• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • mercoledì 18 Giugno 2025 - 08:04
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Società

Da Regione Piemonte: nidi più efficienti a parità di tariffa

14 Novembre 2022 admin_AG Società 107

Da Regione Piemonte: nidi più efficienti a parità di tariffa

Torino – Gli orari dei Nidi ampliati a parità di tariffa: 63 Comuni del Piemonte aderiscono alla misura regionale. “La famiglia? il primo ammortizzatore sociale di questa Nazione, culla degli affetti e luogo nel quale si forma l’identità di ognuno di noi. Il nostro obiettivo come Regione è sostenerla e tutelarla attraverso misure concrete, finalizzate al sostegno della natalità per uscire da questa “glaciazione demografica” e riscoprire la bellezza della genitorialità”. Così l’assessore all’istruzione Elena Chiorino commenta la misura, avviata in via sperimentale lo scorso anno e riproposta, vista la buona risposta dei comuni anche per l’anno educativo 2022 -2023, che vedrà 63 amministrazioni prolungare l’orario di apertura degli asili nido a titolarità comunale mantenendo invariate le tariffe per le famiglie. Quest’anno si aggiunge una novità al provvedimento, ovvero la possibilità per i Comuni di attivare moduli di prolungamento orario anche durante le vacanze natalizie e pasquali. Pertanto, anche in tale periodo, le famiglie con bambini della fascia 0-3 anni saranno più facilitate nel conciliare le incombenze lavorative con la cura dei figli. Una misura fortemente voluta da Chiorino, avviata con un investimento di 12 milioni di euro nel 2021 e rifinanziata quest’anno con ulteriori 3,5 milioni, per venire incontro agli amministratori che lavorano ogni giorno per mantenere i servizi sui propri territori, ma anche per dare un supporto alle famiglie, all’occupazione femminile e alla natalità. “Una Nazione che non fa figli e una Nazione che nega il suo futuro. Una misura di questo tipo garantisce opportunità ad una donna di essere sia madre sia lavoratrice: ampliare gli orari dei nidi a pari tariffa – ha sottolineato l’assessore – significa sia supportare l’occupazione femminile, aumentando il numero di educatrici necessarie, sia non gravare sulle casse comunali calmierando le tariffe alle famiglie grazie al contributo regionale”. L’ampliamento dell’orario potrà essere attivato dal lunedì al venerdì e/o il sabato mattina, ad integrazione dell’orario standard garantito. Sarà così possibile migliorare la qualità della prestazione offerta dalle strutture coinvolte, contribuendo anche a contrastare lo spopolamento dei territori montani e marginali. Sono 21 i Comuni che hanno partecipato al bando in provincia di Torino, 12 nella provincia di Alessandria, 5 nell’astigiano e 6 nel cuneese. I restanti 19 Comuni coinvolti sono distribuiti tra le province di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio-Ossola.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Cse Sanità - Dipendenti appalto Ipab Borsalino: un "Silenzio Tonante"
Previous article Palla Ovale: nel derby mandrogno la Cuspo batte l'Alessandria Rugby

Articoli correlati

"Adotta un padre": un documentario che accende i riflettori sulla situazione dei padri separati in Italia Società
9 Maggio 2025

"Adotta un padre": un documentario che accende i riflettori sulla situazione dei padri separati in Italia

Da Slala Alessandria: alla scoperta del Basso Piemonte Società
12 Novembre 2024

Da Slala Alessandria: alla scoperta del Basso Piemonte

Dal Comitato 10 Febbraio - Giorno del Ricordo col quale si commemorano i Martiri delle foibe e l’esodo dal confine orientale d’Italia Società
30 Gennaio 2024

Dal Comitato 10 Febbraio - Giorno del Ricordo col quale si commemorano i Martiri delle foibe e l’esodo dal confine orientale d’Italia

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria