fibra, la prima ad aver portato a processo in Italia una multinazionale (Eternit S.p.a.), la prima ad aver costruito un monumento per la Lotta all’Amianto.
Qui, da anni, sindacati (CGIL, CISL e UIL), associazioni (fra tutte l’Afeva Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto), istituzioni pubbliche (il Comune e la Regione attraverso l’Arpa Piemonte soprattutto) lavorano insieme su tre parole chiave: bonifica, ricerca, giustizia.
Il luogo della città che rappresenta questo impegno è il Parco Eternot. Nato sui resti della fabbrica di manufatti d’Amianto più grande d’Europa, l’Eternit, questo luogo è stato convertito, attraverso un processo durato tre decenni, governato con continuità dalle amministrazioni che si sono susseguite e partecipato attivamente dagli abitanti della città. Il 10 Settembre 2016 questo luogo è stato restituito alla socialità. Fin dalla sua inaugurazione si è rivelato essere un grande monumento composto da azioni, monumenti, piante posti per ricordare le vittime d’Amianto ma anche e soprattutto, per celebrare la Città della Lotta all’Amianto.
Un monumento vivo, il Vivaio Eternot composto di piante di Davidia Involucrata, progetto di Gea Casolaro, raccoglie attorno a sé una rete umana composta dai volontari che curano le piante, dalle scuole che si occupano degli innesti, dalle persone, enti, istituzioni che ogni anno ricevono il Premio Eternot per essersi distinti positivamente nella lotta all’amianto.
Dalla data di inaugurazione del parco, ogni 28 Aprile, si è tenuta in città una grande giornata di celebrazione, dedicata alle persone che per colpa dell’amianto non ci sono più, con la volontà di fare un punto sulla situazione, sostenere le realtà che lottano per un mondo libero dall’amianto e stimolare la bonifica, la ricerca, la giustizia.
Quest’anno purtroppo non sarà possibile trovarci insieme e proseguire su questa strada ma la città non vuole rinunciare al suo ruolo. Per questo motivo Legambiente Circolo Verdeblu, con il patrocinio dell’Afeva e del Comune di Casale Monferrato, si fa promotrice di un’iniziativa che ricalca alcune esperienze virtuose recenti in tema di informazione coniugandole con la sempre più importante presenza di questi temi su internet e lancia un bando per la redazione di una pagina dedicata al Parco Eternot, alla sua storia, al Vivaio e al Premio Eternot che verrà pubblicata su Wikipedia (12.000 caratteri massimo, con corredo di foto e immagini).
Il bando è riservato ai ragazzi in età scolastica domiciliati nel territorio del Monferrato. La pagina che risulterà più completa e pertinente verrà selezionata da una Commissione composta dal Sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi, dal Presidente di Afeva Casale Monferrato Giuliana Busto, da Gea Casolaro, artista che firma il monumento alla città della lotta all’amianto, e dal Presidente di Legambiente di Casale Monferrato Vittorio Giordano.
Il singolo o il gruppo vincitore riceverà 300 euro in denaro.
L’iscrizione e la partecipazione al concorso sono completamente gratuiti e riservati a ragazzi singoli o a gruppi (max di tre ragazzi ciascuno). Il concorso apre ufficialmente il 28 Aprile 2020 e si concluderà il 29 Maggio 2020 alle ore 12.00. Gli elaborati dei concorrenti dovranno pervenire tassativamente entro e non oltre tale data e inviati, in formato PDF, all’indirizzo mail info@legambientecasale.it

Dichiarazioni

  • il progetto di Gea Casolaro con il Vivaio Eternot e le sue piante di Davidia, rappresenta la voglia di rinascita di una città lungamente e duramente colpita dal dramma colpevolmete causato dall’Eternit. Una rinascita basata sulla memoria, sulla lotta per le bonifiche, per la giustizia e per la salute, e sulla responsabilità che istituzioni, associazioni e cittadini si sono assunti di prendersi cura della città e del territorio per, e soprattutto con, le generazioni future. Pensare, progettare, far crescere una città e un territorio con l’impronta della sostenibilità ambientale è ciò che ispira la nostra iniziativa in un momento difficilissimo come quello che viviamo a causa del Covid19. Legambiente Circolo Verdeblu
  • Non potendo celebrare dal vivo il 28 aprile -in collaborazione con la direzione curatoriale del progetto Arte Pubblica per il Parco Eternot e del monumento stesso-, abbiamo pensato, nel pieno spirito del Premio Vivaio Eternot, di coinvolgere i/le più giovani nella scrittura di una pagina Wikipedia dedicata a questo monumento vivo e al Parco che lo ospita, grazie al contributo di Legambiente Circolo Verdeblu che ha appoggiato con entusiasmo l’iniziativa e che ringrazio per il contributo in denaro che ha messo a disposizione. Sarà anche questo un modo per informare sulla pericolosità dell’amianto, per mantenere vivo il ricordo delle tantissime vittime, e per mostrare l’esempio di chi continua ogni giorno a lottare perché di amianto non si muoia mai più. Un modo per portare avanti il Premio Eternot anche in questa situazione difficile. Gea Casolaro
  • L’Afeva in occasione del 28 aprile rinnova il proprio impegno per ricordare le vittime dell’amianto, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori colpiti dal Covid19. È necessario pensare al ruolo della sanità pubblica e alla prevenzione, per affrontare tutti i problemi accantonati dalla pandemia, perché non si dimentichi. Solleviamo un allarme, perché si sono interrotti i programmi di intervento sulla questione amianto, dai servizi giudiziari, ai programmi di sorveglianza sanitaria, all’implementazione delle politiche pubbliche, delle tutele e dei nuovi programmi per le cure e la ricerca, soverchiate dalla crisi coronavirus. Devono riprendere al più presto, in sicurezza. Il 28 aprile vuol essere uno stimolo a chiedere una nuova qualità dell’organizzazione sociale e produttiva, per uno sviluppo sostenibile che salvaguardi la salute pubblica, gli ambienti di lavoro e di vita e la tutela della salute e dell’ambiente. Tratto dalla dichiarazione collettiva di Afeva di Casale Monferrato, dell’Emilia Romagna, della Sardegna e Associazione Vittime Amianto di Napoli, in occasione della Giornata Mondiale per le vittime dell’amianto 2020.
  • In un momento storico di emergenza come quello attuale ricordare cosa significhi la sofferenza per la morte delle persone a noi vicine, è ancora più importante. Non potendolo fare di persona, credo sia fondamentale coinvolgere i giovani in un’attività che lascerà un segno concreto nello spazio virtuale. Un ricordo duraturo, che si aggiungerà ai molti che in questi anni la nostra città ha voluto realizzare, a partire dal Parco Eternot dove, in occasione proprio della Giornata Mondiale Vittime Amianto, deporrò a nome della cittadinanza di Casale e del Monferrato una corona di alloro. Un piccolo gesto che però vuole sottolineare l’impegno di un intero territorio contro l’amianto. Sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi

Concorso

  • A chi si rivolge il concorso.Il concorso si rivolge a tutti i ragazzi e al tutte le ragazze dai 14 ai 18 anni di età domiciliati in Monferrato e a tutti coloro regolarmente iscritti alle scuole del territorio, medie superiori o professionali equiparate (anche se hanno superato i 18 anni di età). E’ possibile partecipare singolarmente o in gruppo (max 3 partecipanti).
  • Tema del concorso. Il concorso è finalizzato alla creazione della pagina “Parco Eternot e Vivaio Eternot” su Wikipedia, l’enciclopedia libera, in occasione del 28 Aprile 2020, Giornata Mondiale per le Vittime dell’Amianto. E’ ammessa la proposta di due pagine separate.
  • Durata del Concorso. Il concorso si svolgerà nel periodo che va dal 28 Aprile 2020, ore 12.00, al 29 Maggio 2020, ore 12.00. Gli elaborati dei concorrenti dovranno pervenire tassativamente entro e non oltre tale data e inviati, in formato PDF, all’indirizzo mail info@legambientecasale.it. Secondo le modalità indicate di seguito.
  • Contenuto degli elaborati e dell’autocandidatura. A discrezione dei partecipanti sono ugualmente ammissibili:
    • la proposta di una pagina ““Parco Eternot e Vivaio Eternot”
    • la proposta di una pagina “Parco Eternot” e di una seconda pagina, linkabile all’interno della prima, “Vivaio Eternot”. Il testo totale non dovrà superare le 12.000 battute. Per una come per entrambe è necessario il corredo di immagini fotografiche. Gli elaborati dovranno essere ricevuti in formato PDF, secondo una composizione che simuli il più possibile il layout attuale di Wikipedia.
    • Insieme all’elaborato dovrà pervenire, in formato word, un documento contenente i nomi dei candidati, la loro età, la scuola cui sono iscritti (se sono iscritti), un numero di telefono.
      L’elaborato dovrà essere inviato dall’indirizzo e-mail del candidato o di uno dei candidati del gruppo con oggetto: proposta per voce Wikipedia “Parco e Vivaio Eternot”.
    • Gli elaborati saranno valutati da una giuria, composta dal Sindaco di Casale Monferrato Federico Riboldi, dal Presidente di Afeva Casale Monferrato Giuliana Busto, da Gea Casolaro, artista che firma il monumento Vivaio Eternot, e dal Presidente di Legambiente di Casale Monferrato Vittorio Giordano.

Giuria del concorso

  • Premiazione
    Il gruppo (o singolo vincitore) riceverà un premio in denaro di 300 euro.
    Il luogo della premiazione verrà stabilito il 29 Maggio 2020. Qualora in quella data non fossero ancora stabilite le modalità di una cerimonia pubblica la decisione verrà posticipata.
  • Utilizzo dell’elaborato vincitore
    Legambiente Circolo di Casale Monferrato caricherà sul sito di Wikipedia (https://it.wikipedia.org) l’elaborato vincitore, utilizzando gli account Wikipedia in proprio possesso. La voce verrà resa disponibile sul sito di Wikipedia secondo la licenza Creative Commons (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it) e le condizioni d’uso del sito
    (https://wikimediafoundation.org/wiki/Terms_of_Use/it). Gli elaborati e i file prodotti non verranno restituiti.
  • Trattamento dei Dati personali
    Ai fini del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali”, la partecipazione comporta l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, con mezzi informatici o altro, da parte degli organizzatori e per gli scopi del concorso.
  • Informativa
    Ai sensi dell’art.13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 si informa che i dati personali forniti o acquisiti formeranno oggetto di trattamento e, più precisamente, che: a) le finalità del trattamento sono legate ad esigenze connesse al perseguimento degli scopi dell’associazione Legambiente Circolo di Casale Monferrato; b) il conferimento dei dati richiesti per le finalità di cui al precedente punto a) ha natura facoltativa e non obbligatoria; c) l’eventuale diniego a fornire i dati per il trattamento comporterà l’impossibilità a partecipare al concorso proposto ; d) il trattamento dei dati potrà comportare la comunicazione e la diffusione dei medesimi nei limiti stabiliti dalla Legge; e) Nelle occasioni di comunicazione l’unico dato che verrà reso pubblico è il nome dei vincitori.
  • Consenso
    In relazione all’informativa trasmessa ogni singolo partecipante esprime il consenso previsto dal Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 al trattamento dei dati personali, nonché alla comunicazione ed alla diffusione degli stessi, fermo restando in ogni caso per i partecipanti la facoltà di poter esercitare i diritti di cui all’art. 7 della predetta legge (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento) mediante richiesta rivolta senza formalità al responsabile del trattamento dei dati. La partecipazione al concorso certifica
Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Città di Casale Mto: causa Covid19 sospesa l’edizione 2020 del Concorso enologico Torchio d’Oro
Previous article Da Regione Piemonte: tutela delle api

Articoli correlati

Dalla Signora Lorenza Vitale Cesa – Ogni cittadino deve poter amare il luogo dove vive Società
8 Dicembre 2022

Dalla Signora Lorenza Vitale Cesa – Ogni cittadino deve poter amare il luogo dove vive

Da Gigi Cabrino – È alle porte una grave crisi alimentare? Società
23 Novembre 2022

Da Gigi Cabrino – È alle porte una grave crisi alimentare?

Da Identità Italiana-Italiani all'Estero - I nostri connazionali spesso vittime di pregiudizi anti italiani     Società
14 Novembre 2022

Da Identità Italiana-Italiani all'Estero - I nostri connazionali spesso vittime di pregiudizi anti italiani    

Ultimi articoli pubblicati
27 Gen 6:03 PM
CRONACA

Nelle carceri piemontesi è il Far West: ferito da alcuni reclusi il comandante del carcere di Alba

27 Gen 2:55 PM
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO

Da Stefano Venneri – Un quartiere in movimento

27 Gen 2:22 PM
CRONACA

Ennesima infermiera aggredita da un “paziente”

27 Gen 1:08 PM
CRONACA

Finti tecnici dell’acqua rapinano una donna di 80 anni

27 Gen 12:41 PM
CRONACA

Saranno piantati 800 alberi nel Parco Scrivia

27 Gen 12:13 PM
ATTUALITÀ

Mancano i medici, pronto soccorso in affanno

27 Gen 11:39 AM
CRONACA

Coppia intossicata dal monossido di carbonio, la donna è deceduta, grave ma vivo l’uomo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110523
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 95851
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69637
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58579
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57965
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency