• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 17 Luglio 2025 - 16:51
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO
Ambiente

Da PRC – Pfas: l’unica via per proteggere le persone è quella di vietarne la produzione, la Francia fa un primo passo

18 Marzo 2025 admin_AG Ambiente 43

Da PRC – Pfas: l’unica via per proteggere le persone è quella di vietarne la produzione, la Francia fa un primo passo

“I numerosi e gravi problemi che i PFAS (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate) creano – ha dichiarato Alberto Deambrogio, segretario regionale del PRC per il Piemonte e la Valle d’Aosta – sono costantemente richiamati quasi ogni giorno sui mezzi di informazione della nostra regione”.
“Il caso più eclatante, come noto, riguarda la provincia di Alessandria e le produzioni della Solvay di Spinetta Marengo, ma è stata rilevata la presenza di quelle sostanze in decine di comuni piemontesi. Una mappatura che deve essere continuamente aggiornata e che rivelerà ancora di più la diffusione di quelli che sono stati definiti come inquinanti eterni per la loro impossibilità di degradazione in ambiente”.
“Ad Alessandria chi dovrebbe fare le bonifiche si lamenta del fatto che i limiti posti per poter rilasciare le acque provenienti dalle attività di disinquinamento sono troppo stringenti e quindi inapplicabili. È purtroppo evidente che non sarà possibile uno scarico con zero presenza di PFAS, ma è inaccettabile che chi ha inquinato non intenda attenersi a sacrosante prescrizioni: chi ha creato il problema non può riproporlo. A Torino è stata segnalata da SMAT l’impossibilità del depuratore di smaltire adeguatamente i PFAS. Appare evidente quindi che finché arriveranno fanghi da smaltire ci saranno percolati con un interessamento, prima o poi, di fiumi e falde. Il Quadro complessivo è molto preoccupante e, a nostro avviso, abbisognerebbe di un salto di qualità sul terreno dei provvedimenti da prendere oltre a quelli in corso”.
“Dalla Francia arriva un segnale nella giusta direzione. Lo scorso 28 febbraio è stata pubblicata una legge che finalmente mette al bando, oltre all’uso e alla commercializzazione, anche la produzione di PFAS. In realtà lo stop alla produzione non è universale, ma riguarda in ogni caso una gamma di prodotti suddivisa in tre categorie. Non è dunque la norma che ci vorrebbe, ma almeno fa un passo nella giusta direzione, cosa che né l’Italia, né l’Europa sinora hanno la minima intenzione di seguire”.
“Cogliamo questa occasione – ha concluso Deambrogio – per ribadire che, per quanto ci riguarda, la via maestra resta quella dello stop a ogni produzione di PFAS. Se non si arriverà presto a questo sarà inevitabile trovarne ancora e sempre di più nell’ambiente e negli alimenti”.

 

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Frontale sulla provinciale Asti-Alessandria: due morti
Previous article La deformazione della realtà da parte dei media

Articoli correlati

Da Movimento 5 Stelle Novi Ligure: alberi per il futuro Ambiente
13 Novembre 2024

Da Movimento 5 Stelle Novi Ligure: alberi per il futuro

Dai comitati “Oltre il Fango” e “C.AL.CA” - Variante PRGC e Variante PAI per la città di Alessandria Ambiente
15 Aprile 2024

Dai comitati “Oltre il Fango” e “C.AL.CA” - Variante PRGC e Variante PAI per la città di Alessandria

Da Alessandro Deangelis vicepresidente del Consiglio Comunale di Valenza – Interrogazione urgente sul “Caso Biometano” Ambiente
25 Settembre 2023

Da Alessandro Deangelis vicepresidente del Consiglio Comunale di Valenza – Interrogazione urgente sul “Caso Biometano”

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria