• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 1 Febbraio 2023 - 17:37
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Società

Da Regione Piemonte: nidi più efficienti a parità di tariffa

14 Novembre 2022 admin_AG Società 44

Da Regione Piemonte: nidi più efficienti a parità di tariffa

Torino – Gli orari dei Nidi ampliati a parità di tariffa: 63 Comuni del Piemonte aderiscono alla misura regionale. “La famiglia? il primo ammortizzatore sociale di questa Nazione, culla degli affetti e luogo nel quale si forma l’identità di ognuno di noi. Il nostro obiettivo come Regione è sostenerla e tutelarla attraverso misure concrete, finalizzate al sostegno della natalità per uscire da questa “glaciazione demografica” e riscoprire la bellezza della genitorialità”. Così l’assessore all’istruzione Elena Chiorino commenta la misura, avviata in via sperimentale lo scorso anno e riproposta, vista la buona risposta dei comuni anche per l’anno educativo 2022 -2023, che vedrà 63 amministrazioni prolungare l’orario di apertura degli asili nido a titolarità comunale mantenendo invariate le tariffe per le famiglie. Quest’anno si aggiunge una novità al provvedimento, ovvero la possibilità per i Comuni di attivare moduli di prolungamento orario anche durante le vacanze natalizie e pasquali. Pertanto, anche in tale periodo, le famiglie con bambini della fascia 0-3 anni saranno più facilitate nel conciliare le incombenze lavorative con la cura dei figli. Una misura fortemente voluta da Chiorino, avviata con un investimento di 12 milioni di euro nel 2021 e rifinanziata quest’anno con ulteriori 3,5 milioni, per venire incontro agli amministratori che lavorano ogni giorno per mantenere i servizi sui propri territori, ma anche per dare un supporto alle famiglie, all’occupazione femminile e alla natalità. “Una Nazione che non fa figli e una Nazione che nega il suo futuro. Una misura di questo tipo garantisce opportunità ad una donna di essere sia madre sia lavoratrice: ampliare gli orari dei nidi a pari tariffa – ha sottolineato l’assessore – significa sia supportare l’occupazione femminile, aumentando il numero di educatrici necessarie, sia non gravare sulle casse comunali calmierando le tariffe alle famiglie grazie al contributo regionale”. L’ampliamento dell’orario potrà essere attivato dal lunedì al venerdì e/o il sabato mattina, ad integrazione dell’orario standard garantito. Sarà così possibile migliorare la qualità della prestazione offerta dalle strutture coinvolte, contribuendo anche a contrastare lo spopolamento dei territori montani e marginali. Sono 21 i Comuni che hanno partecipato al bando in provincia di Torino, 12 nella provincia di Alessandria, 5 nell’astigiano e 6 nel cuneese. I restanti 19 Comuni coinvolti sono distribuiti tra le province di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio-Ossola.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Cse Sanità - Dipendenti appalto Ipab Borsalino: un "Silenzio Tonante"
Previous article Palla Ovale: nel derby mandrogno la Cuspo batte l'Alessandria Rugby

Articoli correlati

Dalla Signora Lorenza Vitale Cesa – Ogni cittadino deve poter amare il luogo dove vive Società
8 Dicembre 2022

Dalla Signora Lorenza Vitale Cesa – Ogni cittadino deve poter amare il luogo dove vive

Da Gigi Cabrino – È alle porte una grave crisi alimentare? Società
23 Novembre 2022

Da Gigi Cabrino – È alle porte una grave crisi alimentare?

Da Identità Italiana-Italiani all'Estero - I nostri connazionali spesso vittime di pregiudizi anti italiani     Società
14 Novembre 2022

Da Identità Italiana-Italiani all'Estero - I nostri connazionali spesso vittime di pregiudizi anti italiani    

Ultimi articoli pubblicati
1 Feb 5:06 PM
PRIMO PIANO

La tratta ferroviaria lunga 170 anni si ferma domenica, ma riparte

1 Feb 4:48 PM
CRONACA

Gli spaccano il cranio con una confezione di birra, è morto ieri all’ospedale senza avere ripreso conoscenza

1 Feb 1:37 PM
CRONACA

Insegnante nega la Shoah: “Incompatibile con la scuola”

1 Feb 12:39 PM
CRONACA

Finisce contro la barriera stradale con l’auto: illeso

1 Feb 9:51 AM
CRONACA

Secondo incidente stradale in due giorni sul cavalcavia maledetto

1 Feb 9:28 AM
SPORT

Alessandria 0 – Rimini 1: Grigi sull’orlo d’una crisi di gioco, allenatore cercasi

1 Feb 8:55 AM
SPORT

L’Alessandria perde in casa: ci risiamo

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 110541
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 96049
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69647
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 58622
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 57997
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Ufficio Commerciale:
Via Tadino 20 – 20124 Milano
Tel.: 333 3707427
For advertising or to publish an article, write to marketing@milanooggi.info
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency