• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • martedì 31 Gennaio 2023 - 14:47
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Salute

L’Italia ha il record dei morti di Covid in tutto l’Occidente: grazie ministro Speranza

7 Agosto 2022 admin_AG Salute 254

L’Italia ha il record dei morti di Covid in tutto l’Occidente: grazie ministro Speranza

Milano (di Nicky Ionfrida de Il Paragone) – Record di morti per Covid, nessuno in Europa ha dati analoghi a quelli dell’Italia, nonostante tutti i nostri divieti ancora in essere. Sicuramente contiamo male i decessi. Ma il dubbio, che sfiora pure Burioni, è che curiamo i nostri pazienti peggio degli altri. Se persino Roberto Burioni si è impensierito, vuol dire che sicuramente c’è qualcosa che non va. Proprio l’altro giorno, twittava: “O li stiamo contando male (ma pare di no), o li stiamo curando male (posso sospettarlo, ma non ho elementi concreti per dirlo), o chissà cosa altro. Certamente, le autorità devono chiarire subito la situazione”. Come il proverbiale orologio rotto, per una volta la virostar ha segnato l’ora giusta: se continuiamo a viaggiare intorno ai 150, 160, a volte 200 morti al giorno (ieri sono stati 175), qualcosa non sta funzionando.
Come scrive La Verità, forse infiliamo nelle statistiche anche i malati oncologici terminali, gli infartuati e le vittime degli incidenti, purché abbiano un tampone positivo. Se così fosse, sarebbe il caso di aggiornare il sistema di conteggio e collocare nei bollettini soltanto chi ha perso la vita a causa del virus. Si tratta di distinguere i morti con Covid da quelli per Covid, una storia ormai vecchia ma che non sembra trovare risvolti pratici. Ma se davvero tutti i defunti di cui parlano i monitoraggi sono spirati per complicazioni legate al Sars-Cov-2, significa che l’ingranaggio delle cure è inceppato. È la denuncia che la microbiologa Maria Rita Gismondo ha affidato lunedì scorso proprio alle pagine della Verità: il ministero di Roberto Speranza ha contribuito a demonizzare “qualsiasi cosa che non sia il vaccino” e ha voluto imbrigliare i medici nel labirinto della burocrazia. Risultato: persino gli antivirali, la promessa panacea per i soggetti a rischio, sono usati in modo “assolutamente esiguo rispetto alla reale necessità”.
È comunque il caso di delineare un confronto almeno con le nazioni del Vecchio continente simili a noi per dimensioni e popolazione: Regno Unito, Germania, Francia e Spagna. Partiamo dall’Europa centrale. Come vanno le cose in Germania? In termini assoluti, i numeri dei decessi sono molto simili ai nostri: da luglio in avanti, non sono mai scesi sotto i 130 al giorno e il 2 agosto hanno toccato quota 210. Giovedì erano calati a 175. Il fatto è che i tedeschi sono oltre 20 milioni in più di noi: l’Italia ha 59 milioni e mezzo di abitanti, la Germania 83. Dunque, in proporzione, si può affermare che da Amburgo alla Baviera piangano meno vittime che da Curon a Lampedusa. Né la forbice pare attribuibile a diversi metodi di calcolo: anche al di là delle Alpi, in teoria, nei bollettini finiscono tutti i morti positivi al coronavirus. In Francia, che ha abolito le restrizioni e non ha prorogato il green pass per i viaggi, pure le cifre assolute sono inferiori alle nostre. Dal mese scorso, le dipartite quotidiane non sono mai state più di 133 e, da un paio di giorni, sono scese sotto le 90 – in una nazione che conta più di 67milioni di abitanti.
Numeri molto dettagliati e interessanti arrivano da Oltremanica, dove, da sei mesi, non esiste più alcuna limitazione. Lo Spectator fornisce da tempo una distinta sulla percentuale di pazienti con test positivo che, però, sono stati ricoverati per patologie diverse dal Covid. L’ultima rilevazione disponibile risale al 26 luglio, quando la quota degli ospedalizzati con il virus, ma non a causa del virus, corrispondeva al 63% del totale. La stessa differenziazione non esiste per i deceduti, ma, come nel caso italiano, si può supporre che una parte non sia stata stroncata dal SarsCov-2. Nell’ultimo mese, il numero giornaliero di morti, nel Regno Unito, è stato abbastanza simile al nostro: stabilmente sopra i 150. I sudditi di sua maestà, però, sono 7 milioni in più degli italiani. E adesso, nell’isola, accelera il ritmo di discesa di contagi e ingressi in nosocomio. La Spagna, che conta 47,35 milioni di abitanti, da metà luglio in poi ha spesso superato i 100 morti al giorno, con punte di più di 180; ora, la tendenza è in sensibile calo un’inversione che da noi non è molto visibile, benché Antonello Maruotti, statistico della Lumsa, sostenga che il picco dei decessi sia vicino.
La panoramica non è abbastanza chiara? Si consultino le curve elaborate da Ourworld in data, che parametra i decessi giornalieri sul milione di abitanti. Il calcolo si ferma al 4 agosto ma, salvo occasionali sorpassi di Regno Unito e Spagna a luglio, il trend dell’ondata estiva è inequivocabile: l’Italia è messa peggio di tutto il gruppo dei cinque e il divario si è allargato dall’ultima settimana dello scorso mese. Ad ora, noi contiamo 2,63 deceduti per milione al dì, contro gli 1,48 della Germania, gli 1,19 della Francia, i 2,35 del Regno Unito (e gli 1,60 della Spagna, per la quale, però, il conteggio è fermo al 29 luglio). Il ministro della Salute, ieri, blaterava: dobbiamo proteggere i fragili. Già. Intanto celebriamo la gloria del “modello italiano”: più divieti, meno cure, più morti. Grazie, Roberto Speranza.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Ora basta, egregi politici di sinistra, ora ci avete davvero stancato
Previous article O con noi o con Putin

Articoli correlati

Mancano i medici, pronto soccorso in affanno Salute
27 Gennaio 2023

Mancano i medici, pronto soccorso in affanno

Mario Pasino: buone prospettive per la casa di riposo di Asti Salute
23 Novembre 2022

Mario Pasino: buone prospettive per la casa di riposo di Asti

Ormai in Piemonte oltre la metà dei medici si rifiuta di praticare l'aborto Salute
28 Giugno 2022

Ormai in Piemonte oltre la metà dei medici si rifiuta di praticare l'aborto

Ultimi articoli pubblicati
31 Gen 1:54 PM
CRONACA

Maltrattamenti ai carcerati delle Vallette: chiesta condanna di un anno per l’ex direttore Minervini

31 Gen 1:24 PM
PRIMO PIANO

Miracolo-Meloni: l’Italia, e non la Germania, è oggi la locomotiva d’Europa col Pil schizzato a +3,9%

31 Gen 10:00 AM
CRONACA

Si ribalta sul cavalcavia: danni all’auto, lievi ferite per il conducente

31 Gen 9:23 AM
CRONACA

Resta Luca Orlandi l’unico indiziato per la morte di Norma Megardi

31 Gen 9:13 AM
CRONACA

Finalmente arrivano i primi fondi dal Governo per la Ex Ilva: interessati anche gli stabilimenti di Genova, Novi e Racconigi

31 Gen 9:01 AM
CRONACA

Alla commemorazione del partigiano russo Fjodor Poletaev non sarà presente il Comune data la crisi internazionale

31 Gen 8:40 AM
CRONACA

Ispettori del Mef a Palazzo Rosso per controllare i bilanci

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110535
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96009
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69646
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58613
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57993
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency