• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 17 Luglio 2025 - 17:06
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
OPINIONI
ECONOMIA e FINANZA

Il Fondo Australiano Ifm acquisisce il 35% di holding San Quirico, Erg

17 Giugno 2022 admin_AG ECONOMIA e FINANZA 596

Il Fondo Australiano Ifm acquisisce il 35% di holding San Quirico, Erg

Genova – La holding San Quirico, che fa capo alle famiglie Garrone e Mondini, titolare del 55,62% di Erg ha sottoscritto con Ifm Investors, gestore di fondi australiano che ha in portafoglio asset per 122 miliardi, un accordo per la nascita di una nuova holding. La nuova cassaforte controllerà il 62,5% di Erg. Ifm acquisirà una quota iniziale del 35% pari a un miliardo di euro, con la possibilità di incrementare la propria partecipazione di ulteriori 500 milioni. Per  il presidente di San Quirico e di Erg, Edoardo Garrone, gli australiani porteranno al gruppo liguro-piemontese (la famiglia Garrone è originaria di Grondona) un’ampia impronta internazionale che va ben oltre i confini dell’Europa, oltre a un forte sostegno finanziario di lungo termine per consentire a Erg di perseguire una crescita più sostenuta. L’australiana Ifm, fondata 25 anni fa, è una società di gestione degli investimenti e uno dei maggiori investitori in infrastrutture al mondo. Detenuta da 19 fondi pensione di grandi dimensioni, gestisce asset per 122 miliardi. Ha sedi in tutto il mondo: Melbourne, Sydney, Londra, Berlino, Zurigo, New York, Hong Kong, Seoul, Amsterdam e Tokyo. Nel giugno 2020 ha acquistato indirettamente la quota di controllo della strada a pedaggio A35-Brebemi, attraverso la piattaforma di trasporto interamente controllata Aleatica. Erg invece, fondata a Genova da Edoardo Garrone, nel 1938, come società per il commercio di prodotti petroliferi, è stata tra i maggiori gruppi petroliferi italiani, arrivando a impiegare cinquemila addetti. Nel 1993, da un accordo tra Erg ed Edison Mission Energy, nasce a Priolo di Isab Energy, società destinata alla realizzazione del primo impianto italiano di gassificazione degli oli pesanti per la produzione di energia elettrica. L’uscita di Erg dall’oil è iniziata nel 2008, con la vendita della raffineria Isab ai russi di Lukoil, quindi la cessione della rete carburanti TotalErg ad Api. Quindi la cessione a Enel del ciclo combinato di Priolo.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article I laureati in Piemonte trovano più facilmente il lavoro e Alessandria è ai primi posti
Previous article Ci siamo: finalmente Alessandria con Slala riaggancia la Svizzera

Articoli correlati

Pagamenti cashless: Piemonte 11°, Alessandria 41a ECONOMIA e FINANZA
21 Novembre 2022

Pagamenti cashless: Piemonte 11°, Alessandria 41a

Il Pil italiano frena ma il nostro Piemonte regge e migliora ECONOMIA e FINANZA
20 Novembre 2022

Il Pil italiano frena ma il nostro Piemonte regge e migliora

Il contabile? É il lavoro del futuro ECONOMIA e FINANZA
4 Maggio 2022

Il contabile? É il lavoro del futuro

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria