• HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • domenica 28 Maggio 2023 - 20:40
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
    • ORIZZONTI di Luca Ubaldeschi
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Calcio parlato
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Società

Da Scuola Digitale Liguria – Inaugurazione Laboratorio territoriale Centro Civico Buranello

15 Aprile 2023 admin_AG Società 53

Da Scuola Digitale Liguria – Inaugurazione Laboratorio territoriale Centro Civico Buranello

Lunedì 17 aprile 2023, ore 11:00 – 13:00 Genova apre le porte di uno spazio tecnologico e inclusivo: inaugura lunedì 17 aprile al Centro Civico Buranello un nuovo laboratorio territoriale multimediale, finanziato da Regione Liguria e realizzato nell’ambito della collaborazione strategica con il Comune di Genova – il Municipio II Centro Ovest, presso la sede del Polo Culturale Municipale nell’ambito della progettualità Rigenerazione e Sviluppo spazi urbani, per l’accrescimento delle competenze digitali dei giovani e della cittadinanza. All’evento, aperto alla cittadinanza, saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni coinvolte e tutti i partner che hanno realizzato la progettazione condivisa. Il laboratorio – attrezzato con strumenti digitali di ultima generazione, quali visori per la realtà virtuale, stampanti 3D e A3 a colori, tablet, PC – è aperto a studenti, cittadini, imprese e associazioni: si configura come un luogo di incontro e di sperimentazione di pratiche innovative per le attività didattiche e per la cittadinanza digitale, uno spazio dove poter esercitare e formare competenze specifiche legate all’alfabetizzazione digitale, ma non solo. Sono infatti già partite attività, e altre in programma, proposte da alcuni degli attori a oggi coinvolti nell’animazione dello spazio multimediale: dal Progetto Game Over – l’Azzardo Divora che si colloca nel quadro del Piano Regionale GAP – DGR 773/2018, il quale promuove l’attivazione di una Rete di Servizi Coordinati dai Ser.D della ASL3 in collaborazione con gli Enti del privato Accreditati per il contrasto di fenomeni azzardo-correlati in tutti i distretti della ASL3 alle attività per le scuole di Scuola Digitale Liguria legate alla didattica con il digitale e alla specifica azione “STEAM-UP alle ragazze” per ridurre il gender gap digitale costruendo abilità e un nuovo immaginario delle donne con scienza e tecnologia, passando per Scuola di Robotica e i suoi laboratori tematici ad alto tasso tecnologico e all’adozione della robotica educativa dedicati a docenti, formatori e studenti della nostra regione. Trovandosi nel cuore di Sampierdarena, nel II Municipio Centro Ovest, la posizione del laboratorio è strategica per la città: oltre a essere facilmente raggiungibile sia dal Ponente che dal Centro genovese attraverso i mezzi pubblici, è inserito in un contesto ottimale, in un tessuto denso di spazi per i giovani e la cittadinanza. Il laboratorio territoriale è ospitato all’interno del Polo Culturale Municipale, spazio dal forte carattere di inclusione sociale e intergenerazionale, costituito dalla Biblioteca Civica Gallino e dal Centro Civico Buranello, dove trovano ospitalità il Centro Anziani Auser e lo Spazio ADO, servizio di educativa territoriale del Centro Servizi Famiglia del II Municipio – Centro Ovest, rivolto a bambini e adolescenti. Sul territorio municipale sono presenti gli Istituti Comprensivi (IC Barabino, IC Sampierdarena, IC San Francesco da Paola, IC San Teodoro), il Liceo Mazzini, il Liceo Gobetti, il Liceo Fermi, l’ Istituto Einaudi – Casaregis – Galilei, l’Istituto Gastaldi – Abba).
Maggiori informazioni sul progetto regionale Scuola Digitale Liguria: https://www.scuoladigitaleliguria.it/ Scuola Digitale Liguria è un progetto sistemico partito nel 2016 – con la conduzione operativa di Liguria Digitale – e finanziato dal Fondo Sociale Europeo che rappresenta oggi un punto di riferimento per la realizzazione della “scuola digitale”, con evidenze e buone pratiche consolidate anche a livello nazionale. Ha l’obiettivo di facilitare il sistema d’istruzione ligure all’adozione delle tecnologie digitali per la didattica, realizzando una scuola di qualità, uno spazio aperto e innovativo per formare i giovani alle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro e prepararli alla “cittadinanza digitale”: alla scuola, infatti, viene riconosciuto un ruolo di rilievo quale “motore per lo sviluppo del territorio”. Il target principale del Progetto sono docenti e formatori di ogni ordine e grado e degli Istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della Liguria, con coinvolgimento dei Dirigenti Scolastici e dei tecnici degli Istituti. Target delle attività di Progetto sono anche gli studenti: le principali ricadute delle attività di Progetto sono infatti a favore dei giovani, che grazie alla formazione ricevuta diventeranno un domani cittadini consapevoli e, avendo sviluppato le competenze necessarie, saranno facilitati nell’affacciarsi nel mondo del lavoro. Un uso diffuso e consapevole del digitale fin dalla prima formazione consente inoltre di allenare la mente ad utilizzare la tecnologia digitale come strumento per aumentare il comfort e l’efficienza delle attività quotidiane. Per prenotarsi alle attività realizzate da Scuola Digitale Liguria al laboratorio territoriale sarà sufficiente mandare una mail a lab.buranello@scuoladigitaleliguria.it Maggiori informazioni sul Progetto Game Over – L’Azzardo Divora: https://www.gameoverazzardo.org/ Il Piano Game Over – L’ Azzardo Divora vuole incidere sul fenomeno del gioco d’azzardo problematico nel territorio genovese oltre che con l’attivazione di occasioni di cura e reinserimento sociale per persone con problemi di Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) anche tramite la sensibilizzazione della popolazione generale sui rischi connessi all’azzardo e quindi l’attivazione di percorsi di prevenzione specifici. L’azione specifica di progetto GAP 3 Media Education coordinata dalla referente di progetto dott.ssa Damiana Priano e dagli enti partner alla programmazione del Centro di Solidarietà di Genova Coop. e della cooperativa “La Giostra della Fantasia” grazie ad un importante finanziamento disposto dal fondo per il Gioco d’Azzardo Patologico istituito presso il Ministero della Salute (L.208/2015) ed erogato da ALISA che ha permesso la realizzazione e l’apertura del Centro Laboratoriale Over Game, dedicato alla promozione del Benessere Digitale e alla Media Education. Il laboratorio rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio genovese, sarà aperto tutti i martedì e i giovedì mattina in orario compreso tra le 8,30 e le 13,30. Il laboratorio è fruibile su prenotazione diretta da parte degli insegnanti:https://www.calengoo.com/booking/centro_over_game___media_education/ #/.
Il laboratorio Over Game, articolato in cinque diverse stanze, ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione giovanile sui rischi connessi all’uso delle moderne tecnologie preparandoli ad un uso consapevole e proattivo. Maggiori informazioni su Scuola di Robotica: https://www.scuoladirobotica.it/ Scuola di Robotica è un’associazione no profit fondata nel 2000 da un gruppo di robotici e studiosi di scienze umane. Il principale obiettivo di Scuola di Robotica è la promozione della cultura mediante attività di istruzione, formazione, educazione e divulgazione delle arti e delle scienze coinvolte nel processo di sviluppo della robotica e delle nuove tecnologie. Nel corso degli anni Scuola di Robotica è diventata un punto di riferimento nazionale e internazionale per molte attività di ricerca e applicazione della robotica nei settori più vari della società come la didattica, l’ecologia e le disabilità. Scuola di Robotica è partner di moltissimi progetti europei e dal 2009 è stata certificata come ente formatore dal Ministero dell’istruzione, l’Università e la ricerca per l’aggiornamento del personale docente.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Da Regione Piemonte - Il presidente e gli assessori a turismo e agricoltura sulla riapertura delle terme di Acqui
Previous article Da Pro Vita Famiglia: Consulta su affissioni è censura politica

Articoli correlati

Da Pro Vita Famiglia: Grave posizione delle Diocesi che dicono di sì a veglie arcobaleno Società
26 Maggio 2023

Da Pro Vita Famiglia: Grave posizione delle Diocesi che dicono di sì a veglie arcobaleno

Da DemoS - Sulla Sanità alessandrina Società
25 Maggio 2023

Da DemoS - Sulla Sanità alessandrina

Da Codici - Con l’aumento dei mutui crescono anche le richieste di aiuto per sovraindebitamento Società
25 Maggio 2023

Da Codici - Con l’aumento dei mutui crescono anche le richieste di aiuto per sovraindebitamento

Ultimi articoli pubblicati
28 Mag 5:57 PM
SPORT

Grigi: Massimo Cerri, au revoire

28 Mag 12:41 PM
CRONACA

Pianeta anziani: mondo dimenticato o ancora da esplorare?

28 Mag 12:10 PM
CRONACA

Alessandria: le donne di “Non una di meno” occupano l’ex sede della Circoscrizione Nord

28 Mag 11:16 AM
PRIMO PIANO

San Paolo sull’ostentazione degli omosessuali: “Poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa d’una intelligenza depravata”

28 Mag 10:41 AM
OPINIONI

L’egemonia culturale dei gay

27 Mag 4:47 PM
SPORT

Campionato Pallavolo Prima Divisione femminile – Alessandria Volley vince in gara 1 contro il Vercelli

27 Mag 1:28 PM
PRIMO PIANO

La grande ipocrisia delle scelte di politica energetica globali

I più letti
Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron VIDEO

Moncalvo: uno strano abbraccio rituale fra il Papa e Macron

2 Lug 2018 111092
È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice CRONACA

È mancata la milionaria Daniela Gavio, appartenente alla famiglia Gavio di Tortona, imprenditrice e benefattrice

20 Gen 2023 97455
Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl PRIMO PIANO

Gravissimo a Tortona sospetto contagiato da Coronavirus, i suoi familiari isolati in casa dall'Asl

1 Mar 2020 69906
Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega VIDEO

Berlusconi tiene in pugno Salvini e la Lega

20 Apr 2018 59650
Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide PRIMO PIANO

Un amore troppo grande per vivere senza: lasciato, si uccide

17 Apr 2019 58605
Audio interviste
  • Intervista a Ugo Cavallera Gianmaria Zanier
  • Intervista a Titti Palazzetti Gianmaria Zanier
  • Intervista a Gianna Dondo Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Antonio Frisullo, Enrico Bertero e Mirko Pizzorni Gianmaria Zanier
  • Intervista a Rita Rossa Gianmaria Zanier
  • Intervista ad Alfredo Sacchi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Pier Giuseppe Rossi Gianmaria Zanier
  • Intervista a Giorgio Abonante Gianmaria Zanier
  • Intervista a Emanuele Gatti Gianmaria Zanier
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Tel.: 0131 975783
Mob.: 349 3066245 | 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità o pubblicazioni su questo sito web | For advertising or publications on this website
marketing@alessandriaooggi.info
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria

salotto creativo media agency