• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • sabato 21 Giugno 2025 - 12:17
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Ambiente

Fanghi tossici nell’area golenale a Balocco

27 Giugno 2021 admin_AG Ambiente 121

Fanghi tossici nell’area golenale a Balocco

Vercelli – Anche a Balocco il comando del Gruppo Forestale dei carabinieri di Brescia ha notificato il documento ufficiale con l’ubicazione dei terreni in cui sono stati portati i fanghi al centro dell’indagine partita dalla Lombardia. Su oltre 8.000 trasporti, monitorati da circa 80 agenti, i campi coinvolti sono 174. Di questi, uno è in provincia di Vercelli, a Balocco nell’area golenale del torrente Cervo, mentre sono 12 quelli in provincia di Novara. Un report destinato a tutti i sindaci dei Comuni coinvolti nello sversamento di 150.000 tonnellate di fanghi inquinati su oltre 3.000 ettari nel Nord Italia. Il documento elenca i terreni in cui è stato trasportato il materiale contaminato, per poter poi essere sparso dalle aziende agricole che hanno acquistato il prodotto dalla Wte, ditta bresciana attorno alla quale – secondo l’ordinanza del 24 maggio – ruota il business illecito da 12 milioni di euro che interessa 15 persone indagate. L’indagine ha riguardato trasporti monitorati tra 2018 e 2019. Il tribunale del Riesame, dopo aver rigettato la richiesta della Wte di dissequestro dei capannoni, sta valutando altre istanze presentate nelle scorse settimane. Il numero dei campi è ridimensionato, in seguito a ulteriori accertamenti.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Lasciati a casa i 21 dipendenti del Mercatone di Serravalle Scrivia
Previous article Il Ministro della Lega Giorgetti non ha risposte per l'ex Ilva: siamo alla fine?

Articoli correlati

Bentornato Fratello Albero Ambiente
27 Dicembre 2023

Bentornato Fratello Albero

Rendere verde il deserto si può, il Marocco vuole farlo su larga scala Ambiente
21 Novembre 2023

Rendere verde il deserto si può, il Marocco vuole farlo su larga scala

L’uomo che ha fermato il deserto Ambiente
26 Settembre 2023

L’uomo che ha fermato il deserto

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria