• HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • giovedì 17 Luglio 2025 - 17:20
  • CONTATTI
  • Log in
Alessandria Oggi
  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Bianca
    • Giudiziaria
    • Incidenti
    • Incidenti stradali
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Nera
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ATTUALITÀ
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Manifestazioni
    • Politica
    • Salute
    • Scuola
    • Servizi
    • Sicurezza
    • Società
    • Varie
  • ECONOMIA e FINANZA
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
    • Altri sport
    • Calcio
    • Pronostici e scommesse
  • MOTORI
Home
ATTUALITÀ
Sicurezza

La Polizia di Stato impiega un laboratorio mobile per contrastare l’uso di droghe

27 Maggio 2023 admin_AG Sicurezza 128

La Polizia di Stato impiega un laboratorio mobile per contrastare l’uso di droghe

Alessandria – Più Sicurezza sulle strade e autostrade del Piemonte e della Valle d’Aosta, questo è l’obiettivo che intende raggiungere la Polizia Stradale mettendo in campo specifici dispositivi di controllo dedicati a contrastare chi guida in stato di alterazione psicofisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti e/o alcol. Proprio a tal proposito, nella prima metà del mese di maggio, alcune pattuglie hanno operato utilizzando un laboratorio mobile di tossicologia con un medico e un biologo a bordo. Il laboratorio consente di avere un responso rapido dei campioni salivari prelevati e di metterli subito a disposizione delle pattuglie per essere usati come prova in tribunale. Tale attività, pianificata in diversi contesti viabili (urbani, stradali e autostradali), e in diverse fasce orarie, assume una funzione strategica in quanto consente di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo. I servizi sono stati effettuati nelle giornate del 5, del 7 e dell’11 maggio nelle province di Aosta, Torino e Alessandria e hanno consentito di controllare complessivamente 62 conducenti tra cui 13 autotrasportatori. In totale sono state 3 le persone trovate positive al test antidroga, tra cui anche un conducente professionale che stava guidando un autoarticolato in autostrada. A tutti, ai sensi dell’art. 187 del codice della strada, sono state immediatamente ritirate le patenti di guida per la successiva revoca e, per tutti, è scattata la segnalazione penale alla competente Autorità Giudiziaria. Contestualmente, 10 persone risultate positive alla prova dell’etilometro, sono state sanzionate ai sensi dell’articolo 186 del codice della strada per essere state trovate alla guida in stato di ebrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche. Anche in questi casi si è proceduto al ritiro del documento di guida. Le attività hanno quindi portato, complessivamente, al ritiro di 13 patenti di guida e alla decurtazione di 130 punti patente. Queste importanti attività evidenziano come il problema dell’abuso di sostanze stupefacenti e di alcol alla guida sia sempre attuale ma soprattutto portano a garantire livelli sempre maggiori di sicurezza sulle nostre strade, evitando che si pongano alla guida, anche dei mezzi pesanti, conducenti che, vista la conseguente alterazione psicofisica determinata dalle sostanze suddette, costituiscono un pericolo reale per tutti gli utenti della strada.

Print Friendly, PDF & EmailSTAMPA, salva in PDF o condividi l'articolo via E-MAIL ...

Condividi su ...

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp
Next article Maxi diga di Genova: Eteria (Gruppo Gavio) esclusa dalla gara
Previous article Auto in fiamme sulla A7: danneggiato l'asfalto, nessuna vittima

Articoli correlati

In netto calo i femminicidi, quasi raddoppiati gli Ammonimenti del Questore Sicurezza
14 Marzo 2025

In netto calo i femminicidi, quasi raddoppiati gli Ammonimenti del Questore

Intensificati i controlli della Polizia Ferroviaria di Alessandria durante le festività natalizie Sicurezza
17 Gennaio 2024

Intensificati i controlli della Polizia Ferroviaria di Alessandria durante le festività natalizie

Anno 2023: sempre presenti a presidio del territorio gli Agenti della Polizia di Stato Sicurezza
28 Dicembre 2023

Anno 2023: sempre presenti a presidio del territorio gli Agenti della Polizia di Stato

  • HOME
  • PRIMO PIANO
  • CRONACA
  • ATTUALITÀ
  • ECONOMIA e FINANZA
  • OPINIONI
  • VIDEO
  • SPORT
  • MOTORI
  • Back to top
Alessandria Oggi - Quotidiano online

Quotidiano on line iscritto in data 8 giugno 2009 al n. 625 del Registro Stampa del Tribunale di Alessandria.

Direttore responsabile Andrea Guenna
Sede Legale e Redazione
Via Pontida 10 - 15121 Alessandria
Mob.: 349 3066245
Mob.: 331 1126359

E-mail: redazione@alessandriaoggi.it

CONTATTI | PRIVACY e COOKIE Policy
Per pubblicità su questo sito web | For advertising on this website
luca@studiobrunofoa.com
Via Torretta, 4 – 20044 Arese (MI)
Ph.: +39 333 3707427
Progetto web
a cura di salotto creativo
Strada Acqui 11/B - 15121 Alessandria